Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Buono a sapersi
  • Allergia al polline : i migliori rimedi naturali
 Torna
Buono a sapersi

Allergia al polline : i migliori rimedi naturali

  •  64 visualizzazioni
  •  1 sostegno
  •  0 commento

avatar Baptiste

Baptiste

Modificato il 29/05/17 alle 15:46

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 25/08/25 alle 17:11

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 267 nel gruppo Buono a sapersi

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere
È un tipo di allergia stagionale, molto comune e fastidiosa. I granuli pollinici si depositano nelle vie respiratorie, liberando il proprio contenuto e provocando nei soggetti sensibili reazioni allergiche. I sintomi di un’allergia al polline sono in genere starnuti, lacrimazione, prurito nasale e oculare, congestione nasale e in alcuni casi stanchezza e irritabilità.

Questo avviene perché il sistema immunitario reagisce agli allergeni depositati, attraverso la liberazione e produzione di mediatori chimici pro-infiammatori.


Esistono una serie di accorgimenti da prendere nel periodo di maggiore diffusione degli allergeni.

  • Ad esempio, possiamo tenere porte e finestre chiuse il più possibile nelle settimane in cui la quantità di polline nell’aria è maggiore.
  • Lavarsi spesso gli occhi con acqua fredda e farsi una doccia dopo aver trascorso una giornata all’aria aperta.
  • Non fumare ed evitare ambienti in cui c’è gente che fuma.
  • Evitate che i vostri animali domestici dormano sul letto o sul divano: il polline si attacca facilmente al loro pelo.

 

Ma non è tutto. L’allergia ai pollini, infatti, provoca dei sintomi molto fastidiosi che spesso vengono combattuti con farmaci antistaminici. Esistono però delle piante capaci di attenuare i fastidi, senza gli effetti collaterali delle medicine tradizionali. Parliamo ad esempio di piante come il ribes nigrum o la Perilla.

Ancora, forse non tutti sanno che un’altra possibile soluzione naturale per alleviare i sintomi da allergia al polline è fare uso di tisane al rosmarino.

Il rosmarino, lo sappiamo, possiede innumerevoli proprietà terapeutiche: agisce ad esempio come rilassante, antinfiammatorio, tonico, cicatrizzante, antisettico e antibatterico. Inoltre, ha un’ottima quantità di antiossidanti, utili a ritardare l’invecchiamento cellulare e ad eliminare le tossine dal nostro corpo.

La tisana di estratto di rosmarino può essere un valido aiuto contro le allergie stagionali.

Un’altra soluzione molto semplice è quella di irrorare il naso con della soluzione salina. Questo rimedio elementare aiuta a lenire le allergie respiratorie, eliminando le sostanze irritanti che rimangono depositate nel nostro naso causando l’infiammazione. 

 

Se il problema si verifica di notte, potrebbe essere utile fare una doccia calda: servirà non solo a lavare via i residui di polline che avete depositati sul vostro corpo, ma aprirà anche i vostri seni nasali, liberandoli e rendendo la respirazione più semplice. L’acqua calda inoltre rilassa i muscoli e aiuta a dormire.

Le gemme di Ribes nigrum agiscono sulla corteccia surrenale (è proprio questo che le rende simili al cortisone), inibiscono i processi infiammatori e normalizzano i disordini immunitari dovuti a reazioni allergiche. Il suo consumo, però, non è indicato in soggetti ipertesi, in gravidanza e durante l’allattamento.

 

In gemmoterapia viene consigliato anche il gemmoderivato di rosa canina che ha proprietà immunostimolanti, antinfiammatorie e risulta essere efficace contro le forme di allergia.

Ancora, la fitoterapia suggerisce l’utilizzo di un’altra pianta: la perilla. Originaria dell’Asia Orientale, dalle sue foglie si ottengono estratti ricchi di polifenoli. Contro le allergie da polline la perilla è utilizzata sotto forma di olio, che è inoltre una delle fonti alimentari più ricche di acido alfa-linolenico, comparabile soltanto all’olio di semi di lino.

Fonte : Ambientebio.it 
Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Indagine di soddisfazione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Indagine di soddisfazione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Salute mentale sul lavoro: riconoscere i segnali e proteggersi prima che sia troppo tardi

10/10/25 | Consigli

Salute mentale sul lavoro: riconoscere i segnali e proteggersi prima che sia troppo tardi

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

06/09/25 | Nutrizione

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.