Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • 16 modi per migliorare la salute mentale nel 2016
 Torna
Rassegna stampa

16 modi per migliorare la salute mentale nel 2016

  •  48 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  3 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 12/01/16 alle 19:01

I buoni propositi per il nuovo anno spesso riguardano la salute fisica e il suo miglioramento. Ma se invece per il 2016 pensassimo alla salute mentale?

Anche se la nostra cultura spesso ignora la cura della nostra mente, in parte perché c’è una stigmatizzazione diffusa sulle persone che affrontano malattie mentali, il benessere emotivo è una priorità per tutti: una persona su quattro incontrerà problemi di salute mentale, ad un certo punto della propria vita.

Ma anche se non siete alle prese con ansia o depressione, concentrarsi sul vostro benessere mentale potrebbe rendere il 2016 l’anno migliore finora. La salute mentale agisce sul nostro modo di pensare, sentire e agire quotidianamente e influsisce sulla gestione dello stress, sulle nostre decisioni e sul modo in cui entriamo in contatto con gli altri. 

Se siete decisi a farvi una promessa per il nuovo anno, mettete la salute mentale in cima alla lista delle priorità. Ecco alcuni modi per farlo:

1. Parlate con il vostro medico

Il primo passo per una rivoluzione della salute è consultare uno specialista che vi indichi gli altri step da seguire. Il medico di base può fornire screening sulla depressione e consulenze di salute mentale. Può indicarvi uno specialista in grado di rispondere ai vostri bisogni specifici.

2. Praticate la gratitudine

La vita migliora quando riconosciamo il lato positivo. Le ricerche indicano che esternare la propria gratitudine (per il vostro cane, per una canzone ascoltata in radio) migliorerà il vostro benessere mentale. Cercate suggerimenti? Ecco 100 cose per cui le persone si dimenticano di essere grate.

3. Provate la meditazione

La meditazione non è più una moda New Age che troppi non osano provare. Questa pratica ha diversi benefici sulla salute, come una maggiore concentrazione e (appunto) un rinnovato benessere mentale. Ci sono molti metodi per meditare e vari livelli di “impegno”. Detto questo, questa pratica non dev’essere complicata: cercate di ritagliarvi cinque minuti per la meditazione al risveglio o prima di andare a letto. Inizierete o finirete la giornata con una nota positiva.

(Una persona su quattro avrà un problema legato alla salute mentale, a un certo punto della propria vita)

4. Tenete un diario

Mettere nero su bianco può essere un’esperienza liberatoria e catartica. Provate a tenere un diario o soltanto a scrivere le vostre ansie, per poi gettare il foglio nella spazzatura. Uno studio del 2012 ha scoperto che scrivere cosa ci stressa e poi buttarlo via letteralmente può aiutare a liberarci la mente. Inoltre, gli esperti suggeriscono di scrivere quando non riuscite a dormire a causa delle preoccupazioni.

5. Andate dallo psicologo

Fatelo, sul serio. Così come consultate un dottore per un disturbo fisico, lo stesso dovrebbe accadere anche per un problema mentale. Esistono diversi metodi, dalla terapia della parola a quella comportamentale, e uno specialista della salute mentale può aiutarvi a capire qual è l’opzione più adatta alle vostre esigenze.

“Parlare delle vostre preoccupazioni e dei vostri problemi può essere molto utile. Ci aiuta a farci un’idea”, come ha detto Gregory Dalack, capo del dipartimento di psichiatria dell’Università del Michigan. “Parlare con un esperto per comprendere la propria ansia, la depressione può essere utile per aiutarci a gestirne i sintomi, ricollocare alcuni pensieri negativi e aiutarci a raggiungere un luogo mentale dopo possiamo far fronte a queste difficoltà”.

6. Fate esercizio fisico più volte durante la settimana

Le endorfine sono magiche. Quando ci muoviamo, il cervello rilascia sostanze chimiche positive, regalandoci un immediato miglioramento dell’umore. Cercate di allenarvi all’aperto. Le ricerche indicano che le passeggiate in gruppo (sì anche camminare è considerato un’attività fisica) nella natura possono riverlarsi utili per alleviare i sintomi della depressione.

