Sindrome TAFRO: zoom su questa sotto-entità della malattia di Castleman!
Pubblicata il 17 mar 2022 • Da Charlotte Avril
La malattia di Castleman, patologia linfoproliferativa non maligna e rara, può presentarsi in diverse forme distinte, il che implica la necessità di una gestione diversa a seconda della forma interessata.
La sindrome TAFRO è una delle varianti non comuni della malattia di Castleman, che è stata caratterizzata solo nell'ultimo decennio.
Quali sono le differenze tra i diversi sottotipi della malattia di Castleman? Quali sono le specificità della sindrome TAFRO?
Vi diciamo tutto nel nostro articolo!
Cos'è la malattia di Castleman?
Descritta da Benjamin Castleman nel 1954, la malattia di Castleman (MC) può anche essere chiamata tumore di Castleman, iperplasia linfonodale gigante o iperplasia linfonodale angiofollicolare, amartoma linfovascolare o iperplasia linfonodale angiofollicolare. È un disordine linfoproliferativo, il che significa che causa la proliferazione delle cosiddette cellule linfoidi, con conseguente disordine del sistema immunitario. La MC può essere unicentrica (localizzata in un singolo gruppo linfonodale) o multicentrica (che coinvolge diverse aree linfonodali). La forma multicentrica è ulteriormente suddivisa in tre categorie: associata all'herpes virus umano tipo 8 (HHV-8), associata alla sindrome POEMS (polineuropatia, organomegalia, endocrinopatia, proteina M e alterazioni cutanee) e idiopatica (iMCD), cioè senza una causa nota.
La MC è una malattia rara: la sua incidenza è di circa 15 / milione di persone all'anno per la forma unicentrica e 5 / milione di persone all'anno per la forma multicentrica
Per saperne di più sulle classificazioni di MC, i suoi sintomi e la diagnosi, vi invitiamo a leggere il nostro articolo:
"Malattia di Castleman: tutto quello che dovete sapere!"
Cos'è la sindrome di TAFRO? Come si differenzia dalla malattia di Castleman idiopatica-multicentrica (iMCD)?
L'infezione da herpes virus umano 8 (HHV-8) è stata identificata come una delle principali cause della malattia di Castleman multicentrica (MCD) in pazienti immunocompromessi, compresi gli individui positivi al virus dell'immunodeficienza umana (HIV).
Anche se sono stati riportati pazienti immunocompetenti (con un sistema immunitario funzionante) MCD HHV-8-negativi, le cause sottostanti rimangono sconosciute. Diversi esperti ipotizzano che la MCD in individui immunocompetenti possa essere dovuta a un'ipercinemia pro-infiammatoria (produzione eccessiva di citochine, molecole coinvolte nella risposta immunitaria) come risultato di un'infezione con un virus diverso dall'HHV-8, un'infiammazione o una malattia neoplastica (cancri o tumori).
Trovate un articolo dedicato alla MC relativa all'HHV-8 cliccando qui:
"Malattia di Castleman e HIV: focus sul virus HHV-8"
Nel 2010, una forma distinta e rara di MCD HHV-8-negativa è stata riportata in Giappone. La sua diagnosi è stata successivamente definita e si basa su un insieme di sintomi o segni clinici ben identificati proposti da Masaki et al. nel 2015.
Così, questi segni sono divisi in criteri principali:
- Trombocitopenia (T): un disturbo causato da una diminuzione del numero di piastrine (trombociti) nel sangue, con conseguente disturbo della coagulazione.
- Anasarca (A): edema generalizzato sotto la pelle (tessuto cellulare sottocutaneo), causato dall'infiltrazione di sierosità nel tessuto cellulare, principalmente sottocutaneo.
- Febbre (F) legata all'infiammazione sistemica.
E criteri minori, associati a un aspetto istologico (studio dei tessuti) favorevole alla malattia di Castleman:
- Fibrosi reticolare (R) o mielofibrosi reticolata: una condizione in cui il tessuto fibroso sostituisce progressivamente le cellule staminali del sangue nel midollo osseo, con conseguente formazione di globuli rossi di forma anomala, anemia e ingrossamento della milza.
- Organomegalia (O): ingrandimento anormale di un organo.
- Insufficienza renale: una diminuzione della funzione dei reni, che non filtrano più correttamente il sangue del corpo.
Oltre a questi criteri, c'è un livello di immunoglobuline normale o leggermente aumentato e un'istologia distinta dall'intensità delle lesioni vascolari e dalla presenza di lesioni da fibrosi.
Recenti case report e una revisione sistematica suggeriscono che la sindrome TAFRO può avere una patogenesi unica tra le varianti MCD HHV-8-negative.
La sindrome TAFRO è quindi talvolta considerata un sottotipo di iMCD (TAFRO-iMCD), mentre l'iMCD senza sindrome TAFRO è considerato "non altrimenti specificato" (iMCD-NOS).
D'altra parte, questa sindrome, originariamente descritta in Giappone, sembra essere più comune nella popolazione asiatica.
L'individualizzazione del TAFRO all'interno dei pazienti iMCD è ancora sconosciuta ai clinici, tuttavia questo problema è di grande importanza a causa della cattiva prognosi e dell'eccesso di mortalità osservato in questi pazienti.
