Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con la sclerosi multipla
  • Sclerosi multipla “ladra di sapori” in un paziente su tre
 Torna
Convivere con la sclerosi multipla

Sclerosi multipla “ladra di sapori” in un paziente su tre

  •  22 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  0 commento

avatar Baptiste

Baptiste

18/08/19 alle 15:21

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 11/07/25 alle 17:10

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 305 nel gruppo Convivere con la sclerosi multipla

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Scoperte le “cicatrici” del cervello che causano la perdita del senso del gusto.

La sclerosi multipla può rubarti tutto, perfino il piacere della tavola. Il gusto amaro del caffè, il dolce di un cioccolatino, il salato di una patatina: ogni sapore rischia di svanire per colpa delle “cicatrici” impresse nel cervello dalla malattia. Un problema di cui si parla poco, ma che potrebbe essere molto più diffuso di quanto stimato finora: disfunzioni del senso del gusto potrebbero infatti interessare addirittura un paziente su tre. A indicarlo per la prima volta è una ricerca dell’Università della Pennsylvania pubblicata su Journal of Neurology.

Lo studio ha confrontato 73 pazienti affetti da sclerosi multipla con 73 persone sane, mettendo alla prova le loro papille gustative con dei test specifici per rilevare la percezione di quattro gusti base: dolce, amaro, salato e acido. Al termine dell’esperimento, 63 pazienti sono stati sottoposti ad una risonanza magnetica del cervello, per associare i risultati dei test al numero e al volume delle lesioni cerebrali causate dalla malattia.

I dati raccolti dimostrano che i deficit del senso del gusto possono interessare fino al 32% dei pazienti con sclerosi multipla, il doppio rispetto a quanto ipotizzato finora. Le percezioni più penalizzate sono quelle del salato e del dolce.

I più sfortunati sono gli uomini, mentre le donne con sclerosi si sono dimostrate più accurate nel distinguere i gusti, probabilmente perché sono dotate di un numero di papille gustative superiore.

I sapori si affievoliscono soprattutto in quei malati che presentano importanti lesioni del cervello a livello del lobo temporale e del lobo frontale, sia mediale che superiore, nella parte sinistra e destra del lobo frontale superiore, nella parte destra del giro cingolato anteriore e nella parte sinistra dell’opercolo parietale.

«Servono ulteriori studi per indagare il legame tra sclerosi multipla e gusto, in modo da facilitare la diagnosi e la gestione del problema», concludono i ricercatori.

Fonte: Ok-salute.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.