7. Affidatevi alla vostra “rete di supporto”

A cosa servono gli amici? Uno studio del 2011 ha scoperto che passare del tempo con i nostri migliori amici può ridurre lo stress. Le ricerche mostrano anche che le connessioni sociali sono fondamentali per la salute mentale. Passate più tempo possibile con i vostri cari, che sia per una cena o per un film insieme.

8. Informatevi

Sulla salute mentale e sul mondo intorno a voi. Le condizioni di salute mentale sono molto più facili da gestire quando sappiamo cosa succede davvero nella nostra mente. Ad esempio, sapevate che alcuni disturbi sono genetici? Sapevate che molte patologie hanno sintomi fisici? Imparate più che potete sulle cose che state affrontando o che vivono i vostri cari.

“E’ importante informarsi e comprendere” ha spiegato Mary Giliberti, direttrice esecutiva della National Alliance on Mental Illness. “Informatevi sulle diverse patologie e cercate l’aiuto di un professionista e delle persone intorno a voi”.

Inoltre, fate in modo che il vostro appetito per la conoscenza in generale sia sempre insaziabile. Leggette un libro, visitate un museo o imparate una nuova lingua. Le ricerche mostrano che continuare ad imparare, anche dopo gli obblighi scolastici, ci aiuta a tenere sveglia la mente.

9. Seguite una dieta bilanciata

Mangiare bene è la chiave per la salute generale, compreso il benessere fisico. Consumate più spesso frutta e verdure insieme ai cibi “della mente” come noci o spinaci.

10. Ascoltate musica triste

Lasciarvi cullare da melodie malinconiche può in realtà tirarci su il morale. Le ricerche rivelano che le canzoni tristi sono utili per riprendersi dopo una rottura. Possono anche portarvi alle lacrime, cosa positiva secondo la scienza. Un recente studio ha scoperto che un bel pianto è in grado di dare nuova spinta all’umore.

11. Viaggiate

A volte per un cambiamento di prospettiva è necessario cambiare panorama. Tantissime persone sostengono che la voglia di viaggiare ha cambiato in meglio la loro esistenza. La scienza sembra essere d’accordo: le ricerche suggeriscono che pianificare una vacanza può aumentare la nostra felicità generale, mentre pregustiamo il viaggio. Se cercate dei suggerimenti di viaggio, un luogo circondato da acqua potrebbe essere un ottimo inizio. Gli studi indicano che essere vicino al mare o all’oceano può renderci più sereni.

12. Dormite di più

A chi non piacciono le scuse per dormire fino a tardi? La mancanza di sonno mette a rischio la salute fisica e mette a soqquadro quella mentale. Le ricerche indicano che la privazione di sonno può tradursi in difficoltà a regolare le emozioni. Lo scarso sonno è anche un segnale di distrurbi mentali più seri. Cercate di andare letto 10 minuti prima ogni sera (e ricorrete ad uno di questi consigli sul sonno se vi sentite troppo ansiosi) e raggiungerete la quantità di sonno più giusta e sana.

13. Provate la disintossicazione digitale

I social media servono a raccogliere alcuni momenti salienti della vita di qualcuno. Ma questo non ci impedisce di sentire un pizzico d’invidia quando qualcuno posta una foto di una festa favolosa, della sua nuova auto e di un anello di findanzamento scintillante. Le ricerche indicano che le persone possono sviluppare sintomi depressivi mentre controllano Facebook, soprattutto per il “paragone interno” che fanno dentro di loro. La soluzione?Una pausa. Di tanto in tanto, lasciate perdere la tecnologia per il bene della vostra mente.

14. Siate gentili con gli altri

Volete stare bene? Fate del bene agli altri. Gli studi dimostrano che la gentilezza produce un circolo virtuoso. Quando fate una buona azione per gli altri, li rendete più felici. E questo rende più felici anche voi. Anche un piccolo gesto può fare la differenza. Praticate la gentilezza, ne godrete i benefici.

