Pazienti Disturbo bipolare
Stato misto
- 43 visualizzazioni
- 0 sostegno
- 4 commenti
Tutti i commenti
Sara_B
Animatrice della communityBuon consigliere
Sara_B
Animatrice della community
Ultima attività il 29/10/25 alle 14:58
Iscritto nel 2022
1.532 commenti pubblicati | 50 nel forum Disturbo bipolare
78 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Esploratore
-
Amico
Ciao @Bronzello91
Grazie per la domanda.
Cari membri del forum,
Che cosa ne pensate?
Aspettiamo i vostri commenti!
A presto
Sara del team Carenity
@viviana74 @morgana @4castel4 @ALESSANDRAMASALA @Malattiacronica @carlacarla @ANNAH78 @danielablack @hantea @AntonellaNicoletta @antonstella @catiagiomi @Zenzero @Baptiste @Pantaleo84 @blairwitch @Viola3 @Liofante @dabati65 @lina66 @Rosaline @PLNMRN71A67I452G @pacopaco @Simo82 @savervafer @Freshrose @Donniedarko @Marzietta00 @sikabujska @firemoon60 @annatrinci @Aristella @mavenrickMeesk @abryabry @Salvatore83 @Mentinax @AutenticaBPlare @Gabry86ud @Stefany @Fdekolmn @Emanuela76 @Riccardo1984 @constantinaelena.pertea @Ilaria82 @Daniele @lucacecchini @Floyd77 @Domenico8 @Herpex @Franci03 @CSTELLA85 @persefone @Cinzia1980 @Sedrick @Mister21 @Hopeman @Ricuccio @didicapp @pasky62 @Lellielli @lacontessa @AleFedeLucri @secondastelladx @Rosanna Leotta @Mauro1974 @Rosa7119 @Alessio_82 @whynot @vannalionetti @catera10 @Fulelella @aledepa @Scry75 @Giuly95 @Ciccio3 @emlyndp @cactusvale @Veveve @Harlock @carlasau @Diletta @Bipocetti @aragon_2000 @Chicca2008 @Nihany @alesssia @Alessia8 @Piccolapunk86 @Barbapapa @Puncia75 @Isterix @Elly244 @Samantha0810 @RobyMani @Lalla2024 @Madalc5 @ElaIonela @Melodia @Gatti2025 @Chester2024 @bloved @Guidoringhio @Guidoringhio777 @lavanda12 @NEJAAL @NorthernLight @Andredea @Barby77 @eccellenzaitaliana97 @Pinkopallino @Anastasya @Vincent79n @SaraB. @schillaci.gaetano @Billina @salvatorediciero @LotusFlower @PaoloZzo @Dmarras @sfoken @Manuel74 @elisa.barbati @Salvio @Aurory @Giovanni.G @ingbruni @Eden616 @GiacomoLion @lithium93 @IoAlice @Roccia @Biancaornaghi @francesca.macina @Ascenzo @Ascenzo63 @AnnaMariaScibelli @Silverfox77 @jonny1986 @Diamante19 @Progavant @Millin @Gianluatl @Masaka @Maria70 @Giulio.bigotti @IlariaYuki @BeaKal @Farfalla16 @paolaM @Bronzello91
Vedere la firma
Sara
Hopeman
Buon consigliere
Hopeman
Ultima attività il 27/10/25 alle 18:59
Iscritto nel 2023
546 commenti pubblicati | 84 nel forum Disturbo bipolare
89 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Esploratore
-
Amico
Ciao. Domanda molto interessante.
Gli stati misti non sono la nota alternanza UP -DOWN, ma una compresenza. Cioè ci sono stati maniacali che si presentano come depressivi. La mia idea è di non misurare gioia/tristezza ma l'energia. Dopodiché esiste uno spettro degli stati misti, cioè sono condizioni variabili che non sono uguali in tutti
Vedere la firma
Look around. Guardati intorno!
Chiudere tutto
Vedere le risposte
Bronzello91
Bronzello91
Ultima attività il 23/10/25 alle 16:59
Iscritto nel 2025
Paziente, Disturbo bipolare dal 2025
3 commenti pubblicati | 3 nel forum Disturbo bipolare
Ricompense
-
Esploratore
@Hopeman Innanzitutto grazie per la risposta. Essendo da poco uscito da uno stato misto concordo sul non semplificare tra gioia/tristezza anche se non capisco cosa intendi per valutare i livelli di energia.
