Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Buono a sapersi
  • Come pulire le orecchie correttamente
 Torna
Buono a sapersi

Come pulire le orecchie correttamente

  •  24 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  0 commento

avatar Baptiste

Baptiste

Modificato il 08/02/17 alle 19:29

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 19/05/25 alle 17:13

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 267 nel gruppo Buono a sapersi

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

È importante curare l’igiene delle orecchie, specialmente quando si è in presenza di un eccesso di cerume. Quest’ultimo svolge una funzione fondamentale, perché protegge l’orecchio dalla polvere e dalle particelle estranee che possono entrare nel condotto uditivo.

A volte, però, può diventare fastidioso, provocando ronzii, fischi e prurito. La cosa migliore è consultare un otorinolaringoiatra. Tuttavia alcuni rimedi naturali e casalinghi potrebbero essere utili.

I rimedi

Alcuni rimedi da applicare per la pulizia dell’orecchio fatta in casa possono rivelarsi adatti a chi soffre di un particolare fastidio provocato dal tappo di cerume.

Sono i cosiddetti rimedi della nonna da provare:

  • olio d’oliva : si versa mezza tazza di acqua tiepida in un recipiente, si aggiunge mezza tazza di olio d’oliva e si utilizza un contagocce. Ci si mette in posizione sdraiata e si utilizzano alcune gocce del preparato da mettere nell’orecchio. 

     

     

    Si lascia agire per 5 minuti;

  • bottiglia di acqua calda : non dobbiamo fare altro che riempire una bottiglia con acqua calda e poi si posiziona la bottiglia sull’orecchio, mantenendola in questa posizione per un tempo variabile dai 15 ai 30 minuti. Il cerume si ammorbidisce, risultando più facile da pulire;
  • infuso di camomilla : utilizziamo 2 cucchiai di fiori di camomilla e un bicchiere d’acqua. Prepariamo un infuso da lasciare intiepidire, filtriamolo e usiamolo per sciacquare l’orecchio attraverso l’uso di un contagocce;
  • massaggio : si può praticare un massaggio alla parte posteriore dell’orecchio, contemporaneamente aprendo e chiudendo la bocca, allo scopo di ammorbidire il cerume presente nel condotto uditivo;
  • acqua tiepida : anche l’acqua tiepida può essere un valido aiuto per rendere più facile la pulizia dell’orecchio. Generalmente si usano delle siringhe particolari appositamente predisposte per il lavaggio delle orecchie.

Le precauzioni

Nel pulire l’orecchio bisogna stare particolarmente attenti. La prudenza non è mai troppa per l’igiene dell’orecchio, per cui ci sono delle regole precise da seguire, per non creare eventuali danni:

  • cotton fioc : se l’orecchio è particolarmente pieno di cerume, sarebbe sconsigliato l’uso dei cotton fioc, perché possono spingere di più il cerume verso l’interno;
  • irrigatori a pressione : assolutamente da non utilizzare gli irrigatori a pressione per pulire le orecchie. Si potrebbe correre il rischio di perforare il timpano;
  • infezioni –: i lavaggi delle orecchie non vanno praticati in modo frequente. Se si eccede, potrebbe essere più facile il pericolo di incorrere in delle infezioni.

Fonte : tantasalute.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.