- Home page
- Interagisco
- Forum
- Foro generale
- Buono a sapersi
- Allergia al polline : i migliori rimedi naturali
Allergia al polline : i migliori rimedi naturali
Registrati per partecipare a questa discussione0 risposta
64 visualizzazioni
Tema della discussione
Pubblicato il 29/05/17 à 15:38
È un tipo di allergia stagionale, molto comune e fastidiosa. I granuli pollinici si depositano nelle vie respiratorie, liberando il proprio contenuto e provocando nei soggetti sensibili reazioni allergiche. I sintomi di un’allergia al polline sono in genere starnuti, lacrimazione, prurito nasale e oculare, congestione nasale e in alcuni casi stanchezza e irritabilità.
Questo avviene perché il sistema immunitario reagisce agli allergeni depositati, attraverso la liberazione e produzione di mediatori chimici pro-infiammatori.
Esistono una serie di accorgimenti da prendere nel periodo di maggiore diffusione degli allergeni.
- Ad esempio, possiamo tenere porte e finestre chiuse il più possibile nelle settimane in cui la quantità di polline nell’aria è maggiore.
- Lavarsi spesso gli occhi con acqua fredda e farsi una doccia dopo aver trascorso una giornata all’aria aperta.
- Non fumare ed evitare ambienti in cui c’è gente che fuma.
- Evitate che i vostri animali domestici dormano sul letto o sul divano: il polline si attacca facilmente al loro pelo.
Ma non è tutto. L’allergia ai pollini, infatti, provoca dei sintomi molto fastidiosi che spesso vengono combattuti con farmaci antistaminici. Esistono però delle piante capaci di attenuare i fastidi, senza gli effetti collaterali delle medicine tradizionali. Parliamo ad esempio di piante come il ribes nigrum o la Perilla.
Ancora, forse non tutti sanno che un’altra possibile soluzione naturale per alleviare i sintomi da allergia al polline è fare uso di tisane al rosmarino.
Il rosmarino, lo sappiamo, possiede innumerevoli proprietà terapeutiche: agisce ad esempio come rilassante, antinfiammatorio, tonico, cicatrizzante, antisettico e antibatterico. Inoltre, ha un’ottima quantità di antiossidanti, utili a ritardare l’invecchiamento cellulare e ad eliminare le tossine dal nostro corpo.
La tisana di estratto di rosmarino può essere un valido aiuto contro le allergie stagionali.
Un’altra soluzione molto semplice è quella di irrorare il naso con della soluzione salina. Questo rimedio elementare aiuta a lenire le allergie respiratorie, eliminando le sostanze irritanti che rimangono depositate nel nostro naso causando l’infiammazione.
Se il problema si verifica di notte, potrebbe essere utile fare una doccia calda: servirà non solo a lavare via i residui di polline che avete depositati sul vostro corpo, ma aprirà anche i vostri seni nasali, liberandoli e rendendo la respirazione più semplice. L’acqua calda inoltre rilassa i muscoli e aiuta a dormire.
Le gemme di Ribes nigrum agiscono sulla corteccia surrenale (è proprio questo che le rende simili al cortisone), inibiscono i processi infiammatori e normalizzano i disordini immunitari dovuti a reazioni allergiche. Il suo consumo, però, non è indicato in soggetti ipertesi, in gravidanza e durante l’allattamento.
In gemmoterapia viene consigliato anche il gemmoderivato di rosa canina che ha proprietà immunostimolanti, antinfiammatorie e risulta essere efficace contro le forme di allergia.
Fonte : Ambientebio.it