Posso dirti che nel mio caso il livello di energia era abnorme, con 3 ore di sonno quando andava bene, nessuna stanchezza giornaliera e la quasi impossibilità a consumarla nonostante le più svariate attività giornaliere, quelli che mi hanno dato più problemi sono stati l'umore e il pensiero. Con quest'ultimo iper accelerato e spesso non lineare, fortemente influenzato dallo stato d'animo, prevalentemente disforico, o triste, ma tremendamente reattivo ad ogni minimo evento esterno, che mi ha portato in più di un'occasione a vacillare, anche dopo poche ore o minuti, fra senso di illuminazione e un'angoscia profonda ed insopportabile verso la vita, con forti e incedenti pensieri di morte (non suicidari, grazie a più di un decennio di buona psicoterapia, ma sotto forma di una speranza che qualcosa di esterno mettesse fine a questo strazio).
Essendo, credo, finalmente in una fase eutimica, trovo molte difficoltà a esprimere con certezza tutti gli stati d'animo che ho provato (qui mi piacerebbe aprire altri due capitoli, riguardanti la difficoltà di memoria tra uno stato e l'altro ed il senso di estraneità dal ritrovarmi senza sintomi eclatanti) e potrei avere tralasciato molte sfumature ed aspetti importanti...
Questo per dire che nonostante svariate depressioni non mi sono mai trovato così in difficoltà come in quest'ultimo episodio, e mi chiedevo se fosse capitato anche ad altri di ritrovarsi a stare peggio in questi stati o nella depressione vera e propria...
Hopeman
Buon consigliere
Hopeman
Ultima attività il 27/10/25 alle 18:59
Iscritto nel 2023
546 commenti pubblicati | 84 nel forum Disturbo bipolare
89 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Esploratore
-
Amico
@Bronzello91 ciao. Intendo per livello di energia il grado di attività esterna o interiore che c'è. Tu stesso hai fatto un quadro di stati attivi che hai vissuto ma accompagnati da tristezza. Faccio un solo esempio: l'ideazione. Il flusso delle idee è notevole e comporta una intensità emotiva allora c'è un grado di attività piuttosto alto anche se le idee sono negative, prive di esaltazione, che fanno sentire tristi. Anche fare discorsi pesanti e logorroici comporta un elevato grado di energia, anche se quei discorsi ci fanno sentire depressi.
Vedere la firma
Look around. Guardati intorno!
Nascondere le risposte
Esprimi la Sua opinione
Indagine
Indagine
I membri partecipano anche...
Convivere con il disturbo bipolare
Ciao a tutti - Perché mi sono iscritto? Cerco un po’ di compagnia
antonio10
Salve, anche io sono bipolare, ho 51 anni e non so mai con chi parlare della mia malattia, spero di trovare delle persone con le quali potersi confrontare a vicenda.Prendo depakin e litio, ma specialmente le fasi depressive sono sempre presenti
Vedere il miglior commento
Hopeman
@Maxter il risveglio può essere un momento molto difficile, perché ti si para davanti una giornata che devi affrontare, ma non sai proprio da dove cominciare e ti assale l' ansia insieme alla mancanza di senso.
Ma si può partire lo stesso con convinzione. La sera prima, quando sono più lucido, stabilisco in anticipo la prima cosa che farò l'indomani. Magari è una modesta attività, ma basta a farmi svegliare , sapendo subito cosa devo fare. Se decidi di fare così, sta' tranquillo che quella cosa che hai deciso di fare sarà la prima che ti verrà n mente al risveglio (al posto del vuoto) e ti indurrà anche ad alzarti subito dal letto ; ti darà un motivo per alzarti ;-)
Fa' il primo passo, poi il resto viene
Se fai un passo, trovi per strada la fiducia per fare quello dopo
Vedere il miglior commento
Hopeman
La tua scrittura consapevole e sicura mi sembra almeno 3/4 della terapia. Non penso che si possano confrontare le terapie farmacologiche tra persone diverse. Ma la consapevolezza va bene per tutti. I farmaci ci curano, ma non decidono: decidiamo noi.
Per me sono passati 33 anni dal primo episodio. I farmaci sono un po' cambiati, ma io sono cambiato di più. Riesco a riconoscere uno stato ipomaniacale quasi subito, perché oggi con l'esperienza, so cosa devo prendere sul serio; in ordine d'importanza: la riduzione del sonno, i risvegli precoci, l'iperattività, se mi ripropongo o mi assumo troppi impegni, la valutazione dei fattori di stress del periodo.
