«
»

Top

Giornata mondiale di lotta contro il glaucoma: facciamo il punto su questa patologia

Pubblicata il 12 mar 2021 • Da Clémence Arnaud

In occasione della Giornata Mondiale del Glaucoma, vi invitiamo a saperne di più su questa grave malattia degli occhi. Il glaucoma è la seconda causa di cecità nel mondo, il che rende questa patologia una priorità della ricerca. 

Cos'è il glaucoma? Quali sono i sintomi di questa patologia? Come viene diagnosticata e quali sono i trattamenti esistenti per questa malattia?

Vi diciamo tutto nel nostro articolo!

Giornata mondiale di lotta contro il glaucoma: facciamo il punto su questa patologia

Glaucoma: definizione

L'origine del glaucoma è più spesso un aumento anormale della pressione dei liquidi all'interno dell'occhio. Le fibre nervose che trasmettono le informazioni al cervello sono danneggiate e non svolgeranno più il loro ruolo, il che può causare la cecità dell'occhio colpito. Il più delle volte, l'umor acqueo è il liquido che causa questa condizione. Infatti, l'umor acqueo è contenuto nella camera anteriore dell'occhio e aiuta a regolare la pressione intraoculare, idratare l'occhio ed eliminare i prodotti di scarto.

Il glaucoma può essere acuto con una pressione interna che aumenta improvvisamente e bruscamente. Può essere cronica quando la pressione aumenta lentamente e progressivamente.

Il glaucoma acuto è anche chiamato glaucoma ad angolo chiuso. Il glaucoma cronico è chiamato glaucoma ad angolo aperto e rappresenta l'80-90% dei casi di glaucoma.

editor_meta_bo_img_8381a007f6d33c2ace35f33bfe5ee763.jpg

Fonte: Centro Italiano Glaucoma

Questa condizione può verificarsi a qualsiasi età, ma la sua frequenza aumenta con l'età. Infatti, colpisce 1 persona su 10 oltre i 70 anni. L'ereditarietà di questa malattia dovrebbe essere presa in considerazione con l'introduzione dello screening dall'età di 40 anni per le persone i cui membri della famiglia hanno sviluppato la malattia. Circa il 30% del glaucoma è ereditario.

I sintomi del glaucoma 

Glaucoma ad angolo chiuso o acuto

Questo glaucoma colpisce solo 1 occhio e i sintomi appaiono improvvisamente. Il più delle volte, appaiono quando la luce ambientale è debole e le pupille sono dilatate. I sintomi sono i seguenti:

  • Dolore molto acuto nell'occhio,
  • Percezione di un alone colorato intorno alle fonti di luce,
  • Calo visivo netto,
  • L'occhio dolente è rosso e duro. 

È un'emergenza medica.

Le persone anziane con ipermetropia sono a maggior rischio di glaucoma acuto.

Glaucoma ad angolo aperto o cronico

Questo tipo di glaucoma colpisce entrambi gli occhi, spesso in modo non uniforme: un occhio è meno colpito dell'altro e compensa la perdita della vista. Questo fenomeno ritarda la diagnosi. Raramente, la persona può sperimentare un dolore sordo (come la pressione negli occhi), lacrimazione e mal di testa.

Altri sintomi appaiono dopo diversi anni, come i sintomi visivi, un segno di glaucoma già avanzato. Questi includono la visione tubolare: perdita della visione periferica nonostante una visione centrale normale.

Diagnosi del glaucoma

La diagnosi viene fatta da un oftalmologo e può richiedere diversi anni. 

È necessario valutare la pressione intraoculare utilizzando un tonometro o un raggio d'aria pulsato. Inoltre, si deve valutare lo spessore della cornea, che è un parametro che influenza fortemente la pressione intraoculare.

L'esame del fondo dell'occhio permette di osservare la retina e, in caso di glaucoma, viene effettuato per avere una stima dello stato delle fibre nervose. È un esame che ci permette di vedere la progressione della malattia.

La misurazione del campo visivo permetterà di vedere se la visione tubolare è presente in un individuo.

Follow-up del glaucoma

Il follow-up oftalmico è molto importante nel glaucoma. Viene effettuata da un oftalmologo almeno una volta ogni 2 anni. Prima di tutto, è necessario controllare che i trattamenti siano ben presi dal paziente. È anche importante effettuare i test necessari per vedere la progressione della malattia. 

La prevenzione è importante da mettere in atto soprattutto nelle persone con fattori di rischio per sviluppare il glaucoma. Possiamo citare per esempio le persone con una storia familiare, le persone molto miopi, le persone di più di 60 anni ... In Italia circa 400 a 500 000 persone sono interessate dal glaucoma ma non sono state diagnosticate.

La gonioscopia misura l'angolo tra l'iride e la cornea, dove si trova il trabeculum. Un angolo anormalmente stretto espone ad un maggior rischio di glaucoma acuto.

