Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con il diabete di tipo 2
  • Avete sentito parlare della pillola che cura il diabete di tipo 2?
 Torna
Convivere con il diabete di tipo 2

Avete sentito parlare della pillola che cura il diabete di tipo 2?

  •  205 visualizzazioni
  •  5 sostegni
  •  2 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

23/07/18 alle 17:58

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 25/08/25 alle 17:11

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 215 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Un team di ricercatori sarebbe riuscito a creare una pillola in grado di formare un rivestimento intestinale transitorio che mira a bloccare l’assorbimento degli zuccheri presenti nel cibo. Ma cerchiamo di capire nei dettagli di cosa si tratta.

Come si cura il diabete di tipo 2

Quando si parla di salute, è IMPOSSIBILE trovare una pillola magica che possa sostituire l’esercizio fisico e una dieta sana, nonostante tutto quello che si possa sostenere.

Una dieta equilibrata, basata principalmente su frutta, verdura, pesce, cereali e poche carni rosse sarebbe in grado di fornici tutti gli elementi nutritivi necessari per prevenire l’obesità e le patologie ad essa correlate, come problemi cardiovascolari e gastrointestinali.

Tuttavia, per centinaia di milioni di persone che lottano con il diabete di tipo 2, abbassare gli zuccheri nel sangue abbastanza da alleviare i sintomi della malattia potrebbe richiedere uno sforzo immane: da un regime alimentare ferreo fino all’assunzione di svariati farmaci.

Quando anche questi interventi non sono di nessun aiuto, il paziente affetto da diabete deve necessariamente sottoporsi ad un intervento di bypass gastrico, un’operazione che permette di diminuire l’assunzione di calorie riducendo lo stomaco e collegandolo all’intestino tenue, bypassando quello grasso.

Questa ridistribuzione è considerata al giorno d’oggi particolarmente efficace nell’alleviare gli effetti del diabete di tipo 2 attraverso dei meccanismi che non dipendono dalla perdita di peso.

Tuttavia, questa procedura richiede dei cambiamenti significativi e permanenti del tratto digestivo e non è priva di rischi, al tal punto che non tutti i pazienti affetti da diabete di tipo 2 decidono di sottoporvisi.

Alla ricerca di un metodo non invasivo

Nella speranza di trovare un’alternativa non invasiva, i ricercatori del Women’s Hospitale dell’Harvard Medical School a Brigham hanno iniziato a chiedersi se non potesse esistere un materiale sicuro da ingerire in grado di bloccare l’assorbimento del glucosio, rivestendo temporaneamente le pareti interne dell’intestino tenue.

Dopo diversi anni di esperimenti, il team ha sviluppato un prodotto sperimentale che sembra essere molto vicino alla “soluzione”, stando ai risultati ottenuti dalle primissime ricerche sui ratti.

Il primo autore della ricerca, pubblicata in Nature Materials, ha affermato che “ciò che abbiamo sviluppato è essenzialmente la chirurgia in una pillola. Abbiamo utilizzato un approccio di bioingegneria per formulare una pillola che avesse buone proprietà adesive e che si attaccasse bene all’intestino in un modello preclinico”.

Ildr. Yuhan Leeha inoltre affermato che lo scopo era anche di tipo temporaneo. La pillola avrebbe dovuto creare una barriera protettiva, per poi sparire completamente dopo un paio di ore circa.

La pillola è composta da polvere secca, chiamata LuCl, che diventa una colla appiccicosa in seguito all’esposizione in un ambiente umido e dal pH basso della mucosa gastrica, lo strato di cellule di mucosa che riveste il tratto digestivo. LuCl è una formula modificata di sucralfato, il composto di un farmaco largamente utilizzato per trattare il reflusso acido e l’ulcera.

Qual è l’azione della pillola per il diabete

Una volta somministrata oralmente ai ratti, lapillola LuClsi discioglie in un rivestimento viscoso che resta stabile nella mucosa interna dell’intestino per circa cinque ore. Tale barriera viene quindi espulsa nel giro di 24 ore senza apparenti effetti collaterali, come diarrea o perdita di peso indesiderata.

