Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?
Pubblicata il 6 set 2025 • Da Somya Pokharna
Se vi siete mai sentiti intrappolati nel circolo vizioso delle diete, non siete soli. Le ricerche dimostrano che la maggior parte delle diete non porta a una perdita di peso duratura e che, anzi, molte diete allontanano le persone dai propri segnali di fame e sazietà.
L'alimentazione intuitiva offre un'alternativa. Invece di seguire regole rigide, incoraggia ad ascoltare i segnali naturali del corpo, a rispettare i propri bisogni e a godersi il cibo senza sensi di colpa.
In questo articolo imparerete cosa significa veramente mangiare in modo intuitivo, cosa dice la scienza sui benefici di questo approccio, quali precauzioni tenere a mente e come iniziare a praticare l'alimentazione intuitiva nella vita di ogni giorno.

Che cos'è l'alimentazione intuitiva? E perché è diversa dal seguire una dieta?
Sviluppata dalle dietiste Evelyn Tribole ed Elyse Resch negli anni ‘90, l’alimentazione intuitiva si basa su dieci principi guida. Non si tratta di regole da seguire rigidamente, ma di abilità che aiutano a ricostruire la fiducia nel proprio corpo.
- Rifiuta la mentalità della dieta. Abbandona le diete alla moda e i programmi restrittivi che promettono risultati rapidi ma raramente duraturi.
- Rispetta la tua fame. Rispondi prontamente e con attenzione ai segnali di fame del tuo corpo, invece di ignorarli.
- Fai pace con il cibo. Concediti il permesso incondizionato di mangiare tutti i tipi di cibo senza sensi di colpa o paura.
- Sfida la "polizia alimentare". Zittisci la voce critica nella tua testa che etichetta gli alimenti come “buoni” o “cattivi”.
- Rispetta la tua sazietà. Presta attenzione ai segnali del tuo corpo che ti dicono quando hai mangiato abbastanza.
- Scopri il fattore soddisfazione. Concediti di goderti il cibo e trova piacere nelle esperienze alimentari.
- Affronta le tue emozioni senza ricorrere al cibo. Trova modi alternativi per gestire lo stress, la tristezza o la noia, come il movimento, il rilassamento o la connessione con le altre persone.
- Rispetta il tuo corpo. Accetta le dimensioni e la forma naturali del tuo corpo, invece di combatterle.
- Muoviti per provare gioia. Concentrati sui movimenti che ti danno piacere, invece di considerare l'esercizio fisico come una punizione.
- Pratica un'alimentazione rispettosa. Scegli cibi che nutrono la tua salute e il tuo benessere, pur rimanendo flessibile.
Mentre il mindful eating si concentra sul prestare molta attenzione all'esperienza sensoriale del mangiare nel momento presente, come il gusto, la consistenza, l'aroma e il ritmo, mangiare in modo intuitivo include la consapevolezza ma va oltre: intreccia il rispetto del corpo, le strategie di gestione delle emozioni e il rifiuto della cultura della dieta. Puoi pensare al mindful eating come a una parte dell'approccio più ampio all'alimentazione intuitiva.
L'alimentazione intuitiva non è una strategia per dimagrire. Il peso può aumentare, diminuire o rimanere invariato. L'obiettivo non è cambiare le dimensioni del proprio corpo, ma migliorare i propri comportamenti salutari, il proprio rapporto con il cibo e il proprio benessere mentale.
Quali sono i benefici concreti dell'alimentazione intuitiva?
Migliore per la salute mentale
Le prove più evidenti dimostrano che l'alimentazione intuitiva protegge la salute mentale. Studi a lungo termine condotti su giovani adulti hanno rilevato che le persone che praticavano l'alimentazione intuitiva presentavano meno sintomi depressivi, una maggiore autostima e una minore insoddisfazione corporea, anche a distanza di anni. I soggetti erano anche meno propensi a ricorrere a metodi malsani o estremi per controllare il peso.
Riduce i comportamenti alimentari disordinati
Punteggi più alti nell'alimentazione intuitiva sono costantemente collegati a minori probabilità di abbuffate, diete croniche e pratiche disordinate di controllo del peso. Un ampio studio ha dimostrato che anche piccoli aumenti nelle pratiche di alimentazione intuitiva nel tempo erano associati a un rischio notevolmente inferiore di abbuffate.
Migliora la qualità dell'alimentazione
Le prove in questo caso sono più sfumate. Alcuni aspetti dell'alimentazione intuitiva, come mangiare per ragioni fisiche piuttosto che emotive e scegliere cibi che rispettano le esigenze del proprio corpo, sono associati a un maggiore consumo di verdure, cereali integrali e cibi ricchi di calcio e a un minor consumo di zuccheri aggiunti. Tuttavia, concedersi il permesso incondizionato di mangiare a volte può essere collegato a un maggiore consumo di zuccheri. Ciò dimostra che l'alimentazione intuitiva funziona meglio quando i principi vengono praticati tutti insieme, non isolatamente.
