Interagisco con la comunità

Vedere tutti i forum

Top discussioni

La comunità di Carenity è attiva ogni giorno, partecipando, commentando e aiutandosi a vicenda. Queste top discussioni sono un riflesso delle discussioni in tutti i forum malattie, che registrano un gran numero di commenti, reazioni e partecipazioni recenti. Sono di grande interesse per i nostri membri.

Vedere tutti i forum

Migliore commento

I membri di Carenity reagiscono quotidianamente ai commenti e alle risposte all'interno di una discussione. I migliori commenti sono quelli con il maggior numero di reazioni "Risposta utile". Questi commenti sono considerati utili dalla comunità e possono essere utili al maggior numero di persone.

Vedere tutti i forum

avatar mimmodelsud

avatar Piccolae

avatar tania15

E chi ha mai detto di non condividere col proprio medico le azioni da fare?
Quello che io cerco di far capire alle persone che non ne hanno consapevolezza è che nei casi di diabete di tipo 2, dovuti a obesità (che sono la stragrande maggioranza) ESISTE UNA ALTERNATIVA ALLA CURA FARMACOLOGICA.
Tale alternativa è nota ai medici, tuttavia per motivi di praticità e di tempo, i medici preferiscono darti il farmaco. Il medico infatti NON HA IL TEMPO di fornirti tutte le informazioni relative alla alimentazione e allo stile di vita necessarie per uscire dal diabete di tipo 2.
Queste informazioni richiedono ad esempio di chiarire al paziente la nozione IMPORTANTISSIMA di INDICE GLICEMICO. Il medico dovrebbe insegnare al paziente QUALI SONO gli alimenti con indice glicemico elevatissimo, e quindi da evitare. Quali sono quelli con indice glicemico alto, e quindi da assumere con moderazione, e infine quali sono quelli con indice basso da potersi consumare a volontà. Dovrebbe poi chiarire l'effetto fondamentale degli INTEGRATORI alimentari sul diabete di tipo 2. Chiarire l'effetto di omega 3, curcuma e cannella.
Infine dovrebbe insegnare il tipo CORRETTO di movimento quotidiano da fare.
Tutte queste cose richiederebbero DECINE di ore per educare il paziente a uno stile di vita sano.
Essendo tutto ciò molto faticoso, dispendioso e difficile si preferisce dare la pillola, consapevoli che con gli anni la dose dovrà essere sempre maggiore e che si dovrà passare a farmaci sempre più forti e dagli effetti collaterali sempre più gravi.
Questa è la situazione VERA.
Chi vuole accontentarsi delle pillole fatti suoi.
Sappia comunque che la sua malattia diverrà negli anni cronica e sempre più grave.

Vedere il miglior commento

avatar brenz47

avatar Baptiste

avatar Francesco1973

In tre parole ripetiamoci ogni giorno di non mollare mai 

Vedere il miglior commento

avatar 76Cristina

avatar Stelladelmare

avatar Mariateresa67

@giampaolog Non molto bene, è una di quelle serate in cui ti chiedi che campi a fare. Non sono in grado di decidere dove e come fare fisioterapia, non sono in grado di trovare una persona che possa tenermi pulita la casa, non sono in grado di fare nulla. Cammino malissimo e mi sto incurvando per una postura sbagliata. Non so come faccio ad andare a lavorare, certo mio marito mi accompagna e mi viene a riprendere a lavoro tutti i giorni e mi appoggio a lui per quei pochi metri che faccio. Mi sento solo un peso per mio marito e non mi posso vedere così. Tra poco mi prendo la mia pasticca per dormire, serena notte e scusa per le mie lamentele.

Vedere il miglior commento

avatar criponzia

avatar MariaAntoniettaVitali

avatar Stefania91

@MariaAntoniettaVitali

Ciao, x il dolore allo stomaco prova bioacid...

Compresse naturali,basta con le medicine ( ne prendiamo anche troppe )

Buona vita

Cri

Vedere il miglior commento

avatar Rosa

avatar Enzino

avatar Ritafreddy

Mi strapperei via il mio modo di fare "strano", il compiacere per essere apprezzata, la paura di impormi per non essere cacciata. Perché il risultato è proprio quello che non voglio: vengo allontanata.

