Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • 10 regole di salute che non puoi più ignorare se hai passato i 40 anni
 Torna
Rassegna stampa

10 regole di salute che non puoi più ignorare se hai passato i 40 anni

  •  1 visualizzazione
  •  0 sostegno
  •  0 commento

avatar Baptiste

Baptiste

30/07/19 alle 11:43

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 80 nel gruppo Rassegna stampa

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Dalle abitudini a letto ai consigli per una dieta equilibrata: se i venti e i trent’anni sono ormai un ricordo, inizia a mettere la testa a posto. E ripeti con noi le regole fondamentali per restare in salute.

Ok, lo sappiamo: nell’estate della maturità sei partito da Milano con l’utilitaria di tua madre per andare a ballare a Riccione, e sei tornato indietro il mattino seguente all’alba senza nemmeno dormire un minuto. Poi all’Università hai passato tre giorni in casa nutrendoti solamente di birra e patatine, per festeggiare la fine della sessione estiva degli esami. E alla vigilia dei trent’anni hai sfidato i tuoi compagni del calcetto al grido di “vediamo chi mangia più hamburger in 5 minuti”, conquistando la medaglia d’oro e la gloria eterna. Tutto molto bello, ma ora che la tua età anagrafica inizia con un 4 è ora di darci un taglio e pensare alla salute. Proprio così: un po’ perché si spera tu abbia imparato a conoscere e rispettare il tuo organismo, un po’ perché gli antichi problemi di brufoli iniziano a lasciare spazio a quelli di stomaco, cuore e pelle. Vediamo allora di ripassare insieme a Health.com alcune regole basilari che dovresti ormai sapere a memoria.

Non diventare dipendente di smartphone e tecnologia

Giornate, serate e nottate con il naso attaccato a uno schermo non si confanno a un uomo della tua età. Un po’ perché a fuoria di parlare con hashtag ed emoji rischi di regredire ai livelli di un quindicenne, un po’ perché è stato dimostrato che la luce degli apparecchi elettronici (smartphone in primis) può avere effetti nocivi sul riposo notturno.

Dormi, per favore

Cinque ore di riposo, magari, ti bastavano quando eri in ritardo per preparare un esame. Oggi, però, ne hai bisogno almeno 7 continuative, per ridurre i rischi di ipertensione, infarto e obesità. E per attenuare quelle occhiaie che fanno lo slalom tra le zampe di gallina.

Ricordati il filo interdentale

Superati i 30, placca e tartaro iniziano a diventare sempre più difficili da combattere. Cerca di non dimenticare troppo spesso il filo interdentale, vero e proprio amico della salute dentale.

Smettila di saltare i pasti

Ormai avrai capito che se il tuo obiettivo è perdere la pancetta saltare i pasti non è buona scelta. Non soltanto ti porterà a sgranocchiare snack ben più nocivi di un piatto di pasta, ma potrebbe anche rallentare il tuo metabolismo e causare il diabete mellito.

Non ignorare i sintomi delle malattie

Purtroppo la strategia del “vedrai che tutto si rimette a posto da solo” non funziona più. Non stiamo dicendo che dovresti essere ipocondriaco, ma di certo non puoi più ignorare i segnali che il tuo corpo tenta di mandarti. Insomma, vinci timore e pigrizia e inizia a prendere confidenza con lo studio del medico.

Dosa bene il sale

Cospargere le patatine fritte di sale ti ha sempre dato una certa soddisfazione. Ma adesso è ora di darci un taglio: un consumo eccessivo di sodio può causare, oltre alla visivamente sgradevole ritenzione idrica, malattie cardiache e ipertensione.

Bevi tanta acqua e pochi alcolici

No, non solo anziani e bambini devono berla, e non solo per combattere il caldo (come recitano i tg ogni estate). Abituati a reidratare costantemente il tuo organismo, magari evitando un eccesso di alcolici: la pelle e la salute in generale ti ringrazieranno.

Non mentire al dottore

Da piccolo cercavi di tossire piano per convincere il medico a non prescriverti le iniezioni di antibiotico. Ora, però, devi essere più sincero: mentire sulla tua salute potrebbe rivelarsi pericoloso.

Frequenta la palestra e la sala pesi

Per tenerti in forma non basta correre di tanto in tanto. Il corpo umano è una macchina complessa, che deve essere allenata in ogni sua parte. Inizia a prendere confidenza con i pesi e cerca di mantenere allenati tutti i muscoli che madre natura ti ha concesso. Senza dimenticare lo stretching.

Cura la tua vita sessuale

Sei padre, lavori tanto e a casa ci sono sempre i bambini. Può essere difficile mantenere attiva la vita sessuale di coppia, ma sforzati di farlo: è importante per il corpo, è ancora più importante per la mente.

Fonte: GQ.com

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.