Come viene trattata la sindrome di TAFRO?
Il trattamento rimane poco codificato a causa della rarità di questo sottotipo di malattia di Castleman. Tuttavia, secondo il sito web dell'Alta Autorità Francese per la Salute, il regime di trattamento per la sindrome TAFRO sembra essere lo stesso di quello per la classica malattia di Castleman idiopatica multicentrica (iMCD), basato su corticosteroidi, tocilizumab, rituximab o chemioterapia (CHOP).
Per maggiori dettagli sui trattamenti per i diversi sottotipi della malattia di Castleman, vedete il nostro articolo
"Quali sono i trattamenti della malattia di Castleman?"
Quali ricerche sono in corso?
Diversi studi sono stati condotti per stabilire le caratteristiche specifiche della sindrome TAFRO.
Per esempio, nel 2019, uno studio (Fujimoto et al.) ha raccolto dati clinici da più di 220 pazienti con iMCD, sindrome TAFRO e altri iMCD-non specificati (iMCD-NOS), e sono state analizzate le loro differenze. Vari sintomi clinici differivano nei pazienti con la sindrome TAFRO rispetto al tipico iMCD, indicando che il primo è un'entità clinica distinta. Questo studio ha confermato che i tassi di febbre, idrope, insufficienza renale e mortalità erano significativamente più alti nei pazienti con sindrome TAFRO che nei pazienti con iMCD-NOS. Infatti, più del 90% dei pazienti con iMCD-NOS erano ancora vivi 10 anni dopo la diagnosi. Nel complesso, questi risultati indicano che la sindrome TAFRO dovrebbe essere considerata un'entità separata, che richiede una diagnosi rapida e cure intensive.
Ci sono diverse pubblicazioni dedicate allo studio di casi isolati di sindrome TAFRO, cercando anche di caratterizzare i sintomi e i segni clinici distintivi della sindrome TAFRO. Solo circa 30 casi sono stati riportati dal 2010, principalmente in Giappone. Possiamo citare la prima osservazione marocchina, riportata dall'ospedale universitario Mohamed VI di Marrakech. Un altro caso, citato e riconosciuto come esempio di sindrome TAFRO, riguarda quello di un uomo di 20 anni studiato dall'Università di Edenberg.
Se volete saperne di più sulla ricerca passata e attuale sulla malattia di Castleman, vi invitiamo a leggere il seguente articolo:
"Malattia di Castleman - Dove sta la ricerca?"
Diversi studi sono stati condotti per identificare le vie di segnalazione coinvolte nella sindrome TAFRO al fine di trovare e studiare nuovi trattamenti.
Uno studio condotto nel 2020 e supportato dal CDCN rivela nuove potenziali intuizioni sulla patogenesi della malattia di TAFRO. Ha comportato la profilazione approfondita di campioni di sangue di 15 pazienti iMCD-TAFRO in recidiva e in remissione. Questo studio si basa su ricerche precedenti che identificano l'attivazione di mTOR (un enzima serina/treonina chinasi che regola la proliferazione cellulare) come un possibile nuovo target terapeutico per l'iMCD. I ricercatori hanno identificato un potenziale meccanismo alla base dell'attivazione di mTOR in pazienti con iMCD, che è un altro segno positivo che bloccando mTOR con il farmaco sperimentale sirolimus può aiutare i pazienti iMCD che non rispondono a siltuximab.
Inoltre, uno studio sta attualmente reclutando volontari: il Castleman Disease Collaborative Network (CDCN) ha collaborato con l'Università della Pennsylvania e l'Università dell'Arkansas per le scienze mediche per condurre una ricerca sul sirolimus per adulti con iMCD che non possono beneficiare delle terapie anti-IL-6 (siltuximab (Sylvant) e tocilizumab (Actemra)).
Se volete saperne di più sulla ricerca e su come potete contribuire ad essa, puoi leggere il nostro articolo dedicato:
"Malattia di Castleman - Come contribuire alla ricerca?"
Per andare oltre:
Non esitate a visitare il sito web del CDCN (Castleman Disease Collaborative Network) per maggiori informazioni. Questo sito è disponibile solo in inglese.
Potete anche unirvi alla comunità della "Malattia di Castleman" su Carenity per condividere la vostra esperienza, trovare supporto e scambiare informazioni con altri pazienti o parenti.
Se siete interessati a far sentire la vostra voce, fateci sapere! Condividete la vostra esperienza sulla malattia di Castleman (diagnosi, viaggio...) con i nostri membri.
Volete condividere la vostra esperienza? Contattateci a questo indirizzo: contact@carenity.com
Avete trovato utile questo articolo?
Cliccate su "mi piace" o condividete i vostri sentimenti e le vostre domande con la comunità nei commenti qui sotto!
Forza a tutte e tutti!
Fonti:
Overview & Subtypes, CDCN
Le TAFRO syndrome : une nouvelle sous-entité de la maladie de Castleman, ScienceDirect
Major study published uncovering mechanisms involved in Castleman disease, CDCN
Type I IFN response associated with mTOR activation in theTAFRO subtype of idiopathic multicentric Castleman disease, CDCN
TAFRO syndrome: current perspectives, Dovepress
iMCD/TAFRO SYNDROME- A CASE REPORT, CDCN
Maladie de Castleman, HAS