flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
logo carenity white
  • Home page
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Testimonianze
  • Unisciti
  • Accedi
Logo Carenity
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  1. Home page
  2. Interagisco
  3. Forum
  4. Foro generale
  5. Buono a sapersi
  6. Amore : come modifica la nostra salute ?
 Torna
Buono a sapersi

Amore : come modifica la nostra salute ?

  •  101 visualizzazioni
  •  7 sostegni
  •  2 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

Animatore della community
07/02/17 alle 16:12

Buon consigliere

Essere innamorati è una delle sensazioni più belle che ci siano. Abbiamo le farfalle nello stomaco, diventiamo nervosi quando vediamo quella persona, condividiamo momenti meravigliosi, e tutto questo è davvero benefico. Non solo per la nostra salute emotiva, ma anche per quella fisica e mentale.

 

Al di là della felicità che l’amore produce in una persona, i medici e gli scienziati hanno dimostrato attraverso diversi esperimenti che chi ha una relazione sentimentale ha meno probabilità di ammalarsi oppure ci mette di meno a guarire. L’amore, infatti, non ci aiuta soltanto a sentirci felici, sicuri di noi e importanti, ma ha anche degli effetti secondari positivi per la salute. Questo è dovuto ad un composto organico chiamato feniletilamina, che si produce quando siamo innamorati e che, a quanto pare, ha degli effetti meravigliosi in tutti i sensi.

 

Quella sensazione di farfalle nello stomaco ha proprio a che fare con questo composto, e si presenta quando vediamo o pensiamo a quella persona così importante per noi, che ci piace o che ci fa perdere la testa. Questa “scarica” è buona per l’organismo, visto che ha effetti positivi per la salute. E non solo all’interno, ma anche all’esterno e a livello estetico, visto che la feniletilamina abbellisce i capelli, la pelle e le unghie, poiché aumenta la quantità di estrogeni. Se ci pensate, ha molto a che vedere con la biologia, visto che il principale obbiettivo organico è da sempre la riproduzione. Se ci sentiamo più belli, anche le altre persone lo percepiranno ed è più probabile che la specie si conservi, per dirlo in termini biologici. Tornando agli estrogeni, di sicuro ne avete già sentito parlare. Si tratta degli ormoni femminili responsabili di formare tutto ciò che è relazionato alla sessualità, come il seno o il ciclo mestruale. Durante la pubertà, si incaricano di far sviluppare la vagina, le tube di Falloppio e l’utero, oltre a favorire la crescita dei condotti mammari e a far produrre il ciclo mestruale.

 

Un altro degli ormoni che si libera grazie all’amore è la melatonina: questa ha la capacità di ridurre lo stress ed evitare l’invecchiamento prematuro. Apporta anche una sensazione di vitalità e pienezza. Per questo, quando siamo innamorati ci sentiamo molto meglio e abbiamo anche un aspetto migliore. La melatonina è una sostanza che si libera in tutte le nostre azioni.

Il terzo ormone che si libera quando siamo innamorati è la norepirefrina, che si ripercuote sullo stato d’animo e l’attenzione. Per questo ci sentiamo più sensibili verso tutto ciò che riguarda l’altra persona. È l’incaricata di far affiorare il nostro istinto di conservazione e protezione, ma anche di farci dimostrare i nostri sentimenti.

L’organismo genera anche più dopamina, un analgesico naturale che evita che ci ammaliamo. Se a questo sommate il fatto che il sistema immunitario è più rafforzato, quindi, non vi dovete sorprendere se non vi prenderete nemmeno un raffreddore mentre sarete nelle prime fasi dell’innamoramento.

 

Infine, il corpo libera più endorfine, il che causa una sensazione di benessere generale. Lo stesso accade quando facciamo esercizio: per quanto vi facciano male tutti i muscoli, starete anche eliminando le tensioni e avrete una maggiore capacità di sopportare il dolore o le ferite.

