Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con la fibromialgia
  • Feedback sulla fibromialgia
 Torna
Convivere con la fibromialgia

Feedback sulla fibromialgia

  •  7.072 visualizzazioni
  •  107 sostegni
  •  435 commenti

avatar DarioM

DarioM

19/01/17 alle 23:51

Buon consigliere

avatar DarioM

DarioM

Ultima attività il 12/05/21 alle 21:14

Iscritto nel 2017


20 commenti pubblicati | 18 nel gruppo Convivere con la fibromialgia


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Salve a tutti mi chiamo Dario,

Ho 40 anni

Vorrei chiedervi un vs feedback riguardo la mia situazione, spero tanto che possiate darmi tramite la vs esperienza dei chiarimenti.

3 mesi fà mi hanno iniziato a scrocchiarmi polsi collo caviglie con mia sorpresa; tutto insieme ed in.breve tempo , il collo la notte quando mi giravo faceva dei rumori che sembrava si spezzasse. Ma anche le spalle il costato, tutto.uno scricchiolio.

c è da dire che ero molto teso emotivamente .

È tuttora x me un periodo stressante.

Sono stato da um fisioterapista mi ha detto che avevo necesdità di potenziare i muscoli perchè le  mie articolazioni ne stavano risentendo,  ed effettivamente a parte la mia costituzione magra, ho sempre preferito  sport aerobici come la corsa , x wuesto di muscolatura non ne ho avuta mai tanta.

Cosa strana  che dopo un mese di esercizi mi sembrava di ticominciare sempre da capo.

Muscoli molli e poca forza durante gli esercizi, li sentivo vuoti ;il gg sicvessivo al contrario diventavono.tesi e passavo molto tempo ad allungare.

Sono stato da un reumatologo , mi ha detto che ho.la fm.

Questo nonostante i tender points sono stati negativi.non ho dolori allepressioni.

I sintomi come la sposatezza, confusione mentale , muscoli che rimangono tesi, ,3 settimane fa ho passato ,2notti completamente sveglio, mai successa una cosa del genere , ora comunque dormo abbastanza bene.

Vorrei chiedervi se è posdibile che sia fm senza esito positivo ai tender points .

Grazie a tutti 

 

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento

avatar Marina

Marina

12/04/17 alle 20:29

Buon consigliere

avatar Marina

Marina

Ultima attività il 27/08/20 alle 20:51

Iscritto nel 2017


99 commenti pubblicati | 77 nel gruppo Convivere con la fibromialgia


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

si si, anche fatica a deglutire..... che azzzz..... di stupida malattia ?


Feedback sulla fibromialgia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-fibromialgia/feedback-sulla-fibromialgia-1056 2017-04-12 20:29:51
avatar exit

Ex membro

Modificato il 13/04/17 alle 16:38

@Ritafreddy 

Ciao a me non bruciano gli occhi  ma ho da 4 mesi delle fitte agli occhi (e terribile!!!) e al viso, ma anche in tutto il resto del  corpo.

Ho fatto 3 anni fa  una TAC oculare e il mio nervo ottico destro e più ingrossato  del normale. Ho letto in un studio che si è riscontrato  questa anomalia in pazienti con FM. Questo anno devo  ripetere la TAC.  A vedere come va.

 


Feedback sulla fibromialgia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-fibromialgia/feedback-sulla-fibromialgia-1056 2017-04-13 16:36:18
avatar exit

Ex membro

18/05/17 alle 09:46

Ciao amici, qualcuno di voi conosce e ha usato il CMO plus? Pare cenfa usato in usa x fibromialgia AR Artrosi etc


Feedback sulla fibromialgia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-fibromialgia/feedback-sulla-fibromialgia-1056 2017-05-18 09:46:17
avatar exit

Ex membro

13/09/17 alle 07:46

Ma il moderatore non c'è per cancellare questi messaggi pubblicitari vergognosi? 


