«
»

Top

Cos’è una bioterapia? Speciale asma

Pubblicata il 20 gen 2020 • Da Camille Dauvergne

In alcuni casi, ai pazienti asmatici può essere prescritta una bioterapia: quali pazienti possono beneficiarne? Come funziona? Quali sono gli effetti collaterali? Seguite la guida per capire meglio questo trattamento innovativo.

Cos’è una bioterapia? Speciale asma

Asma e bioterapie

L'asma è una malattia respiratoria infiammatoria cronica, che evolve per crisi. Si può distinguere:

- L’asma atopica, di origine allergica, che si riscontra più frequentemente e di solito inizia nell'infanzia o nell'adolescenza.

- L’asma intrinseca, non allergica, che inizia più tardivamente.

Negli ultimi anni sono state sviluppate bioterapie per il trattamento dell'asma, in particolare nel contesto dell'asma atopica. Queste nuove terapie si rivolgono ai mediatori della risposta infiammatoria, che è una dei componenti dell'attacco d'asma insieme al broncospasmo (restringimento del diametro dei tubi bronchiali). Le bioterapie non sono indicate in tutti i pazienti asmatici e vengono avviate solo dopo la valutazione di diversi criteri dal medico.

Come funziona?

Le bioterapie utilizzate nel trattamento dell'asma sono anticorpi monoclonali che colpiscono le molecole coinvolte nella risposta allergica come l'IgE (ImmunoGlobulina E), le citochine o le chemochine. Bloccando queste molecole, impediscono l'attivazione delle cellule pro-infiammatorie e quindi la comparsa della reazione allergica e infiammatoria osservata durante le esacerbazioni dell'asma.

Qual è il posto delle bioterapie nel trattamento dell'asma?

Le bioterapie hanno un uso limitato nelle malattie respiratorie come l'asma rispetto ad altri campi come l'ematologia o la reumatologia. Sono indicate solo come terza o quarta linea di trattamento per pazienti con asma allergica grave persistente, cioè dopo l'uso come terapia di base di broncodilatatori inalatori (antagonisti beta-adrenergici e anticolinergici) e corticosteroidi inalati o anche orali.

Per poter beneficiare della bioterapia devono essere soddisfatte diverse altre condizioni, quali:

- Essere controllato male nonostante le alte dosi di corticosteroidi per via inalatoria (superiori o uguali a 1500 mcg al giorno) o la terapia continua di corticosteroidi per via orale;

- Avere frequenti esacerbazioni;

- Avere un disturbo ventilatorio ostruttivo inferiore o uguale al 60% del valore teorico FEV1;

- Avere un livello totale di IgE tra 30 e 700 IU/mL

Le bioterapie sono indicate per adulti e bambini oltre i 12 anni.

Quali bioterapie sono disponibili nel trattamento dell'asma?

Esistono diverse bioterapie, ognuna con un obiettivo diverso:

- OMALIZUMAB (Xolair) che è un anticorpo anti-IgE

- MEPOLIZUMAB (Nucala) che è un anticorpo anti-IL-5 (interleuchina 5)

- BENRALIZUMAB che è un anticorpo anti-IL-5Rα

- Gli anticorpi anti-IL-3

- DUPILUMAB che è un anticorpo anti-IL-4R

- ENBREL che è un anti-TNFα (citochina pro infiammatoria)

L’OMALIZUMAB e il MEPOLIZUMAB sono le uniche bioterapie convalidate per il trattamento dell'asma allergico finora, le altre sono in fase di sperimentazione clinica.

Quali sono le modalità di utilizzo dell'Omalizumab?

Il dosaggio di Omalizumab si basa sui livelli sierici totali di IgE e sul peso del paziente ed è quindi individualizzato per ogni paziente. Omalizumab viene somministrato per via sottocutanea con un'iniezione ogni 4 settimane. Se la dose da somministrare supera i 300 mg (cioè 2 fiale), viene suddivisa in 2 iniezioni ogni 15 giorni.

È efficace?

L'Omalizumab è molto efficace nel prevenire la risposta immediata e la reazione bronchiale ritardata dopo l'esposizione all'antigene (cioè l'agente scatenante). Migliora i punteggi dei sintomi, la qualità della vita del paziente e riduce del 50% le esacerbazioni più gravi. Rappresenta quindi un progresso indiscutibile nella gestione dell'asma allergica grave, dipendente dai corticosteroidi.

Quali sono gli effetti collaterali?

Gli effetti collaterali di queste bioterapie sono limitati alle reazioni dolorose del sito di iniezione e ad alcune reazioni orticarie. Inoltre, la soluzione può essere difficile da preparare per l'operatore sanitario perché l'anticorpo è difficile da dissolvere e richiede l'uso di un agitatore magnetico per 20-30 minuti.

Se non vi è alcun miglioramento dello stato del paziente dopo 4 mesi di trattamento con la bioterapia, questo deve essere interrotto. Il mantenimento della terapia dopo 12 mesi e a più lungo termine in caso di effetto favorevole richiede ancora ulteriori studi per provarne la sicurezza.

Attenzione, questo articolo è generale e non sostituisce in nessun caso una prescrizione medica. Non fa riferimento ad eventuali casi particolari che possono esistere. Ogni paziente è diverso, comunque parlatene con il vostro medico!


Articolo scritto da Camille Dauvergne, studentessa di farmacia del 4° anno, riletto da Louise Bollecker, Content Manager di Carenity.

avatar Camille Dauvergne

Autore: Camille Dauvergne, Junior Community Manager Francia

Camille Dauvergne è attualmente Community Manager Junior in Carenity. Assiste il Community Manager Francia nell'animazione della piattaforma, facilitando la navigazione dei membri e promuovendo le loro... >> Per saperne di più

2 commenti


DrMcSal
il 21/01/20

Buongiorno. Un articolo e delle precisazioni ben scritte da Camille Dauvergne. Che venga letto da tutti.


Giuscaco
il 16/07/20

Quindi se uno soffre di asma bronchiale non allergica non è possibile usare queste terapie? Grazie

Ti piacerà anche

Coronavirus e asma: l'esperienza di un paziente

Asma

Coronavirus e asma: l'esperienza di un paziente

Vedi la testimonianza
Asma e BPCO, a maggio le consulenze gratuite

Asma

Asma e BPCO, a maggio le consulenze gratuite

Leggi l’articolo
Asma e BPCO: come smettere di fumare

Asma

Asma e BPCO: come smettere di fumare

Vedi la testimonianza

Discussioni più commentate

Scheda malattia