Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con il diabete di tipo 1
  • Lotta al diabete, l'Italia è in prima fila in Europa
 Torna
Convivere con il diabete di tipo 1

Lotta al diabete, l'Italia è in prima fila in Europa

  •  5 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  0 commento

avatar Baptiste

Baptiste

19/06/18 alle 15:04

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 172 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 1

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Sono 5,5 milioni i diabetici nel nostro Paese, oltre 400 milioni nel mondo. Istituita una task force per studiare e migliorare l’accesso alle cure dei pazienti. E ridurre i costi sanitari.

Garantire cure adeguate a tutti non è facile: oggi oltre la metà delle persone malate di diabete presenta livelli di controllo metabolico molto lontani dagli standard raccomandati. La patologia ha effetti negativi non solo sul benessere fisico e psicologico delle persone ma anche sulle casse dello Stato, sul rapporto con familiari e amici, sulle attività lavorative e su quelle del tempo libero. Aspetti che possono determinare una minore adesione alle raccomandazioni mediche e alle terapia, con impatto negativo sui controlli. Il costo medio per paziente con diabete è di circa 2.600-3.100 euro l’anno, per i soli trattamenti farmaceutici. Costi che aumentano con l’invecchiamento degli assistiti. A questi costi bisogna poi aggiungere quelli derivanti da perdita di produttività, pensionamento precoce, disabilità permanente e altri costi indiretti.

L'Italia è capofila nella lotta al diabete

Dopo un confronto organizzato dal parlamentare europeo Nicola Caputo sul tema "Tackling the Burden of Diabetes in Europe", cui hanno partecipato medici e professori, industriali e politici, è stata istituita una task force destinata ad avviare le azioni indispensabili al miglioramento e l’accesso alle cure dei milioni di pazienti. Cristiano Ferrari, presidente di Theras, azienda italiana protagonista della task force, nel suo intervento ha spiegato come si possano ridurre gli enormi costi sanitari, migliorando al contempo la qualità delle cure: "Data l’importanza dei temi trattati - afferma Ferrari - abbiamo accettato con piacere l’invito a far parte di questo 'Board europeo', anche per chiarire e mettere fine ad alcuni luoghi comuni che addossano l’incremento dei costi nel trattamento delle patologia alla innovazione tecnologica. E’ inammissibile infatti – prosegue l'industriale - che all’interno di qualche organizzazione governativa, ancora oggi ci sia chi pensa che la via per migliorare la sostenibilità delle cure per il diabete sia quella di tagliare le spese per i dispositivi medici".

Milioni di pazienti, italiani ed europei, attendono risposte certe e qualità di cure migliori. Lo Stato e le aziende sanitarie ovviamente devono fare bene i conti. Ma la salute dei cittadini e la loro qualità della vita dovrebbe essere sempre al primo punto.


Il Giornale
Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.