Feedback sulla fibromialgia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-fibromialgia/feedback-sulla-fibromialgia-1056 2017-09-13 07:46:43

avatar giupipino

giupipino

13/09/17 alle 08:47

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 9 nel gruppo Convivere con la fibromialgia

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Quello che mi insospettisce del messaggio di Maury (per cui lo ritengo pubblicitario) è che egli riferisce la testimonianza di una certa Myriam parlando di testimonianza DIRETTA. No, caro Maury, la testimonianza sarebbe diretta se parlasse direttamente Myriam.
Vai a vendere il tuo prodotto da un'altra parte, PAGANDO la pubblicità!
Stiamo attenti ai venditori di fumo. Ce ne sono tantissimi, travestiti nei modi più impensabili.
Se vogliamo provare l'effetto del decotto di foglie di ulivo sulla nostra salute procuriamoci un rametto d'ulivo (cosa FACILISSIMA in Italia). Laviamolo e mettiamone a bollire le foglie fresche per una mezz'ora. Filtriamo, e beviamo il decotto (mezzo bicchiere la sera) per una quindicina di giorni misurando, al mattino, i nostri valori di glicemia a digiuno e peso.
Se il risultato è positivo ripeteremo al bisogno, ricordandoci che tale decotto è una vera e propria MEDICINA, perciò non bisogna abusarne.


Feedback sulla fibromialgia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-fibromialgia/feedback-sulla-fibromialgia-1056 2017-09-13 08:47:01
avatar exit

Ex membro

29/09/17 alle 22:52

Pensatela come volete però c'è una precisazione da fare, intanto l'infuso non è un decotto ma un estratto acquoso a freddo con metodo brevettato, se voi volete farvi il decotto siete liberi di provare non siete ne i primi ne gli ultimi ma bollendo le foglie molte sostanze e principi attivi vanno perduti col calore quindi non avrà gli effetti che ha invece l'infuso di foglie di ulivo che io stò divulgando che è un INTEGRATORE  alimentare naturale inoltre il decotto va preparato al massimo ogni 2 giorni perchè non si conserva sano. Per quanto riguarda il "fumo che stò vendendo" vi informo che la pianta dell'ulivo è forse la pianta più studiata al mondo per le sue peculiarità e quindi vi informo che attualmente ci sono oltre 17000 studi in tutto il mondo sui benefici delle foglie di ulivo potete trovarli in internet facilmente. Sono comunque convinto che il vostro scetticismo non vi farà muovere un dito in questa direzione, poco male, a me non cambia nulla ma a voi forse si visto che persone che lo hanno provato si sono trovate bene, tengo a precisare anche una cosa importante  : io non stò "vendendo" una cura, un sostitutivo di medicine, non mi permetterei mai visto che non sono un medico stò proponendo un INTEGRATORE  che come dice la parola e anche i medici integra una cura medica e quindi ne aumenta i benefici. 

Quindi se volete informazioni potete contattarmi altrimenti continuate pure le vostre discussioni non saprete mai cosa vi siete persi.


Feedback sulla fibromialgia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-fibromialgia/feedback-sulla-fibromialgia-1056 2017-09-29 22:52:43

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore
02/10/17 alle 23:18

Buon consigliere

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore

Ultima attività il 12/12/24 alle 00:11

Iscritto nel 2015


3.511 commenti pubblicati | 45 nel gruppo Convivere con la fibromialgia

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

La sindrome da fibromialgia è un disturbo che presenta segni poco chiari e sintomi molto variegati accomunati da dolori muscolari diffusi, astenia, poca resistenza fisica, sonno disturbato, depressione, nervosismo.   Anche le terapie sono ancora in corso di definizione e spesso si procede per tentativi.  Le cause della fibromialgia sono pressoché sconosciute. Vengono azzardate delle ipotesi che riguardano la sfera psicosomatica e quella ormonale o chimica.   La fibromialgia è una sindrome il cui nome sta ad indicare dolori nei muscoli e nelle strutture fibrose del connettivo, quali legamenti e tendini.   Tale Patologia si riconosce solo dai sintomi che i pazienti affetti da questa sindrome denunciano: dolori diffusi muscolo scheletrici,  stanchezza cronica, una forma di astenia immotivata già di prima mattina.   Bassa resistenza quindi alla fatica, difficoltà a riposare malgrado il sonno, poiché risulta essere poco profondo e molto disturbato, a volte vaganti, oppure aree doloranti alla digitopressione, senza apparenti motivazioni traumatiche, simili a forme reumatiche molto dolorose.   Non provoca deformazioni nelle aree articolari e non manifesta evidenze da poter essere considerate segni utili al medico. Ecco perché è spesso difficile effettuare una diagnosi.  La stanchezza, il sonno non ristoratore, il dolore diffuso agiscono sul sistema nervoso centrale modificando il pensiero e il tono dell’umore e innescando così un circolo vizioso di difficile gestione.

