Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Cozze e vongole in tavola? I consigli per consumarle senza correre rischi
 Torna
Rassegna stampa

Cozze e vongole in tavola? I consigli per consumarle senza correre rischi

  •  77 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  6 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 25/08/16 alle 09:44

Regine dell’alimentazione estiva, sono gustose e nutrienti, ma possono provocare infezioni. Per evitare brutte sorprese lavarle bene e, soprattutto, non mangiarle crude.

Cosa c’è di meglio, in una calda serata estiva, di una cena a base di frutti di mare? E così, a casa o al ristorante, in questo periodo è un trionfo di spaghetti alle vongole, impepate di cozze, linguine allo scoglio. Delizie per il palato, che vantano anche ottime proprietà nutrizionali, come spiega Andrea Ghiselli, ricercatore del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) di Roma: «Cozze e vongole contengono una buona quantità di proteine (10% circa), vitamina B12, sali minerali, come ferro (6 milligrammi per 100 grammi, circa il doppio di quello contenuto nella carne rossa), fosforo, potassio, zinco, magnesio, selenio. Hanno un bassissimo contenuto di grassi (1-2%) e un ridotto apporto calorico (circa 70-80 calorie per 100 grammi)».

Occhio alle infezioni

Cibi gustosi, nutrienti e amici della bilancia, che però possono nascondere qualche insidia. A cominciare dalle possibili infezioni, come enterite, epatite A, salmonellosi. Cozze, vongole e simili sono, infatti, organismi filtratori (non a caso chiamati i “setacci del mare”), che usano le branchie per filtrare l’acqua (fino a sei litri all’ora), da cui ricavare le particelle alimentari essenziali per la propria nutrizione. «Questo meccanismo può diventare fonte di infezione per chi le mangia, se il mare in cui vivono non è pulito. Un rischio che aumenta quanto più le acque sono inquinate», avverte Ghiselli.

Dall’acquisto alla cottura

Per evitare brutte sorprese, però, basta seguire qualche semplice consiglio. Come acquistarle sempre in supermercati o in negozi di fiducia, che rispettino la catena del freddo, verificando che sulla confezione ci sia il marchio Cee, che garantisce un certo grado di sicurezza igienico-sanitaria. Non dimenticare, inoltre, di dare un’occhiata all’etichetta che riporta tutte le informazioni relative al prodotto: nome, provenienza, data di confezionamento e di scadenza. «Occorre poi controllare che la conchiglia non presenti opacità, che dall’apertura esca acqua limpida e incolore, che i molluschi siano vivi - suggerisce l’esperto -. Per accertarlo, bisogna guardare che le valve siano chiuse. Qualora fossero leggermente aperte, dovranno chiudersi toccandole». Una volta a casa, è importante il lavaggio: bisogna lavare i frutti di mare con abbondante acqua corrente fino a che verranno eliminati tutti i residui di sabbia.

Nel caso non si consumassero nell’immediato, è possibile conservarli in frigorifero per brevi periodi, ben chiusi nella loro rete. «Durante la cottura, i gusci si apriranno per azione dell’elevata temperatura e bisognerà scartare quelli rimasti chiusi - dice Ghiselli -, segno che non è arrivato calore sufficiente a farli aprire e quindi anche a uccidere gli eventuali patogeni presenti». Spesso per esaltare le qualità organolettiche del prodotto, si tende a spegnere il fuoco appena il mollusco si è aperto: questo non basta a eliminare possibili microrganismi e bisogna perciò prolungare la cottura ancora per qualche minuto. Un’avvertenza: in via precauzionale, i frutti di mare sono sconsigliati alle donne in gravidanza e agli immunodepressi, perché la temperatura raggiunta durante la cottura potrebbe non essere comunque sufficiente a eliminare del tutto i patogeni. Poiché si tratta di persone particolarmente vulnerabili, meglio non rischiare. Dato che i bivalve contengono sodio, è inoltre una buona regola non aggiungere sale durante la cottura, né prima di servirli. Al ristorante o in trattoria, dove non è possibile effettuare di persona tutti questi controlli, mai cedere alla tentazione di ordinare molluschi crudi. Il sapore è ottimo, ma l’azzardo potrebbe costare caro.

