Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con le malattie cardiovascolari
  • La pericolosità dei grassi idrogenati: aumento dei casi di malattie cardiovascolari
 Torna
Convivere con le malattie cardiovascolari

La pericolosità dei grassi idrogenati: aumento dei casi di malattie cardiovascolari

  •  100 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  4 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

19/01/18 alle 15:45

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 11/07/25 alle 17:10

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 42 nel gruppo Convivere con le malattie cardiovascolari

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

I grassi idrogenati, noti anche come grassi Trans, sono dei grassi sintetici non esistenti in natura ma molto impiegati nell’industria alimentare come ingredienti sotto forma di olio vegetale o olio parzialmente idrogenato o grassi idrogenati presenti in molti alimenti confezionati, quali margarine industriali, biscotti, cracker, taralli, alcuni tipi di pesto, alimenti impanati precotti e surgelati, patatine fritte, alcuni tipi di gelati, maionese scadente, etc.

Anche gli oli di semi e l’olio di sansa d’oliva, presentano moderate quantità di grassi Trans, che si formano spontaneamente nei processi di trasformazione industriale, quali: riscaldamento, desaponificazione, deodorazione, decolorazione, riesterificazione, etc. Gli unici oli che non contengono questi grassi Trans sono gli oli e i grassi vergini, con estrazione a freddo, come l’olio Extravergine d’Oliva, olio di canapa estratto a freddo etc. Utilizzando grassi buoni quando cuciamo, sottoposti ad elevate temperature come ad esempio le fritture, formano inevitabilmente grassi trans dannosi per la salute.

Le fritture quindi sono ricche di questi grassi Trans e perossidi, infatti sono sconsigliati per i diabetici e cardiopatici. Un altro alimento che contiene moderate quantità di grassi trans, sono la panna, il burro ed i grassi del formaggio e dei latticini; questi grassi presenti nei prodotti lattiero caseari, si formano all’interno del rumine della vacca e di altri ruminanti, passando nel sangue e quindi nel grasso del latte. La quantità di grassi trans nel burro può arrivare al 5-6%  in peso rispetto al totale degli acidi grassi.

I grassi idrogenati non sono riconosciuti dal nostro sistema immunitario e dai nostri sistemi enzimatici, quindi l’introduzione con una dieta di questi grassi può provocare infiammazioni vascolari e squilibri metabolici. Il consumo frequente di questi grassi può determinare:

  • Aumento dei trigliceridi
  • Aumento del colesterolo totale
  • Aumento del colesterolo cattivo LDL
  • L’abbassamento del colesterolo buono HDL
  • L’inibizione di sintesi di eicosanoidi
  • L’arteriosclerosi, ossia l’indurimento dei vasi sanguigni e formazione di placche ateromatose
  • Aumento del rischio di malattie cardiovascolari, quali Ictus e infarti
  • Invecchiamento delle cellule
  • Stress ossidativo
  • Diabete mellito di tipo 2
  • Obesita

La pericolosità dei grassi idrogenati, è anche dovuta al loro punto di fusione piuttosto alto. Ad alte temperature si presentano ancora allo stato solido, a differenza dei grassi saturi che pur essendo solidi a temperatura ambiente, diventano liquidi a temperatura corporea di 37°C. I grassi trans, essendo solidi alla temperatura di 37-70°C, sporcano e si accumulano sulle superfici interne dei vasi sanguigni, favorendo l’arteriosclerosi, disfunzione endoteliale, diabete e rischio cardiovascolare.


Meteo Web - Roberta Cuzzucoli
Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar carlino

carlino

26/02/18 alle 15:34

Buon consigliere

avatar carlino

carlino

Ultima attività il 28/02/25 alle 15:31

Iscritto nel 2015


52 commenti pubblicati | 2 nel gruppo Convivere con le malattie cardiovascolari


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico

  • Blogger


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

buon giorno a tutti ,ho letto e riletto questo messaggio in merito ai grassi idrogenati che vengono usati nell'industria alimentare,come dice il messaggio sono grassi che fanno male.ok mi sta bene ma l'olio di semi che viene decantato da diversi cuochi per non dire molti ,perchè è l'unico olio  adatto  per le fritture visto che mantiene un alto punto di fumo  premesso che ho sentito parlare di olio di sansa d'oliva e mi piacerebbe sapere da dove viene estratto , ma che ci si metta dentro anche la panna,il burro ,i grassi del formaggio,e dei latticinimi sembra un po paradossale .

La mia domanda è la seguente ,se dovessimo eliminare questi grassi come dobbiamo comportarci con l'alimentazione  visto che anche esperti nutrizionisti dicono che questii determinati grassi vanno inseriti nella nostra dieta?


