Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con la malattia di Crohn
  • Monumenti viola in 40 città per la giornata Mondiale di Crohn e colite ulcerosa
 Torna
Convivere con la malattia di Crohn

Monumenti viola in 40 città per la giornata Mondiale di Crohn e colite ulcerosa

  •  8 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  0 commento

avatar Baptiste

Baptiste

16/05/18 alle 19:22

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 143 nel gruppo Convivere con la malattia di Crohn

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Per celebrare la Giornata Mondiale delle malattie infiammatorie croniche dell'intestino (MICI) e i monumenti di 40 città italiane, come quelli di altri 50 paesi nel mondo, saranno illuminati di viola (colore simbolo di queste patologie) per sensibilizzare e informare l'opinione pubblica sulla condizione delle persone che convivono con la malattia di Crohn e la colite ulcerosa.

Per celebrare la Giornata Mondiale (19 maggio 2018) delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino (MICI) e i monumenti di 40 città italiane, come quelli di altri 50 paesi nel mondo, saranno illuminati di viola (colore simbolo di queste patologie) per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sulla condizione delle persone che convivono con la malattia di Crohn e la colite ulcerosa.

Per l’occasione AMICI Onlus, Associazione nazionale da oltre trent’anni impegnata nella difesa e nella rappresentanza delle persone con Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino e dei loro familiari, organizza a Roma un convegno dal titolo “GIORNATA MONDIALE IBD - AMICI 2.0 EVOLUTION” per confrontarsi con i maggiori esperti nazionali nella cura di queste patologie.

Durante il convegno saranno forniti degli importanti consigli su diritti nel mondo del lavoro e invalidità. Si parlerà inoltre di comunicazione medico-paziente con Emanuela Mazza, docente in corsi per medici sulla comunicazione efficace all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Grazie alla partecipazione dello chef Fabio Potenzano e della nutrizionista Daniela Nitto saranno proposti dei piatti più indicati per i pazienti affetti da queste patologie.

Nel corso dell’appuntamento verrà dato spazio alla nuova campagna di sensibilizzazione #VorreiCheilMioMedicoSapesseChe. AMICI Onlus, ha deciso di lanciare questa nuova iniziativa proprio per rompere le barriere che spesso si creano tra medico e paziente, dando ai pazienti la possibilità di esprimere le proprie emozioni, raccontando con una breve frase quello che spesso non si ha possibilità, tempo o coraggio di dire durante una visita.

Un modo innovativo di coinvolgere non solo gli associati di tutta Italia, ma chiunque sia colpito da queste malattie che potrà, anche in forma anonima, dare il proprio contributo, avanzare richieste, trasmettere sensazioni, paure o ansie, spesso non esternate per timidezza o paura. Direttamente dalla home page dell’associazione www.amiciitalia.eu/ si può accedere alla sezione che raccoglie le domande.

“Il World IBD Day è ormai da qualche anno il giorno più importante per le persone con MICI e per la nostra associazione - dichiara Enrica Previtali, Presidente dell’Associazione AMICI Onlus - perché rappresenta il momento migliore per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica su queste patologie e sulla condizione delicata dei pazienti. Proprio per questo, organizziamo un convegno che punta a fare informazione e la campagna #VorreCheIlMioMedicoSapesseChe per dare voce ai malati che spesso, per paura o per vergogna, non si rendono conto che la cosa più sbagliata sia proprio quella di non chiedere nulla.

Siamo contenti, inoltre, di constatare che anche quest’anno l’Italia abbia risposto con spirito solidale al nostro appello e che moltissime città abbiano aderito a questa campagna di sensibilizzazione mondiale che prevede, tra le altre cose, di illuminare i monumenti di viola.

Il nostro augurio è che una volta spente le luci sui monumenti restino accesi i riflettori su queste patologie, perché soltanto con l’unione e la collaborazione di tutti sarà possibile offrire nuove speranze ai pazienti”.


PharmaStar
Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.