Possono manifestarsi sintomi ulteriori che sono la somatizzazione di questo disturbo così pervasivo, come dolori alla testa dati da cefalea muscolo-tensiva, emicrania, irrigidimento muscolare, disturbi gastroenterici, ansia, depressione, problemi digestivi, a una sensazione di formicolio a mani e piedi, difficoltà di memoria e concentrazione.

Possibili traumi particolarmente dolorosi come lutti, condizioni di stress sottovalutate e mai affrontate, alterazioni neuronali di neurotrasmettitori, modificazioni delle concentrazioni ormonali,riduzione della soglia del dolore che modifica le proprietà nocicettive: sono tutte ipotesi e nessuna esclude l’altra in uno strano sincretismo cortocircuito.  Oltre a causare dolori muscolari e affaticamento, può danneggiarci dal punto di vista psicologico: si tratta, infatti, di una malattia cronica talvolta invalidante.

E’ intuibile capire se le cause sono sconosciute. La cura è altrettanto dubbia.   La priorità è contrastare il dolore diffuso dei tessuti molli e i farmaci che vengono somministrati sono degli analgesici, ma non tutti risultano efficaci.  Molti antinfiammatori infatti non producono risposte remissive alla fibromialgia, anche i cortisonici non hanno mostrato particolari risultati e comunque sconsigliati per gli effetti collaterali da un uso protratto. Sono spesso proposti antidepressivi dagli effetti miorilassanti e ipnoinducenti, per consentire un alleggerimento dalla sintomatologia dolorosa e garantire un sonno ristoratore.  Gli effetti collaterali purtroppo si riverberano nella fase diurna, con sonnolenza, aumento spropositato dell’appetito, costipazione.

Anche la Natura può contribuire alla ricerca del benessere per gli affetti da fibromialgia.         Un rimedio interessante che agisce sul sistema nervoso centrale è la griffonia, antidepressivo naturale, precursore della serotonina. Possiamo consigliarlo nella formulazione del 5-HTP , il 5-idrossitriptofano.  La serotonina è un neurotrasmettitore che regola gli stati di umore, interviene nella definizione della qualità del sonno, poiché influisce sulla produzione di melatonina e diminuisce l’appetito.   Gli Esercizi aerobici sono un valido aiuto per aumentare l’elasticità muscolare, distendere e stirare le parti dolenti senza esagerare, allenare il sistema cardiocircolatorio e aumentare la resistenza allo sforzo fisico.   Sicuramente chi è affetto da fibromialgia non troverà questa una grande idea e sarà riluttante, ma dedicare anche pochissimo tempo a queste pratiche ma in maniera costante tutti i giorni, alla lunga darà risultati interessanti e potrà prevenire peggioramenti fisiologici.

Il Magnesio è un elemento fondamentale per il benessere psicofisico: è un miorilassante, regola il sistema nervoso, allevia la stanchezza, facilita il sonno, è un sollievo dal dolore cronico.

La Boswellia è una resina ricca di principi attivi antinfiammatori. E’ priva di effetti collaterali e può essere assunta anche per lunghi periodi. In commercio la possiamo trovare in sinergia con la Curcuma che vanta proprietà antiflogistiche, analgesiche, grazie alla Curcumina.
https://viverepiusani.it/piante-medicinali-per-alleviare-fibromialgia/

Altre Piante possono aiutare , Semplicemente attenuano i sintomi della stessa, rendendoli più sopportabili in combinazione con altri trattamenti: farmaci, terapie psicologiche e un’alimentazione adeguata. Vediamo in dettaglio come possono esservi d’aiuto queste piante: , Migliorano la qualità del sonno, Riducono i sintomi della depressione, Attenuano il dolore .Riducono la rigidità delle articolazioni, Diminuiscono le infiammazioni, Riducono l’ansia, Combattono lievemente la sensazione di stanchezza

L’arpagofito,  Questa pianta è conosciuta anche come “l’artiglio del diavolo”, potete trovarla in qualsiasi negozio di prodotti naturali, ma anche in farmacia, in forma di compresse oppure in bustine da infuso già pronte.  L’arpagofito è un potente antinfiammatorio ed aiuta a ridurre il dolore in maniera considerevole. E sapete qual è la cosa positiva? Non ha effetti collaterali, cosa che con i farmaci, invece, non sempre possiamo evitare. Favorisce il recupero a seguito di traumi, è una pianta digestiva che fa bene allo stomaco in caso di problemi gastrointestinali. L’arpagofito è altamente indicato per chi soffre di fibromialgia. Ideale da assumere tutte le mattine.


