flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
logo carenity white
  • Home page
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Testimonianze
  • Unisciti
  • Accedi
Logo Carenity
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  1. Home page
  2. Interagisco
  3. Forum
  4. Foro generale
  5. Buono a sapersi
  6. Longevismo ed invecchiamento
 Torna
Buono a sapersi

Longevismo ed invecchiamento

  •  40 visualizzazioni
  •  1 sostegno
  •  2 commenti

avatar arbuschi

arbuschi

Modificato il 04/07/16 alle 14:39

Mi sto interessando agli studi riguardanti l'antiaging e ho scoperto che c'è moltissimo in cantiere.

Per motivi personali, sociali ed etici penso sia importante condividere le conoscenze che stanno emergendo. Per questo ho voluto che fosse creato questo gruppo perché, dopotutto, anche l'invecchiamento è una malattia ...

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
News di Carenity
Pazienti minorenni con malattie croniche
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Indagine

Ricerca medica per bambini sotto i 6 anni

Tutti i commenti

avatar giupipino

giupipino

22/04/16 alle 17:55

Buon consigliere

Io penso che l'ossessione di invecchiare possa divenire una malattia.

Si deve accettare l'idea che gli anni che passano portano inevitabilmente

al logoramento del nostro organismo. Perché si accumulano le tossine,

si accumulano le delusioni e, purtroppo, si accumulano le perdite di persone

a cui siamo legati e la cui presenza ci àncora alla vita.

In fondo il secondo principio della dinamica ci assicura che, per quanti sforzi si possano fare, il disordine aumenta sempre. Quello che si può sperare è che la inevitabile vecchiaia, se da un lato ci toglie molto, dall'altro ci doni un po' di quella saggezza che da giovani è difficile avere.

Credo che occorra guardare ai grandi vecchi, i quali, fino all'ultimo, hanno coltivato interessi e passioni.

Questo è il vero elisir di giovinezza!

(tutto ciò per dire che è illusorio sperare in sostanze miracolose - e, guarda caso, costosissime. Basta non fumare e bere poco, nutrirsi bene, fare gli sport che ci piacciono, avere interessi e amici che ci aiutino nelle difficoltà. Ciò, unito a genitori longevi, a un basso numero di battiti cardiaci, all'assunzione limitatissima di medicine, - che intossicano l'organismo - e a una buona dose di fortuna, ci dà buona probabilità di superare gli ottanta in buona salute!)  


Longevismo ed invecchiamento https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/longevismo-ed-invecchiamento-74 2016-04-22 17:55:46

avatar Alessandro Longhi

Alessandro Longhi

04/07/16 alle 14:39

SIcuramente non esiste un modo di invertire o annullare gli effetti dell'invecchiamento, ma ciò non significa che non si possa andare incontro all'invecchiamento in una maniera più sana e meno costellata da malattie degenerative e disturbi, il che si traduce in una vita migliore anche in età avanzata e, di conseguenza, l'eliminazione di pratiche mediche costose e spesso accompagnate da effetti collaterali. Questo dovrebbe essere il punto di visto dal quale viene osservato tale approccio e in questo modo andrebbe inteso: c'è un interessante articolo sulla medicina anti aging dove si discute come essa dovrebbe avere un ruolo preventivo, piuttosto che essere una promessa di giovinezza eterna.


Longevismo ed invecchiamento https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/longevismo-ed-invecchiamento-74 2016-07-04 14:39:58

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Indagine

Ricerca medica per bambini sotto i 6 anni

Articoli da scoprire...

Alimenti che possono interferire con i farmaci

18/12/22 | Nutrizione

Alimenti che possono interferire con i farmaci

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

19/11/22 | Consigli

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

12/11/22 | Nutrizione

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

Cosa sono le metastasi tumorali?

12/09/22 | Attualità

Cosa sono le metastasi tumorali?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • For our partners

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.