E la buona notizia è che questi effetti sono gli stessi in tutto il mondo, visto che l’amore funziona allo stesso modo in qualsiasi paese e religione. Non importa quando o dove, essere innamorati fa sentire tutti allo stesso modo. Può cambiare il contesto culturale, ma a livello biologico e mentale non ci sono differenze.

Oltre a ciò che vi abbiamo già menzionato, grazie agli ormoni che si producono e si liberano, essere innamorati ha molti altri vantaggi per la salute.

Migliora l’autostima

Visto che diventiamo più belli e ci prendiamo più cura di noi stessi per piacere al partner, anche la nostra autostima aumenta. Gli psicologi dicono che prima bisogna amare noi stessi, per poter amare qualcun altro. Tuttavia, pare che anche innamorarsi ha delle conseguenze in quest’ambito: chi è innamorato in genere inizia a vestirsi meglio, a truccarsi, a pettinarsi, fare esercizio, mangiare più sano, ecc.

 

Riduce la depressione e l’ansia

Le persone che non hanno un partner soffrono di più di alcuni disturbi psicologici come la depressione o l’ansia. Questo si può notare nelle persone adulte che vivono da sole, per esempio. Essere innamorati migliora notevolmente il nostro stato d’animo e l’aspetto fisico, rendendo di conseguenza più positivi i pensieri e i sentimenti che proviamo in quella situazione.

 

Aiuta a dormire e riposare meglio

Dormire nello stesso letto della persona che amiamo è già un motivo sufficiente per ottenere un sonno più ristoratore ed evitare gli incubi. La sensazione di benessere è tale che dormirete come degli angioletti per tutta la notte. Di mattina vi alzerete come nuovi, visto che il sistema nervoso avrà riposato e riparato le cellule. E avrete più energia e vitalità per tutta la giornata.

 

Aumenta la creatività

Essere innamorati ci fa vedere il mondo con occhi diversi. Quella sensazione di felicità e pienezza si traduce in una maggiore immaginazione e capacità di creazione. Se avete un lavoro in cui vi si chiede di essere continuamente innovativi, non c’è dubbio: avete bisogno di trovare il prima possibile la vostra metà della mela.

Fonte : viverepiusani.it 

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
News di Carenity
Pazienti minorenni con malattie croniche
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Indagine

Ricerca medica per bambini sotto i 6 anni

Tutti i commenti

avatar marrose

marrose

26/02/17 alle 15:04

Concordo al massimo  su quanto  scritto sopra.

L'amore ti dà maggior sicurezza in te  stesso,ti da motivo di vivere ,ti dona felicità ed arrabbiature

(non è tutto oro ciò che luccica), comunque ti fa capire che se hai qualcuno vicino puoi guardare

avanti con più serenità. ciaooo    marrose 


Amore : come modifica la nostra salute ? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/amore-come-modifica-la-nostra-salute-1091 2017-02-26 15:04:28

avatar giupipino

giupipino

26/02/17 alle 18:45

Buon consigliere

Chi è avanti con gli anni sa che non c'è solo l'amore che scarica dopamina, endorfine e chi più ne ha più ne metta. Ma c'è un amore più tenero, ma non per questo meno importante per il benessere e perciò per la salute. E' fatto di tenerezza, di affetto, di teneri baci, di attenzione, di pazienza.
E' fatto di sguardi e di colloqui talora silenziosi ma profondi.
E' fatto di cura dell'altro, di tolleranza delle sue rughe e dei suoi passi stanchi.
E' un amore che non scatena ormoni ma regala egualmente serenità e benessere.
E fa guardare senza paura alla sera che scende. 


Amore : come modifica la nostra salute ? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/amore-come-modifica-la-nostra-salute-1091 2017-02-26 18:45:00

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Indagine

Ricerca medica per bambini sotto i 6 anni

Articoli da scoprire...

Alimenti che possono interferire con i farmaci

18/12/22 | Nutrizione

Alimenti che possono interferire con i farmaci

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

19/11/22 | Consigli

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

12/11/22 | Nutrizione

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

Cosa sono le metastasi tumorali?

12/09/22 | Attualità

Cosa sono le metastasi tumorali?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • For our partners

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.