Favorisce la salute fisica
Alcune prove preliminari suggeriscono che l'alimentazione intuitiva possa migliorare indicatori riguardanti colesteroo e trigliceridi, ma la ricerca è ancora in fase embrionale. Ciò che è certo è che l'alimentazione intuitiva migliora la qualità della vita, l'apprezzamento del proprio corpo e il benessere generale.
Come si inizia a praticare l'alimentazione intuitiva nella vita quotidiana?
Ascolta i segnali di fame e sazietà
Monitora te stesso prima, durante e dopo i pasti. Chiediti: “Dove mi trovo ora sulla scala della fame-sazietà?” Annotare queste sensazioni può aiutarti a riconnettirti con i segnali del tuo corpo.
Concediti il permesso incondizionato di mangiare
Concediti la libertà di gustare tutti i cibi senza etichettarli come “buoni” o “cattivi”. Questo non significa mangiare qualsiasi cosa in qualsiasi momento, ma eliminare il senso di colpa e la paura dal mangiare, riducendo così la probabilità di mangiare troppo più tardi.
Concentrati sulla soddisfazione e sul piacere
Il cibo è fatto per essere gustato. Rallenta, gusta i sapori e nota le consistenze e gli aromi. Mangiare con gli altri, cucinare e provare nuove ricette può rendere i pasti più soddisfacenti.
Distinguere tra fame fisica ed emotiva
La fame fisica si sviluppa gradualmente e può essere soddisfatta da molti tipi di cibo. La fame emotiva, invece, spesso appare all'improvviso ed è legata a situazioni o sentimenti specifici come stress, noia o tristezza. Se sospetti di mangiare per motivi emotivi, fermati e chiediti cosa ti serve davvero in quel momento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Clicca su Mi piace o condividi le tue opinioni e domande con la community nei commenti qui sotto!
Abbi cura di te!
Fonti:
10 Principles of Intuitive Eating. (2024, July 2). Intuitive Eating.
Babbott, K. M., Cavadino, A., Brenton-Peters, J., Consedine, N. S., & Roberts, M. (2022). Outcomes of intuitive eating interventions: a systematic review and meta-analysis. Eating Disorders, 31(1), 33–63.
Bédard, A., Lamarche, P. O., Grégoire, L. M., Trudel-Guy, C., Provencher, V., Desroches, S., & Lemieux, S. (2020). Can eating pleasure be a lever for healthy eating? A systematic scoping review of eating pleasure and its links with dietary behaviors and health. PloS one, 15(12), e0244292.
Bruce, L. J., & Ricciardelli, L. A. (2016). A systematic review of the psychosocial correlates of intuitive eating among adult women. Appetite, 96, 454-472.
Cadena-Schlam, L., & López-Guimerà, G. (2015). Intuitive eating: An emerging approach to eating behavior. Nutrición hospitalaria, 31(3), 995-1002.
Denny, K. N., Loth, K., Eisenberg, M. E., & Neumark-Sztainer, D. (2013). Intuitive eating in young adults. Who is doing it, and how is it related to disordered eating behaviors?. Appetite, 60, 13-19.
Flores, A. (2018, March 2). What Does Intuitive Eating Mean? - National Eating Disorders Association. National Eating Disorders Association.
Godoy, M. (2019, November 5). Trust Your Gut: A Beginner’s Guide To Intuitive Eating. National Public Radio (NPR).
Hazzard, V. M., Telke, S. E., Simone, M., Anderson, L. M., Larson, N. I., & Neumark-Sztainer, D. (2021). Intuitive eating longitudinally predicts better psychological health and lower use of disordered eating behaviors: findings from EAT 2010–2018. Eating and Weight Disorders-Studies on Anorexia, Bulimia and Obesity, 26(1), 287-294.
Henderson, L. (2023, February 15). Beginner’s guide to intuitive eating. Heart Foundation NZ.
Intuitive Eating • The Nutrition Source. (2023, November 9). The Nutrition Source - Harvard Chan School.
Jackson, A., Sano, Y., Parker, L., Cox, A. E., & Lanigan, J. (2022). Intuitive eating and dietary intake. Eating behaviors, 45, 101606.
Jennings, K.-A. (2019, June 25). A Quick Guide to Intuitive Eating. Healthline Media.
Lovan, P., George, F., Campa, A., Huffman, F., & Coccia, C. (2022). The Effect of Mood Change and Intuitive Eating Skills on Self-Regulation of Food Intake among Undergraduate College Students. American Journal of Health Education, 53(3), 149–160.
Linardon, J., Tylka, T. L., & Fuller-Tyszkiewicz, M. (2021). Intuitive eating and its psychological correlates: A meta-analysis. International Journal of Eating Disorders, 54(7), 1073–1098.
Mathieu, J. (2009). What should you know about mindful and intuitive eating?. Journal of the american dietetic association, 109(12), 1985.
Tew, P. (2025). What is intuitive eating and how does it work? BBC Food.
Van Dyke, N., & Drinkwater, E. J. (2014). Relationships between intuitive eating and health indicators: literature review. Public Health Nutrition, 17(8), 1757–1766.