In seguito, il dr. Lee e i suoi colleghi hanno testato se l’apparente barriera fisica fosse in grado di bloccare l’assorbimento dei nutrienti analizzando la risposta glicemica nel sangue dei topi che avevano ingerito la pillola.

I risultati hanno indicato che il rivestimento LuCl blocca con successo una porzione significativa di zuccheri, impedendogli di essere digeriti, prendendola un’ora prima dei pasti.

I ratti che mangiavano tre ore dopo l’assunzione hanno dimostrato una risposta glucidica superiore, segno molto promettente che la pillola possa essere utilizzata perridurre i picchi glucidicidurante finestre di tempo strategiche, senza interferire con l’assorbimento degli zuccheri, quando una persona necessita effettivamente di energia.

Ovviamente, sono necessarie ulteriori ricerche pertestare l’efficacia della pillola LuCl anche sugli umani, ma se la ricerca andrà a buon fine, non tarderà ad arrivare presto in commercio quella che potrebbe essere una cura facile ed efficace per il diabete di tipo 2.

Avete sentito parlare di questa pillola? Cosa ne pensate? Grazie dei vostri contributi 


Pazienti.it
Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Indagine di soddisfazione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar Giovannimario

Giovannimario

24/07/18 alle 09:49

Buon consigliere

avatar Giovannimario

Giovannimario

Ultima attività il 25/06/25 alle 13:50

Iscritto nel 2015


174 commenti pubblicati | 66 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

E'la prima volta che ne sento parlare, sarebbe una rivoluzione in questo campo e un bene per milioni di persone affette da questa patologia.

Vedere la firma

Giovanni Perrella


Avete sentito parlare della pillola che cura il diabete di tipo 2? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/avete-sentito-parlare-della-pillola-che-cura-il-diabete-di-tipo-2-1618 2018-07-24 09:49:53

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore
19/08/18 alle 11:27

Buon consigliere

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore

Ultima attività il 08/09/25 alle 00:14

Iscritto nel 2015


3.520 commenti pubblicati | 201 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

La nuova sostanza LuCI "Luminal Coating of the Intestine",   Una sostanza ‘verniciante' con sucralfato un agente che viene utilizzato per ulcere ed esofagite da reflusso. E' anche usata per gli Obesi .   Questa .....Dovrebbe essere  in grado di schermare la prima parte dell'intestino tenue,  azionando ed isolando la regolazione dello zucchero nel sangue con una riduzione dei picchi glicemici che và da un 40% - 47% ovviamente sui Topi,     La mia domanda è.....  Perchè ...assumere per forza Medicinali o  Farmaci .....  quando possiamo curarci solo ed esclusivamente  con Madre Natura senza Conseguenze e a Rischio Zero?  questa novità Non è ...un Cancella Diabete!  Non penso proprio che sia ....L'uovo di colombo!  Sarò Pessimista ????

No !  Non sono Pessimista è non ho nulla o quasi contro la Medicina.  Diciamo che non Amo assumere prodotti chimici,     Noi Non siamo chimici, ma  siamo Naturali, pertanto dobbiamo assumere al Naturale.   Dico questo perchè  io personalmente e tantissimi altri Pazienti Abbiamo risolto il Diabete Mellito 2 Solo con il Cibo e senza un Grammo di  Farmaci.  Fortunato ?   No !  Sono  solo ..... Testardo, Decisivo e Guerrigliero e combattivo!

By Eureka !

Vedere la firma

** Noi Siamo e Saremo --->> Quello che Mangiamo ** e le Scelte che Facciamo.


Avete sentito parlare della pillola che cura il diabete di tipo 2? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/avete-sentito-parlare-della-pillola-che-cura-il-diabete-di-tipo-2-1618 2018-08-19 11:27:34

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Indagine di soddisfazione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Salute mentale sul lavoro: riconoscere i segnali e proteggersi prima che sia troppo tardi

10/10/25 | Consigli

Salute mentale sul lavoro: riconoscere i segnali e proteggersi prima che sia troppo tardi

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

06/09/25 | Nutrizione

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.