Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • I trattamenti della rettocolite ulcerosa
  • Colite ulcerosa, parere positivo del Chmp per tofacitinib
 Torna
I trattamenti della rettocolite ulcerosa

Colite ulcerosa, parere positivo del Chmp per tofacitinib

  •  9 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  0 commento

avatar Baptiste

Baptiste

20/06/18 alle 09:26

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 19/05/25 alle 17:13

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 136 nel gruppo I trattamenti della rettocolite ulcerosa

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Qualche giorno fa, il Chmp dell’Ema ha espresso parere positivo, raccomandando tofacitinib citrato 10 mg  e 5 mg due volte al giorno (BID) per il trattamento della colite ulcerosa attiva di grado da moderato a severo in pazienti adulti che hanno manifestato una risposta inadeguata, o che non rispondono più ai trattamenti o che sono intolleranti alle terapie convenzionali o a quelle con agenti biologici.

Il parere del Chmp sarà ora inviato alla Commissione Europea (CE) per la decisione finale. Se approvato, tofacitinib sarà il primo e unico inibitore delle Janus chinasi (JAK) ad essere indicato nell’Unione Europea per il trattamento della colite ulcerosa attiva di grado da moderato a severo in pazienti adulti.

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica intestinale molto spesso debilitante. Circa 2,1 milioni di persone ne sono affette in Europa. La tipica sintomatologia che affligge i pazienti con colite ulcerosa comprende: episodi ricorrenti di dolore addominale e diarrea muco-ematica con conseguente perdita di peso, e con il rischio di colectomia nel 5-20% dei casi.

Questa patologia ha un notevole impatto sulla vita quotidiana in particolare sull’attività lavorativa, sulla vita sociale e su quella familiare. Colpisce uomini e donne in egual misura e di solito si manifesta in giovani adulti di età compresa tra 15 e 30 anni, con un secondo picco di incidenza, tipicamente tra i 50 e i 70 anni.

Nel commentare il parere positivo, il professor Silvio Danese, responsabile del Centro di ricerca e cura per le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) presso il dipartimento di Gastroenterologia all’Humanitas Research Hospital di Rozzano,  e presidente eletto della European Crohn’s and Colitis Organisation (ECCO), ha dichiarato: “Come gastroenterologo, osservo ogni giorno le conseguenze negative, sia dal punto di vista fisico che mentale, sui pazienti affetti da questa patologia. L’efficacia che tofacitinib ha mostrato sui principali sintomi della malattia offre ai medici un’alternativa terapeutica orale e un’opzione in più”.

Il parere positivo del Chmp si è basato sui dati dei tre studi registrativi  del programma di sviluppo clinico di fase 3 denominato Oral Clinical Trials for tofAcitinib in ulceratiVE colitis (OCTAVE Induction1, OCTAVE Induction 2, and OCTAVE Sustain), e di OCTAVE Open, studio di estensione in aperto ancora in corso.

Tofacitinib è un inibitore delle Janus chinasi (JAK), approvato in oltre 80 paesi al mondo, inclusa l’Europa, per il trattamento dell’artrite reumatoide (AR) attiva da moderata a severa. Negli Stati Uniti e in Russia tofacitinib è anche approvato per il trattamento dell’Artrite Psoriasica attiva (PsA) in pazienti adulti che hanno avuto una risposta inadeguata o che sono intolleranti  al metotrexato o ad uno o più farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARDs).

Tofacitinib è stato recentemente approvato negli Stati Uniti, in Russia e in Giappone per la colite ulcerosa attiva di grado da moderato a severo.


Pharmastar
Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.