- Home page
- Forum
- Foro generale
- La tua opinione sui trattamenti per l'asma
- Asma nei bimbi: aumentare gli steroidi peggiora la loro salute
Asma nei bimbi: aumentare gli steroidi peggiora la loro salute
- 26 visualizzazioni
- 0 sostegno
- 1 commento
Tutti i commenti
Baptiste
Buon consigliere
Baptiste
Ultima attività il 25/08/25 alle 17:11
Iscritto nel 2016
5.442 commenti pubblicati | 198 nel gruppo La tua opinione sui trattamenti per l'asma
17 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Cari membri mi permetto di rilanciare questa discussione. @Tania97 @PaNico2020 @EmiliaB. @Ssabrina @Ranocchietta69 @Francia2020 avete visto il tema? Qual è la vostra esperienza a riguardo? Un caro saluto
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Esprimi la Sua opinione
Indagine
Articoli da scoprire...
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
Baptiste
Buon consigliere
Baptiste
Ultima attività il 25/08/25 alle 17:11
Iscritto nel 2016
5.442 commenti pubblicati | 198 nel gruppo La tua opinione sui trattamenti per l'asma
17 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
Buon consigliere
Partecipante
Messaggero
Collaboratore
Esploratore
Amico
Aumentare le dosi di steroidi nei bambini e ragazzini colpiti dagli attacchi d'asma non solo non aiuta a controllare la malattia, ma può persino rallentarne la crescita fisica
Aumentare le dosi di steroidi nei bambini e ragazzini colpiti dagli attacchi d’asma non solo non aiuta a controllare la malattia, ma può persino rallentarne la crescita fisica. Lo sostengono due studi presentati ad un convegno sulle allergie in Usa, e pubblicati sul "New England journal of medicine", sono stati condotti da Daniel Jackson dell’Università del Wisconsin.
Obiettivo della ricerca è stato quello studiare se l’aumento delle quantità di steroide usate dai bambini nella cosiddetta "zona gialla" degli attacchi d’asma, ossia quando c’è una ripresa della malattia ma essa non è ancora al massimo della sintomatologia, allevia l’andamento della patologia. Sottoposti a test e seguiti per alcuni anni sono stati 192 bambini tra i 5 e gli 11 anni, trattati con inalatori cortisonici e medicine di mantenimento per la loro asma cronica.
Quando la malattia dava segni di aumento, alcuni sono stati sottoposti a dosi cinque volte più alte di cortisonici degli altri,per i quali è stato invece mantenuto lo stesso dosaggio. Tra i piccoli sotto alte dosi non si è osservato alcun allentamento dei sintomi o miglioramento dell’asma. Al contrario. E la crescita di questi bimbi è risultata più bassa di 0.23 centimetri l’anno rispetto ai compagni sui quali non erano stati aumentati i trattamenti.
Meteo Web - Antonella Petris