Corriere.it

 

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar exit

Ex membro

22/08/16 alle 16:23

Salve,

a proposito di crostacei.,..avrei una domanda da farLe:

i  rischi decritti nel Suo articolo sono da riferirsi anche alle ostriche? Sto per partire, anche quest'anno, per la Bretagna e non vorrei aver sempre rischiato mangiandole crude con molto limone( naturalmente aperte a mano e non in padella  come i mitili..) !!! 

La ringrazio anticipatamente....(per non togliermi questa gioia!!!!), e La saluto cordialmente.

alpi19


Cozze e vongole in tavola? I consigli per consumarle senza correre rischi https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/cozze-e-vongole-in-tavola-i-consigli-per-consu-821 2016-08-22 16:23:50
avatar exit

Ex membro

22/08/16 alle 17:11

Io ho il morbo di Chron , quindi me le sconsiglia di mangiarle. Anche se non mi è mai successo niente in 40 anni?


Cozze e vongole in tavola? I consigli per consumarle senza correre rischi https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/cozze-e-vongole-in-tavola-i-consigli-per-consu-821 2016-08-22 17:11:41
avatar exit

Ex membro

23/08/16 alle 10:34

Ciao @alpi19 di solito le ostriche si mangiano crude, e mangiando frutti di mare crudi un minimo di rischio rimane. Tuttavia capisco che è difficile rinunciare a certi piaceri e non me la sento di essere categorico perché personalmente anche io le mangio. Direi bisogna avere molta fiducia nel luogo in cui le si mangia e analizzare il prodotto scrupolosamente dal punto di vista estetico e olfattivo.

@Warriors ti consiglierei di parlarne con il tuo medico (io non sono un medico e non sono abilitato a dare consigli di questo tipo) e magari postare la domanda in uno dei nostri forum legato al morbo di chron. Ma personalmente direi che se non hai avuto mai problemi puoi continuare cosi, ciao


Cozze e vongole in tavola? I consigli per consumarle senza correre rischi https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/cozze-e-vongole-in-tavola-i-consigli-per-consu-821 2016-08-23 10:34:02
avatar exit

Ex membro

23/08/16 alle 11:46

GRAZIEEEE!!  La ringrazio tantissimo, soprattutto per la rapidità della Sua risposta. Sulla provenienza sono abbastanza tranquilla in quanto le ostriche che consumo, le acquisto direttamente dall'allevatore nella zona di Cancale, quindi penso siano sufficientemente  sicure.

Ancora grazie e buone vacanze (se non le ha ancora fatte),  comunque buon proseguimento.

alpi19


Cozze e vongole in tavola? I consigli per consumarle senza correre rischi https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/cozze-e-vongole-in-tavola-i-consigli-per-consu-821 2016-08-23 11:46:51
avatar exit

Ex membro

25/08/16 alle 09:44

Grazie


Cozze e vongole in tavola? I consigli per consumarle senza correre rischi https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/cozze-e-vongole-in-tavola-i-consigli-per-consu-821 2016-08-25 09:44:33

avatar  nirvanella78

nirvanella78

07/03/17 alle 01:59

Buon consigliere

avatar  nirvanella78

nirvanella78

Ultima attività il 24/11/24 alle 13:38

Iscritto nel 2016


73 commenti pubblicati | 3 nel gruppo Rassegna stampa


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Io ho la colite ulcerosa, ancor peggio del morbo di crohn. Riguardo i molluschi direi che ben cotti si possono mangiare, senza esagerare nelle quantità e non succede nulla. Crudi non riesco a mangiarli perché mi provocano forti dolori addominali e diarrea. 


Cozze e vongole in tavola? I consigli per consumarle senza correre rischi https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/cozze-e-vongole-in-tavola-i-consigli-per-consu-821 2017-03-07 01:59:20

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.