Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • La tua opinione sui trattamenti per la malattia di Crohn
  • Malattia di Crohn e colite ulcerosa, efficaci i farmaci biologici. Presentati gli ultimi studi al Congresso di Torino.
 Torna
La tua opinione sui trattamenti per la malattia di Crohn

Malattia di Crohn e colite ulcerosa, efficaci i farmaci biologici. Presentati gli ultimi studi al Congresso di Torino.

  •  18 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  0 commento

avatar Baptiste

Baptiste

07/05/18 alle 09:34

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 25/08/25 alle 17:11

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 143 nel gruppo La tua opinione sui trattamenti per la malattia di Crohn

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Buone risposte dai farmaci biologici per la malattia di Crohn e la Rettocolite ulcerosa. Questo dice la sperimentazione portata avanti nell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale “Malattie infiammatorie croniche intestinali” dell’Azienda Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello, diretta dal dott. Ambrogio Orlando.

Il punto della situazione è stato fatto recentemente a Torino, al Lingotto, in occasione dell’ottava edizione del Congresso Nazionale del Gruppo italiano per lo studio delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IG-IBD), l’evento nazionale annuale più importante dal punto di vista scientifico per queste malattie.

L’attività scientifica condotta dall’Unità Operativa dell’Ospedale Cervello, recentemente istituita, è stata infatti presentata al Congresso attraverso 5 lavori scientifici sui 14 selezionati da tutta Italia.

La ricerca ha innanzitutto riguardato i dati clinici sull’efficacia dei farmaci biologici utilizzati in Sicilia, ottenuti grazie alla Rete Siciliana per le malattie infiammatorie croniche intestinali, che vede come coordinatore il centro dell’Ospedale Cervello, grazie al lavoro svolto in questi ultimi anni dal prof. Mario Cottone e dal dott. Orlando.

L’efficacia comparativa tra i diversi farmaci biologici usati nella cura della malattia di Crohn è stata realizzata grazie ad una casistica di oltre 800 pazienti. Nella colite ulcerosa sono stati presentati i dati dei farmaci biologici usati per via sottocutanea e il confronto fra questi farmaci, condotto dalla dott.ssa Sara Renna, che ha prodotto risultati importanti. Il dott. Fabio Salvatore Macaluso ha invece presentato i dati sull’efficacia del vedolizumab, un farmaco biologico recentemente approvato per il trattamento sia della rettocolite ulcerosa che della malattia di Crohn.

L’attività di ricerca ha inoltre prodotto un interessante lavoro condotto insieme all’Anatomia patologica, coordinata dal dott. Aroldo Rizzo, su importanti acquisizioni in ambito di patogenesi della colite microscopica, una malattia infiammatoria intestinale rara ma emergente. Il dott. Macaluso ha anche presentato la casistica dei ricoveri degli ultimi 11 anni per colite acuta severa – la forma più grave di rettocolite ulcerosa – dell’Unità di Medicina Interna diretta dal prof. Mario Cottone. Quest’ultimo lavoro scientifico è stato premiato come migliore comunicazione orale congressuale del 2017.

L’Unità delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, diretta dal dott. Ambrogio Orlando, comprende i dirigenti medici Sara Renna e Angelo Casà. Fanno parte della stessa unità i medici con contratto co.co.co., Fabio Salvatore Macaluso, Rosalba Orlando e Giulia Rizzuto. Oltre alla produzione in ambito scientifico, l’Unità conduce numerosi studi di sperimentazione di nuovi farmaci per la cura della rettocolite ulcerosa e della malattia di Crohn, e rappresenta il centro coordinatore della rete siciliana delle malattie infiammatorie croniche intestinali, network già attivo dal 2013. Fanno parte dell’Unità anche due data manager la sig. Francesca Dolce ed il dott. Luciano Longo, tre infermieri Giuseppe Morana, Nicolina Ciravolo e Maria Vassallo, uno statistico il dott. Mario Ventimiglia, un ingegnere gestionale Salvatore Colletta e l’ausiliaria Anna Maria Ciacia.


In Salute News
Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

06/09/25 | Nutrizione

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.