«
»

Top

Intervista di esperto: Scoprire la neuropsicologia (2/3)

Pubblicata il 23 mar 2020 • Aggiornato il 30 giu 2020 • Da Andrea Barcia

Timothée Albasser è neuropsicologo presso l'ospedale Hautepierre di Strasburgo in Francia. Rivela i segreti della malattia di Alzheimer: criteri diagnostici, fattori di rischio, trattamenti...

Intervista di esperto: Scoprire la neuropsicologia (2/3)

Buongiorno Timothée, grazie per aver accettato di rispondere alle nostre domande. Cos'è l'Alzheimer e come evolve?

La malattia di Alzheimer, descritta nel 1907 da Alois Alzheimer, rappresenta la grande maggioranza dei casi di demenza dopo i 65 anni. Inizia insidiosamente con problemi di memoria degli eventi recenti e un disorientamento nel tempo e nello spazio. La progressione è graduale, nell'arco di otto-dieci anni, con una progressiva accentuazione dei deficit cognitivi (memoria, linguaggio, gestualità, disturbi di riconoscimento, funzioni intellettuali) e dei disturbi dell'umore e del comportamento. Il paziente perde ogni autonomia e la morte avviene a causa di complicazioni infettive o vascolari.

Con così tanti sintomi diversi, come viene diagnosticata la malattia di Alzheimer?

La malattia di Alzheimer è la causa più comune di demenza negli anziani. È caratterizzata dalla presenza di lesioni: placche amiloidi (un'aggiunta della proteina A-Beta) e degenerazione neurofibrillare (accumulo di filamenti patologici nel corpo cellulare; indicatore di morte neuronale, proteina Tau), che costituiscono i residui di questo processo patologico. I criteri diagnostici clinici più comunemente usati sono quelli descritti nel DSM-IV-TR (Guelfi, 2003). Essi pongono un'alterazione della memoria antegrada e retrograda al centro dei disturbi cognitivi presenti nella malattia.

Criteri diagnostici per la demenza tipo Alzheimer, DSM-IV-TR

A. Comparsa di deficit cognitivi multipli come evidenziati simultaneamente:

  1. Deterioramento della memoria (deterioramento della capacità di apprendere nuove informazioni o di ricordare informazioni apprese in precedenza);
  2. Una (o più) delle seguenti distorsioni cognitive:
    - Afasia (deficit del linguaggio)
    - Aprassia (deterioramento della capacità di fare attività motoria nonostante le funzioni motorie intatte)
    - Agnosia (incapacità di riconoscere o identificare gli oggetti nonostante le funzioni sensoriali intatte)
    - Deterioramento delle funzioni esecutive (progettazione, organizzazione, gestione del tempo, pensiero astratto)

B. I deficit cognitivi dei criteri A1 e A2 causano un significativo deterioramento del funzionamento sociale o professionale e rappresentano una significativa diminuzione del precedente livello di funzionamento.

C. L'evoluzione è caratterizzata da un inizio progressivo e da un continuo declino cognitivo.

D. I deficit cognitivi nei criteri A1 e A2 non sono dovuti a:

  1. Altre condizioni del sistema nervoso centrale che possono portare a deficit progressivi della memoria e del funzionamento cognitivo (ad esempio, malattie cerebrovascolari, morbo di Parkinson, malattia di Huntington, ematoma subdurale, idrocefalo a pressione normale, tumore al cervello);
  2. Condizioni generali che possono portare a demenza (ad esempio, ipotiroidismo, carenza di vitamina B12 o di folati, pellagra, ipercalcemia, neurosifilide, infezione da HIV);
  3. Condizioni indotte da sostanze.

E. I deficit non si verificano esclusivamente nel corso di una sindrome da confusione.

F. Il disturbo non si spiega soltanto con un disturbo dell'Asse I (ad esempio, disturbo depressivo maggiore, schizofrenia).

Questa codifica si basa sulla presenza o sull'assenza di un disturbo comportamentale clinicamente significativo:

  • - Nessun disturbo comportamentale: se il deterioramento cognitivo non è accompagnato da un disturbo comportamentale clinicamente significativo.
  • - Con disturbo comportamentale: se il deterioramento cognitivo è accompagnato da un disturbo clinicamente significativo (ad esempio, vagabondaggio, agitazione) nel comportamento.

Infine, è necessario specificare i sottotipi:

  • - Inizio anticipato: se l'inizio è ai 65 anni o prima
  • - Inizio tardivo: se l'insorgenza è dopo i 65 anni di età

 

avatar Andrea Barcia

Autore: Andrea Barcia, Redattrice di Salute

Andrea è specializzata nella gestione di comunità di pazienti online e nella scrittura di articoli sulla salute. Ha un interesse particolare nei campi della neuropsicologia, della nutrizione e dello... >> Per saperne di più

1 commento


Vincenzo16
il 06/06/20

come mai non vengono d aiuto farmaci ricollegabili allo stato psichiatrico dipende sicuramente dalla velocità di intervento comunque

Ti piacerà anche

Intervista con un esperto: come vivere meglio con una persona cara con la malattia di Alzheimer?

Malattia di Alzheimer

Intervista con un esperto: come vivere meglio con una persona cara con la malattia di Alzheimer?

Leggi l’articolo
Intervista di esperto: Scoprire la neuropsicologia (3/3)

Malattia di Alzheimer

Intervista di esperto: Scoprire la neuropsicologia (3/3)

Leggi l’articolo
Ballare è un ottimo rimedio per prevenire il morbo di Alzheimer

Malattia di Alzheimer

Ballare è un ottimo rimedio per prevenire il morbo di Alzheimer

Leggi l’articolo
Vedi la testimonianza

Discussioni più commentate