La pericolosità dei grassi idrogenati: aumento dei casi di malattie cardiovascolari https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-le-malattie-cardiovascolari/la-pericolosita-dei-grassi-idrogenati-aumento-dei-casi-di-malattie-cardiovascolari-1371 2018-02-26 15:34:38

avatar giupipino

giupipino

26/02/18 alle 19:03

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 6 nel gruppo Convivere con le malattie cardiovascolari

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Gli unici grassi realmente ESSENZIALI per la salute sono gli ACIDI GRASSI ESSENZIALI, come chiarisce questo ottimo articolo presente nel sito Mypersonaltrainer:

La funzione principale degli acidi grassi è di tipo calorico.
Forniscono energia nella maggior parte delle cellule umane (tramite la β-ossidazione dei mitocondri), soprattutto quelle muscolari, che ne traggono ben 9 chilocalorie (kcal) per grammo.
In merito agli acidi grassi essenziali, invece, questa funzione è soltanto marginale e acquisisce importanza soltanto in caso di apporto eccessivo con la dieta.
I compiti di queste molecole sono ben diversi; infatti, giocano un ruolo fondamentale in molti tessuti, ad esempio:

Partecipano alla costituzione delle membrane cellulari.


Permettono la sintesi di alcune sostanze dette eicosanoidi bioregolatori (o "superormoni") coinvolti nella modulazione di importanti reazioni cellulari come l'infiammazione.


Soprattutto in condizioni patologiche, favoriscono il ripristino dei parametri metabolici come la pressione sanguigna, la colesterolemia, la trigliceridemia e i danni arrecati dall'iperglicemia ecc.
Di conseguenza, proteggono dall'aterosclerosi, dalle trombosi e dalle embolie che scatenano eventi infausti di natura vascolare (ischemie cardiache, cerebrali ecc).


Supportano la funzione cognitiva e proteggono dalla degenerazione del sistema nervoso.
Garantiscono il mantenimento della funzione visiva.


Possono agire positivamente sulla depressione . Lo suggeriscono attuali ricerche che hanno collegato bassi livelli di omega 3 (DHA) a bassi livelli di acido 5-idrossiindoleacetico, la cui carenza è a sua volta presente nella depressione maggiore.

Esercitano uno stimolo positivo sullo sviluppo embrionale e sull'accrescimento del bambino.


Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/acidi-grassi-essenziali.html

 

Riassumendo una alimentazione corretta deve prevedere un sufficiente apporto di ACIDI GRASSI ESSENZIALI, ottenuto con un consumo regolare di pesce (almeno due/tre volte a settimana). Con un consumo di olio di oliva, di noci e di mandorle, ricchi di omega 3.


Deve prevedere una MINIMIZZAZIONE del consumo di acidi grassi SATURI, contenuto nelle carni animali, nelle uova e nell'olio di palma o di cocco. Infatti gli acidi grassi hanno dimostrato di essere ATEROGENI, ovvero di favorire i disturbi della circolazione sanguigna.
Di utilizzare a crudo olio di oliva (ricco di omega 3). Tale tipo di olio è anche quello che regge meglio  la COTTURA. Quindi è da preferirsi per le FRITTURE, rispetto agli oli di semi che sono instabili alle alte temperature.

Sono da EVITARE TOTALMENTE gli acidi grassi TRANS (o grassi idrogenati) perchè fonti di innumerevoli danni per la salute.  

 


La pericolosità dei grassi idrogenati: aumento dei casi di malattie cardiovascolari https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-le-malattie-cardiovascolari/la-pericolosita-dei-grassi-idrogenati-aumento-dei-casi-di-malattie-cardiovascolari-1371 2018-02-26 19:03:11

avatar Baptiste

Baptiste

21/04/19 alle 16:37

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 11/07/25 alle 17:10

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 42 nel gruppo Convivere con le malattie cardiovascolari

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@Gnocchi‍ @Flachtenai‍ @Sofyver‍ @Mancusoiolanda‍ @Turchese‍ @ruggia‍ @Mary86‍ @ParentiVeronica40gmail.com‍ @Psicodice‍ @Pierluigi62‍ @rosa.brunacci‍ @silvia83‍ @Nannare‍ @Baranci‍ @Ginevra74‍ @massycara‍ @secondo‍ @laterra‍ @ferrari75‍ @danielv‍ @mgrace‍ @Paolinaangelo‍ @Sonik9‍ @erreby‍ @mARY2014‍ @e653201‍ @rossana‍ @maioli‍ non esitate a condividere le vostre esperienze in questa discussione. Grazie mille in anticipo.

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


La pericolosità dei grassi idrogenati: aumento dei casi di malattie cardiovascolari https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-le-malattie-cardiovascolari/la-pericolosita-dei-grassi-idrogenati-aumento-dei-casi-di-malattie-cardiovascolari-1371 2019-04-21 16:37:02

avatar Baptiste

Baptiste

11/08/20 alle 11:57

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 11/07/25 alle 17:10

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 42 nel gruppo Convivere con le malattie cardiovascolari

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Cari membri @ZiaPatty‍ @cicciocha‍ @joegassi‍ @RiccardoFiore‍ @Daniela89888‍ come state oggi? Avete visto la nostra discussione? La vostra esperienza ci sarà molto utile. Grazie in anticipo per la comunità emoticon bye

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


La pericolosità dei grassi idrogenati: aumento dei casi di malattie cardiovascolari https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-le-malattie-cardiovascolari/la-pericolosita-dei-grassi-idrogenati-aumento-dei-casi-di-malattie-cardiovascolari-1371 2020-08-11 11:57:03

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.