Vedere il miglior commento

avatar Baptiste

avatar Tempesta

Ciao Luigi. Io come tua moglie dopo 14 anni dal tumore primario al seno,a dicembre 2022 ho scoperto metastasi ai tessuti molli zona cervicale e all'osso ioide sotto il mento. La cura é chemio a compresse +1siringa al mese di enantone +gosuran compresse e devo dire che fatta la pet a Giugno le cellule stanno perdendo forza e la massa sotto al collo e addirittura scomparsa. Ti volevo anche dire però di non basarti troppo sui markers perché spesso sono falsi positivi o negativi. A me per esempio sia 14 anni fa che ora con la recidiva sono sempre buoni. Quello che conta molto sono gli esami strumentali.

Vedere il miglior commento

avatar Gigihgt

avatar Maragnaffo

avatar jonathan

@Maragnaffo l'ho messo 2 volte nel tricipite, impossibile farlo arrivare a 15 giorni, allora ho cercato un posto alternativo, da 5 mesi lo applico con successo 2 centimetri sotto l'anca, valori quasi sempre perfetti nel confronto col glucometro, ottima posizione anche per dormire e per lavarsi, molto soddisfatto del mio esperimento.

Vedere il miglior commento

Assunto suddetto farmaco molti anni fa per disturbo dell'umore rientrante in un possibile spettro bipolare atipico, periodo in cui avevo instabilità con forte tendenza alla ricaduta in episodi depressivi.

Mi trovai bene, prescrizione fatta da un neuropsichiatra molto scrupoloso, anche se poi passammo presto a un altro farmaco stabilizzatore ancora più adatto a me.

Non ricordo effetti collaterali, sinceramente, quindi su di me fu un farmaco molto delicato ma efficace per quello che doveva fare, cioè mettermi in equilibrio psichico.

L'unica cosa che ricordo è che il mio dottore, all'epoca, me lo fece inserire gradualmente, senza salire troppo rapidamente col dosaggio intendo, questo perché bisogna stare attenti a fenomeni simil-allergici (una sorta di forte orticaria) che potrebbero insorgere se si assumono dosi eccessivamente elevate in tempi rapidi.

Comunque, per il mio ricordo, posso parlare di esperienza sicuramente positiva con la Lamotrigina.

Un caro saluto e buon inizio di terapia!






Vedere il miglior commento

avatar Mari&sandra

avatar Baptiste

avatar Kenny86

Ciao a me l hanno diagnosticata un mese fa dopo 16 anni in cui dico che sono sempre stanchissima e ho dolori ovunque....nel 2006 il reumatologo aveva sospettato una connettività indifferenziata....e tre mesi dopo il professore Tirelli di Pordenone specializzato in sindrome della stanchezza cronica aveva scritto astenia cronica e note di fibromialgia...ma il mio medico di base che era reumatologo non gli ha dato importanza ed è arrivato con gli anni a dirmi che ero ipocondriaca...

Ho la tiroidite di hashimoto e il disturbo bipolare e questo peggiora la situazione...ora ho cominciato il flexiban e il magnesio supremo che non tollero tanto...

Non riesco a fare 500 metri senza sedermi e riposarmi complice anche il caldo

E trovare lavoro con questa maledetta patologia a 43 anni è ancora più complicato xchè lavori dove non ti stanchi non ti affatichi e non fai sforzi è praticamente impossibile

Io ho paura che non sia solo fibromialgia xchè ora comincio ad avere formicolii alle mani che spesso si addormentano come le braccia e persino dove non batte il sole a volte mi si addormenta....tra poco farò RM encefalo e tronco encefalico e RM colonna toracica e lombare xchè dai raggi mi hanno trovato osteosclerosi lombare che dovrebbe essere sintomo di artrosi...praticamente sono un catorcio 😂😂😂

Vedere il miglior commento

avatar lucacecchini

avatar andrea95

avatar Psiche

Buonasera, la domanda è interessante e anch’io vorrei ascoltare qualche esperienza di universitari con disturbo bipolare. Io ho perso un anno perché ho fatto il cambio di ateneo e poi quest’anno l’ho perso perché sono stato ricoverato in ospedale, per il mio primo (e spero ultimo) episodio delirante dovuto al disturbo bipolare, che mi ha impedito di dare esami. Va detto che frequento una università difficile, ovvero la Bocconi a Milano, ma sto incontrando delle difficoltà. Nonostante ciò, cerco di andare avanti. Sono ancora all’inizio degli studi quindi non posso dare consigli ma solo condividere ciò che è successo finora. Spero di essere stato un po’ di aiuto.

