Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Buono a sapersi
  • Un’esame del sangue semplificato per verificare l’orologio biologico
 Torna
Buono a sapersi

Un’esame del sangue semplificato per verificare l’orologio biologico

  •  10 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  2 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

11/09/18 alle 16:31

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 267 nel gruppo Buono a sapersi

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Washington, 10 settembre 2018 (AFP) – Un team di scienziati dell’Università Northwestern negli Stati Uniti ha annunciato di avere sviluppato un metodo più veloce per verificare se l’orologio interno di un paziente sia sbagliato, ciò che potrebbe permettere a lungo termine di personalizzare meglio alcuni trattamenti.

Lo studio è stato pubblicato nei resoconti dell’accademia delle scienze americane, la rivista PNAS.
Tutte le cellule del corpo sono sincronizzate dal «ritmo circadiano», un campo di ricerca in fase di sviluppo e valorizzato dal premio Nobel per la medicina dell’anno scorso, assegnato a tre genetisti americani che hanno scoperto dei meccanismi molecolari per regolare questo ritmo.

Questo orologio biologico regola le funzioni essenziali del corpo, del sonno fino al sistema immunitario passando dalla temperatura corporea o la fame. Numerosi lavori hanno anche stabilito un collegamento tra la sua disfunzione e alcune malattie, a cominciare dalle malattie del cuore, il diabete o Alzheimer.

Numerosi scienziati presuppongono che i farmaci possano essere più efficaci se assunti ad una certa ora, ad esempio la chemioterapia o un farmaco contro l’ipertensione. Ma la «cronoterapia» è ancora esitante.

Attualmente, per determinare se l’orologio interno sbaglia, i scienziati fanno un prelievo di sangue ogni ora e osservano l’attività genetica delle cellule nel corso della giornata. Questo permette di dimostrare il ritardo dell’individuo, ad esempio, di due ore rispetto all’ora del giorno. Ma il metodo è pesante perché implica numerosi esami del sangue.

Per facilitare il compito, il team di Northwestern ha raccolto una grande quantità di dati da un migliaio di esami del sangue realizzati cira ogni due ore su 73 individui, e aggiornato tutti questi dati in un computer per elaborare un modello più preciso dell’attività genetica delle cellule nel corso della giornata.

«L’algoritmo ha trovato soltanto circa 40 marcatori genetici che possono prevedere con estrema precisione l’ora del giorno», spiega all’AFP l’autrice principale dello studio, la Professoressa di biostatistiche Rosemary Braun dell’Università Northwestern.

Risultato: l’algoritmo sviluppato da questi scienziati ha bisogno di soltanto due esami del sangue per determinare dove sta l’orologio di un individuo, con una precisione di un’ora e mezzo. A questo stadio, il codice è disponibile soltanto a scopi di ricerca.
«Questo apre numerose prospettive per studiare il legame tra l’orologio circadiano e la salute», prosegue la ricercatrice.


AFP
Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar Miriam.Perugia

Miriam.Perugia

19/09/18 alle 12:42

avatar Miriam.Perugia

Miriam.Perugia

Ultima attività il 02/08/22 alle 22:24

Iscritto nel 2018


2 commenti pubblicati | 1 nel gruppo Buono a sapersi


Ricompense

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

ottimo ma qui in Italia si puo' fare?


Un’esame del sangue semplificato per verificare l’orologio biologico https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/unesame-del-sangue-semplificato-per-verificare-lorologio-biologico-1686 2018-09-19 12:42:58

avatar Baptiste

Baptiste

19/09/18 alle 14:29

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 267 nel gruppo Buono a sapersi

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao @Miriam.Perugia‍ emoticon occhiolino

Vedo se posso trovare l'informazione. 

Un caro saluto 

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Un’esame del sangue semplificato per verificare l’orologio biologico https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/unesame-del-sangue-semplificato-per-verificare-lorologio-biologico-1686 2018-09-19 14:29:06

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.