Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con l'asma
  • C’è un legame tra asma e paracetamolo?
 Torna
Convivere con l'asma

C’è un legame tra asma e paracetamolo?

  •  61 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  1 commento

avatar Baptiste

Baptiste

21/09/18 alle 10:06

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 198 nel gruppo Convivere con l'asma

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Uno studio scientifico rivela un legame fra il paracetamolo assunto dai bambini piccoli e l'insorgenza dell'asma

Esiste un legame fra asma e paracetamolo? Gli scienziati se lo chiedevano da tempo e ora sono finalmente giunti ad una risposta. L’uso del celebre farmaco ad azione antipiretica e analgesica nei bambini piccoli, potrebbe causare l’asma. Ci sono però alcuni dettagli da specificare. Come rivela lo studio presentato in questi giorni al Congresso della European Respiratory Society, il rischio più alto di sviluppare la malattia respiratoria si presenta a 18 anni ed è legato ad una caratteristica genetica particolare. Ciò significa che non tutti i bambini che assumono paracetamolo corrono il pericolo di soffrire d’asma una volta divenuti adulti.

Cosa hanno scoperto gli scienziati?

Lo studio ha riguardato i geni della glutatione S-transferasi (GST) che contengono le istruzioni utili per produrre enzimi che prevengono i danni alle cellule e riducono gli effetti dell’esposizione del corpo alle tossine. In sostanza il paracetamolo inibisce questa particolare capacità, rendendo l’organismo dei piccoli più debole e preda delle malattie respiratorie. Questo, come hanno sottolineato i ricercatori dell’Università di Melbourne, avviene in particolare nelle persone che presentano delle variazioni genetiche. In questi soggetti l’attività enzimatica GST è inibita a causa dell’uso del paracetamolo.

Lo studio ha coinvolto 620 bambini che avevano un membro della famiglia affetto da asma. Dopo la loro nascita, per due anni, i piccoli sono stati monitorati ogni quattro settimane, per valutare quanto paracetamolo era stato assunto. Raggiunti i 18 anni i pazienti sono stati sottoposti ad un test genetico e spirometrico.

“Abbiamo scoperto che i bambini con la variante GSTP1 Ile/Ile (ma non chi aveva altre varianti) mostrava un rischio 1,8 volte più elevato di sviluppare l’asma all’età di 18 anni per ogni raddoppio dei giorni di esposizione al paracetamolo rispetto ai bambini che erano meno esposti”.

Lo studio dunque dimostra l’esistenza di un rapporto causa ed effetto fra asma e paracetamolo, ma gli studi sono ancora all’inizio e serviranno ulteriori ricerche per scoprire meglio il legame.

Fonte: Dilei.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar Baptiste

Baptiste

25/11/18 alle 17:43

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 198 nel gruppo Convivere con l'asma

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@NicoletaN‍ ‍  @erreerre‍  @debora.gravina-zpm1‍  @Alexdrum‍  @Barbaraa‍  @Saradelfi‍  @Rosaria56‍  @iegorz‍  @Ylecio80‍  @Antotim‍  @rotidani‍  @giselladaqui‍  @FiciniRossana‍  @Marina2‍ @Ely8310‍  @lucia1234‍ @Esmi1962‍ 

Cosa pensate di questo studio cari membri? Quale trattamento seguite o avete seguito? Vi ringrazio in anticipo. Non esitate a condividere le vostre esperienze. 

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


C’è un legame tra asma e paracetamolo? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-lasma-o-la-broncopneumopatia-cro/ce-un-legame-tra-asma-e-paracetamolo-1718 2018-11-25 17:43:24

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.