Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Ictus, c’è un nuovo dispositivo per la riabilitazione dei pazienti paralizzati
 Torna
Rassegna stampa

Ictus, c’è un nuovo dispositivo per la riabilitazione dei pazienti paralizzati

  •  39 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  0 commento

avatar Baptiste

Baptiste

11/08/17 alle 14:46

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 80 nel gruppo Rassegna stampa

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

All’IRCCS ospedale San Camillo di Venezia è attivo un nuovo dispositivo per la riabilitazione dei pazienti colpiti da ictus cerebrale. La sperimentazione è avviata nei casi di persone colpite da paresi. 

L’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) Ospedale San Camillo del Lido di Venezia fa sapere in un comunicato che è in procinto di partire la sperimentazione del primo dispositivo indossabile per la riabilitazione dei pazienti vittime di un ictus. Il dispositivo è stato prodotto dalla nuova impresa Morecognition, nata all’interno della sede torinese di IIT - Istituto Italiano di Tecnologia, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino e del programma di sviluppo I3p del Politecnico. Il dispositivo è stato recentemente presentato con successo alla fiera ‘Technology Hub’ di Milano e ad ‘Affidabilità e tecnologia’ al Lingotto di Torino.


Si indossa e funziona

Il dispositivo indossabile, spiegano dall’IRCCS, può essere applicato sia sulle braccia che sulle gambe dei pazienti rimasti paralizzati in seguito a ictus cerebrale. Le speciali membrane sono in grado di «misurare lo stimolo elettrico generato dai muscoli mediante un elettromiografo di superficie che è integrato nel braccialetto di supporto dello strumento».
Questo primo prodotto della startup IIT Morecognition si avvale di un’avanzata interazione con i robot riabilitativi. In questo modo è possibile raccogliere «dati utili per migliorare e personalizzare la neuroriabilitazione dei pazienti ottimizzandone la terapia. Inoltre può essere utilizzato anche in teleriabilitazione: il personale dell’ospedale potrà seguire i miglioramenti del paziente da remoto rendendo così i trattamenti più efficaci».

Personalizzare la terapia riabilitativa
«In fisioterapia – spiega Andrea Turolla, responsabile della linea di ricerca corrente in Tecnologie innovative e riabilitazione e del laboratorio di cinematica e robotica – abbiamo sempre più bisogno di dati appositamente elaborati e informativi per una migliore personalizzazione della terapia riabilitativa, sul singolo paziente. Potremo monitorare i singoli muscoli dell’arto superiore, capendo come si coordina la loro contrazione, quando il paziente si muove nella sua vita quotidiana. Questo ci permetterà sia di misurare con precisione il recupero muscolare, che di riabilitare le funzioni perse dopo l’ictus».

Una collaborazione produttiva
«Siamo particolarmente felici di questa collaborazione con Morecognition e l’Istituto Italiano di Tecnologia – afferma il dott. Francesco Pietrobon, Direttore Generale dell’ospedale lidense – L’IRCCS San Camillo si conferma ancora una volta luogo privilegiato dove testare nuove tecnologie e strumentazioni per la riabilitazione, a vantaggio dei pazienti ricoverati che, per primi in Italia, possono quindi trarne beneficio immediato».


Diario del web - Luigi Mondo
Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.