L’iperico è conosciuto anche come “erba di San Giovanni” ed è un rimedio naturale molto efficace in caso di tristezza, scoraggiamento e forme lievi di depressione. Ma non è tutto. L’infuso di iperico fa bene all’organismo in caso di fibromialgia, apporta acidi organici, oli essenziali, cheratina, limonene e tannini. Una meravigliosa erba medicinale che vale la pena assumere tutti i giorni, la mattina e la sera.


Il pepe di Cayenna, anche su questa spezie né ho parlato su altro Post.  Forse vi sorprenderà, ma alimenti come il peperoncino, l’aglio, lo zenzero o la senape sono molto salutari, anche se solitamente si pensa che infiammino. Le virtù del peperoncino o pepe di Cayenna sono legate ad un elemento chiamato capsaicina che blocca il rilascio della sostanza P che trasmette il dolore al cervello. Di sicuro conoscete creme che contengono capsaicina tra i loro ingredienti e che vengono impiegate proprio per il trattamento di malattie dolorose. Cosa aspettate, quindi, a bere due infusi di pepe di Cayenna al giorno?  Una ricetta molto semplice, che prevede la combinazione di altri ingredienti, consiste nello scaldare un bicchiere di acqua calda, mettervi in infusione una bustina di tè verde, un pizzico di pepe di Cayenna e infine qualche goccia di succo di limone.  Una volta raggiunta l’ebollizione, lasciate riposare l’infuso per qualche minuto e poi aggiungetevi un cucchiaino di miele. Vi sentirete subito meglio.

By Eureka!

Vedere la firma

** Noi Siamo e Saremo --->> Quello che Mangiamo ** con le Scelte che Facciamo.


Feedback sulla fibromialgia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-fibromialgia/feedback-sulla-fibromialgia-1056 2017-10-02 23:18:43
avatar exit

Ex membro

03/10/17 alle 09:35

Ciao a Tutti,mi presento sono Elisa.

Non ho mai partecipato ad un forum quindi farò sicuramente qualche casino :) .

Da Febbraio che ho cominciato a non stare bene dopo un forte attacco di panico per sospetto tumore al cervello (che fortunatamente non ho :D) ...A giugno faccio l'elettromiografia perchè sento il muscolo della gamba destra debole (negativa) ,mi dicono fibromialgia(senza effettuare nessuna visita dei tender points)ora vi chiedo...può la fibromialgia interessare più un lato del corpo? Infiammazione alla sciatica e trigemino rientrano nei sintomi della fibromialgia? 

...e poi non ho tutti questi dolori,apparte la sciatica. 

Sembra strano dirlo ma spero sia fibromialgia ( temo altre malattie ben peggiori)

 

 


Feedback sulla fibromialgia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-fibromialgia/feedback-sulla-fibromialgia-1056 2017-10-03 09:35:28
avatar exit

Ex membro

03/10/17 alle 09:39

@Monica63 . Ciao Monica,io avevo cominciato a prenderlo ma come una scema ho smesso. Credo sia un buon prodotto ma la cura è lunga 

 


Feedback sulla fibromialgia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-fibromialgia/feedback-sulla-fibromialgia-1056 2017-10-03 09:39:36
avatar exit

Ex membro

03/10/17 alle 10:20

@Marina Ciao Marina,scusa l'intrusione! quindi la fibromialgia può prendere soprattutto un lato del corpo? dolori continui al nervo sciatico fanno parte dei sintomi della fibro?


Feedback sulla fibromialgia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-fibromialgia/feedback-sulla-fibromialgia-1056 2017-10-03 10:20:52
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28

  • 10
  • 20
  • 30
  • 40

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.