Il vantaggio primario è nell'accorgersi della virata in alto e così ci si ferma quando è ancora facile e non si sono create complicazioni che produrrebbero ulteriori stimolazioni. Negli stati molto alti dell'umore non ci si accorge di aver preso quota, anzi si vorrebbe volare ancora più in alto.
Ormai sono molti anni che non mi accadono episodi importanti, tali da dover consultare d'urgenza il medico. Chissà quanti episodi , privi di conseguenze, che ho avuto e che ho spento in un paio di giorni , scegliendo di riposare e facendo le opportune rinunce e tagli. In questi casi dico sempre a me stesso: "quando hai capito che c'è un episodio insorgente, ne se già fuori". Poi i farmaci certamente ci aiutano a mantenere il timone.
Spero d'esserti stato d'aiuto
Vedere il miglior commento
Convivere con il disturbo bipolare
Ciao a tutti - Perché mi sono iscritto? Cerco un po’ di compagnia
antonio10
Salve, anche io sono bipolare, ho 51 anni e non so mai con chi parlare della mia malattia, spero di trovare delle persone con le quali potersi confrontare a vicenda.Prendo depakin e litio, ma specialmente le fasi depressive sono sempre presenti
Vedere il miglior commento
Hopeman
@Maxter il risveglio può essere un momento molto difficile, perché ti si para davanti una giornata che devi affrontare, ma non sai proprio da dove cominciare e ti assale l' ansia insieme alla mancanza di senso.
Ma si può partire lo stesso con convinzione. La sera prima, quando sono più lucido, stabilisco in anticipo la prima cosa che farò l'indomani. Magari è una modesta attività, ma basta a farmi svegliare , sapendo subito cosa devo fare. Se decidi di fare così, sta' tranquillo che quella cosa che hai deciso di fare sarà la prima che ti verrà n mente al risveglio (al posto del vuoto) e ti indurrà anche ad alzarti subito dal letto ; ti darà un motivo per alzarti ;-)
Fa' il primo passo, poi il resto viene
Se fai un passo, trovi per strada la fiducia per fare quello dopo
Vedere il miglior commento
Hopeman
La tua scrittura consapevole e sicura mi sembra almeno 3/4 della terapia. Non penso che si possano confrontare le terapie farmacologiche tra persone diverse. Ma la consapevolezza va bene per tutti. I farmaci ci curano, ma non decidono: decidiamo noi.
Per me sono passati 33 anni dal primo episodio. I farmaci sono un po' cambiati, ma io sono cambiato di più. Riesco a riconoscere uno stato ipomaniacale quasi subito, perché oggi con l'esperienza, so cosa devo prendere sul serio; in ordine d'importanza: la riduzione del sonno, i risvegli precoci, l'iperattività, se mi ripropongo o mi assumo troppi impegni, la valutazione dei fattori di stress del periodo.
Il vantaggio primario è nell'accorgersi della virata in alto e così ci si ferma quando è ancora facile e non si sono create complicazioni che produrrebbero ulteriori stimolazioni. Negli stati molto alti dell'umore non ci si accorge di aver preso quota, anzi si vorrebbe volare ancora più in alto.
Ormai sono molti anni che non mi accadono episodi importanti, tali da dover consultare d'urgenza il medico. Chissà quanti episodi , privi di conseguenze, che ho avuto e che ho spento in un paio di giorni , scegliendo di riposare e facendo le opportune rinunce e tagli. In questi casi dico sempre a me stesso: "quando hai capito che c'è un episodio insorgente, ne se già fuori". Poi i farmaci certamente ci aiutano a mantenere il timone.
Spero d'esserti stato d'aiuto
Vedere il miglior commento
Articoli da scoprire...
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
Bronzello91
Bronzello91
Ultima attività il 23/10/25 alle 16:59
Iscritto nel 2025
Paziente, Disturbo bipolare dal 2025
3 commenti pubblicati | 3 nel forum Disturbo bipolare
Ricompense
Esploratore
Ciao a tutti, mi piacerebbe confrontarmi con altri utenti riguardo questi stati.
Ci sono altri diagnosticati bipolari, come me, che trovano gli stati misti molto più problematici e frastornanti rispetto ad un episodio depressivo?