Vedere il miglior commento

Forum malattie più popolari

Condividi con la nostra comunità di pazienti in spazi dedicati per patologia. Questi forum sulle malattie sono un esempio dei forum esistenti su Carenity. Puoi fare le tue domande e condividere la tua esperienza con i membri che vivono con i tuoi stessi problemi.

Le comunità Carenity in cifre

500 000

Membri

1 017

Forum

278

Gruppi

3 141

Discussioni

34 033

Commenti

Il nostro team per aiutarti

Hela Ammar

Hela è farmacista e data scientist presso Carenity. Utilizzando le sue conoscenze scientifiche e mediche, supporta i diversi responsabili dei progetti nella realizzazione di studi reali con i membri della comunità.Hela si è laureata presso la Facoltà di Farmacia di Monastir, in Tunisia, e ha conseguito un dottorato in Farmacia. Dopo uno stage come analista di mercato presso il Ministero della Salute Pubblica in Tunisia e uno stage come assistente del product manager nel campo del diabete, ha deciso di completare la sua formazione scientifica iniziale con un master in Management farmaceutico e biotecnologico presso la ESCP Business School.Hela è entrata a far parte di Carenity nel maggio 2022, in qualità di Data Scientist, dopo aver svolto il suo tirocinio di fine studi presso Novartis come Junior Product Manager nel settore dell'asma grave.Grazie alle sue diverse esperienze in ospedali e farmacie, Hela ha avuto l'opportunità di lavorare a stretto contatto con i pazienti e ha sviluppato una comprensione delle malattie croniche.

Sara Bonelli

Sara è Community Manager Italia per Carenity. Il suo ruolo è quello di animare la piattaforma italiana di Carenity, interagire quotidianamente con i membri e adattare gli articoli della Rivista Salute al sito italiano.Sara si è laureata in Mediazione Linguistica e in Commercio Internazionale all'Università degli Studi di Milano. Lavora come freelance nel campo della traduzione e dei contenuti web ed è entrata a far parte del team Carenity nel 2022.

epatite

epatite

Membro ambasciatore

Pazienti, Diabete tipo 2

EUREKA

EUREKA

Membro ambasciatore

Pazienti, Diabete tipo 2

tania15

tania15

Membro ambasciatrice

Famiglia / Amici, Diabete tipo 2

lisailcognome

lisailcognome

Membro ambasciatrice

Pazienti, Depressione

Ritafreddy

Ritafreddy

Membro ambasciatrice

Pazienti, Fibromialgia

Unirsi a noi

I nostri membri parlano di noi

Queste citazioni sono citazioni e opinioni presentate dai membri di Carenity. Pazienti, parenti, interessati, condividono qui la loro esperienza e la loro opinione sul forum Carenity e ciò che lo scambio con altri pazienti ha portato loro.

"Sono celiaca da diversi anni e sono felice di aiutare chi ne ha bisogno con informazioni e suggerimenti. Mi fa piacere far parte di una comunità che si interessa ai problemi dei celiaci su Carenity."

IT_Susanna

Susanna
Maladie coeliaque / Malattia celiaca, Paziente
58 anni

"Purtroppo ho il tumore al seno. Sono contenta di essermi iscritta su Carenity per condividere."

IT_Benedetta

Benedetta
Cancer du sein / Tumore del seno, Paziente
46 anni

"Io e mia moglie condividiamo le nostre esperienze con il diabete. Siamo disponibili a condividere tutte le informazioni riguardo lo sport, l'alimentazione e consigli per vivere una vita sana con gli altri membri di Carenity. "

IT_Giacomo

Giacomo
Diabete de type 2 / Diabete tipo 2, Paziente
43 anni

"Non sono brava con il computer, ma sono felice di essere qui per parlare con voi, altri membri e di trovare informazioni sulla malattia. "

IT_Maria

Maria
Maladie de Parkinson / Malattia di Parkinson, Paziente
62 anni

"Sono sempre alla ricerca di nuovi metodi ed alternative per come convivere al meglio con la mia malattia. Carenity è perfetto per questo. "

IT_Alessandro

Alessandro
Spondylarthrite anchylosante / Spondilite anchilosante, Paziente
39 anni

"Mio figlio soffre di autismo e mi è piaciuto scambiare qualche informazione con altri genitori grazie a Carenity."

IT_Francesco

Francesco
Autisme / Autismo, Conoscente
37 anni