15. Imparate a dire di no

Potranno sembrarvi solo due lettere, ma non dimenticate che, in realtà, “no” è una frase completa. Il crollo è sempre dietro l’angolo, in ufficio e altrove. Assicuratevi di passare più tempo da soli e mettere il vostro benessere al primo posto. Se non volete andare a quella festa, non andateci. Se vi sentite schiacciati dalla mole di lavoro, ditelo chiaramente. La cura di sè stessi non è egoismo.

16. Parlate con gli altri della salute mentale

Parlando delle vostre esperienze potreste scoprire che qualcun altro può aiutarvi. Le celebrità, da Demi Lovato a Colton Haynes, così come alcuni progetti coraggiosi come documentari e serie fotografiche, hanno affrontato l’argomento salute mentale quest’anno e la nostra società ne ha beneficiato.

L’unico modo per sradicare il pregiudizio sulle melattie mentali dalla nostra cultura è il dialogo. Anche voi potete prendere parte a questo cambiamento.

Che sia un 2016 dedicato a noi!

Huffingtonpost.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar Pietrina Deias

Pietrina Deias

04/01/16 alle 17:25

Buon consigliere

avatar Pietrina Deias

Pietrina Deias

Ultima attività il 03/12/23 alle 09:25

Iscritto nel 2015


31 commenti pubblicati | 3 nel gruppo Rassegna stampa


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

tutto cio che è soprascritto mi è utile,proprio oggi nel primo pomeriggio ho trascorso delle ore in buona compagnìa,persone che mi apprezzano,e questo conta.La conversazione è stata inclusiva anche per un'altra ragazza che non vedevo da anni.Ci siamo riconosciute e questo in una grande città non è poco.L'amica che mi ha dato più imput positivi,sta uscendo da una storia di depressione,alla grande ne vuole uscire e lo fa aiutando animali e persone.Un sano egoismo va bene ma poi ,siccome siamo esseri sociali,non possiamo fare a meno di interagire,in modo gradevole e a volte dicendo qualche no.Io penso di aver lavorato con aiuti su me stessa,ma adesso mi sento più irrobustita e cerco di fare delle cose a persone a me vicine e no.Mi ritengo una persona affidabile,ma la mia sensibilità è ancora molto viva.Pazienza ci convivo,smussando spigoli che mi potrebbero far male.In fondo adesso sto meglio.

Vedere la firma

Pietrina Deias


16 modi per migliorare la salute mentale nel 2016 https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/16-modi-per-migliorare-la-salute-mentale-nel-2-361 2016-01-04 17:25:28
avatar exit

Ex membro

04/01/16 alle 21:22

Ciao Pietrina, grazie per il tuo contributo. Effettivamente la socialità, dedicarsi o anche solo aprirsi agli altri possono farci stare meglio. Parallelamente, bisogna sapere anche dire no, per non farsi risucchiare da siutuazioni che ci appesantiscono o ci vincolano. Sono contento che l'articolo ti abbia aiutato a riflettere su questi aspetti. A presto, Francesco


16 modi per migliorare la salute mentale nel 2016 https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/16-modi-per-migliorare-la-salute-mentale-nel-2-361 2016-01-04 21:22:14
avatar exit

Ex membro

12/01/16 alle 19:01

Lo stress è una delle peggiori patologie. Se diventa cronico è causa di patologie ben più serie.

Ma sconfiggerlo non è semplice. I modi che avete consigliato saranno sicuramente utili. Io voglio sottolineare la Meditazione. Non immaginate quanto bene si sta quando i sistemi nervosi simpatico e parasimpatico sono in equilibrio. Un metodo semplice ed alla portata di tutti per meditare? Le respirazioni addominali/diaframmatiche

Buon 2016 a tutti!


16 modi per migliorare la salute mentale nel 2016 https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/16-modi-per-migliorare-la-salute-mentale-nel-2-361 2016-01-12 19:01:20

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.