Trattamenti

Nel caso del glaucoma cronico, il trattamento con colliri (farmaci somministrati agli occhi sotto forma di gocce) mira a mantenere la pressione intraoculare al di sotto di una determinata soglia per fermare la progressione della malattia. Il rispetto del trattamento è essenziale per evitare di perdere la vista. È molto importante sapere che i trattamenti non restituiscono la vista persa dal paziente, ma limitano la progressione del glaucoma e quindi preservano la vista del paziente.

  • Il collirio più spesso usato è un collirio beta-bloccante che diminuisce la produzione di umore acqueo per abbassare la pressione intraoculare. Tuttavia, ci sono controindicazioni a questi colliri (asma, BPCO, insufficienza cardiaca...).
  • I colliri analoghi alle prostaglandine aumentano l'eliminazione dell'umore acqueo. Sono anche molto spesso prescritti nel glaucoma. Si possono osservare effetti collaterali locali come cambiamenti nel colore degli occhi per esempio.
  • Il collirio inibitore dell'anidrasi carbonica (un enzima presente in vari tessuti come l'occhio). La modalità d'azione di questi colliri si basa sulla diminuzione della produzione di umore acqueo.

Esistono anche colliri che contengono diverse sostanze attive, il che permette di non aumentare il numero di instillazioni mentre si iniettano prodotti con meccanismi d'azione complementari. Questi colliri sono prescritti quando il trattamento con un collirio da solo fallisce.

Altri colliri sono molto meno usati e mirano a modificare il diametro della pupilla secondo il glaucoma di cui il paziente soffre: aumentarlo (midriatico) o diminuirlo (miotico).

Se il collirio non è sufficiente a controllare sufficientemente la pressione intraoculare, il medico può suggerire un trattamento laser o addirittura un intervento chirurgico.

Per quanto riguarda il trattamento laser, permette di effettuare interventi senza dover aprire l'occhio. Nel caso del glaucoma, l'obiettivo è quello di ripristinare la circolazione dell'umore acqueo nel segmento anteriore dell'occhio. Queste procedure durano solo pochi minuti e richiedono solo un'anestesia locale con gocce oculari. Di solito sono seguiti da un trattamento con colliri antinfiammatori per promuovere la guarigione.

Se il paziente ha un glaucoma acuto, i farmaci vengono utilizzati per abbassare la pressione intraoculare. È necessario un trattamento laser o, più raramente, un intervento chirurgico.

La chirurgia è l'ultimo trattamento possibile per i pazienti con glaucoma. Viene eseguita solo quando il trattamento farmacologico o laser non è stato sufficiente a controllare il glaucoma o quando i colliri sono mal tollerati.

La ricerca continua a trovare trattamenti innovativi, più adatti ai pazienti e con nuovi obiettivi terapeutici. Lo sviluppo di colliri meglio tollerati dai pazienti fa parte di questa ricerca. Inoltre, il recettore CXCR3 per le chemochine, che sono proteine responsabili dei fenomeni infiammatori, sembra essere un obiettivo interessante nel trattamento del glaucoma.

La vita quotidiana con il glaucoma

Esistono soluzioni per adattare la propria vita quotidiana alla malattia, come la riabilitazione della visione bassa con un ortottista, un terapista occupazionale e/o un istruttore di locomozione. Il glaucoma è una malattia che sconvolge la vita dei pazienti a diversi livelli. Può essere necessario adattare l'attività professionale del paziente se questa sollecita molto gli occhi. Un adattamento dell'attività fisica dovrà essere pensato se il paziente pratica un'attività violenta o di contatto. L'autonomia del paziente può essere più complicata quando la malattia è in uno stadio avanzato, come la controindicazione alla guida per esempio.

Esistono associazioni di pazienti per accompagnare i pazienti nella loro malattia e nelle loro procedure, come l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. L'aiuto è disponibile anche per questi pazienti.

Questo articolo vi è stato utile?

Condividete la vostra opinione e le vostre domande nei commenti qui di seguito!

Forza a tutte e tutti!


avatar Clémence Arnaud

Autore: Clémence Arnaud, Assistente marketing digitale

Clémence ARNAUD è attualmente stagista presso il team di marketing digitale. Il suo ruolo è quello di animare e moderare la comunità in modo che gli utenti abbiano la migliore esperienza possibile sulla piattaforma.... >> Per saperne di più

Commenti

Ti piacerà anche

Covid-19 e influenza, quali sono le differenze?

Covid-19 e influenza, quali sono le differenze?

Leggi l’articolo
Il distanziamento sociale: come funziona?

Il distanziamento sociale: come funziona?

Leggi l’articolo
Coronavirus e malattie croniche

Coronavirus e malattie croniche

Leggi l’articolo
Coronavirus: cosa c'è da sapere?

Coronavirus: cosa c'è da sapere?

Leggi l’articolo