Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Asma, in Italia ne soffrono circa 3 milioni di persone. Consulenze specialistiche gratuite.
 Torna
Rassegna stampa

Asma, in Italia ne soffrono circa 3 milioni di persone. Consulenze specialistiche gratuite.

  •  3 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  1 commento

avatar Baptiste

Baptiste

23/05/17 alle 17:15

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 80 nel gruppo Rassegna stampa

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Al via anche in Campania la prima edizione di CONTROL’ASMA week, l’evento nazionale di consulenze specialistiche gratuite per persone affette da asma che si svolgerà dal 5 al 9 giugno presso i Centri specialistici che hanno aderito all’iniziativa.

“Le patologie respiratorie costituiscono uno dei più rilevanti problemi sanitari a livello nazionale e regionale – commenta il prof. Giuseppe Spadaro, Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Università degli Studi di Napoli Federico II – per il numero di persone che ne sono colpite, anche in età pediatrica, per l’elevata morbidità e mortalità, nei casi più gravi, ad esse associate. L’asma è caratterizzato da crisi a insorgenza improvvisa che tendono a regredire spontaneamente o con l’assunzione dei farmaci. Se l’asma è ben controllato si può condurre una vita normale, senza sintomi e riducendo al minimo il rischio di pericolose riacutizzazioni”.

Promosso da FederASMAeALLERGIE Onlus – Federazione Italiana Pazienti, con il patrocinio della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (SIAAIC) e della Società Italiana di Pneumologia (SIP/IRS), CONTROL’ASMA week ha come obiettivo principale quello di offrire l’opportunità ai circa 3 milioni di persone che soffrono di asma nel nostro Paese di effettuare una valutazione specialistica di controllo della malattia e ricevere informazioni utili per una migliore gestione dell’asma.

L’evento si propone, inoltre, di sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi connessi a un non adeguato controllo dell’asma, rischi che nei casi più gravi possono impattare molto negativamente sulla vita di chi soffre di questa comune malattia respiratoria.

Secondo quanto emerge dall’indagine “I sofferenti di asma”, realizzata da GFK Eurisko, in collaborazione con Humanitas University e AstraZeneca, solo il 32% dei pazienti rispetta la terapia farmacologica, mentre ben il 56% usa i farmaci solo quando ha un attacco o al bisogno e il 12% non segue alcuna terapia. Dato ancora più preoccupante, l’aderenza alla terapia da parte dei pazienti non aumenta con la gravità dell’asma.

“In quanto malattia cronica – sottolinea il dott. Carlo Filippo Tesi, presidente di FederASMAeALLERGIE Onlus-Federazione Italiana Pazienti – l’asma necessita di una terapia adeguata e continua ma non deve essere mai sottovalutato perché può avere conseguenze molto pericolose. Bisogna, inoltre, fare attenzione ai rimedi fai da te e attenersi diligentemente a quanto prescritto dal proprio medico”.

Secondo l’indagine, tra coloro che mostrano una non aderenza alla terapia, “Mi sento meglio e penso di non averne bisogno” è il motivo nel 33% dei casi e ancora “Credo che i farmaci servano solo nel momento in cui ho difficoltà a respirare” secondo il 21% degli intervistati.

CONTROL’ASMA week ha, quindi, come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi legati alla malattia: l’asma interferisce con la qualità di vita in oltre 1/3 dei casi, l’area più compromessa è quella del lavoro e delle attività quotidiane.

Di valido aiuto, poi, per il 50% degli intervistati sono gli strumenti elettronici (device, app, software ecc.) per il controllo dell’asma, un ottimo supporto per seguire con regolarità la terapia dell’asma prescritta dal medico. Anche le Linee Guida GINA (Global Initiative for Asthma), considerano le app un fedele ‘alleato’ per ricordare l’assunzione dei farmaci ad orari prestabiliti e verificare l’aderenza del paziente alla terapia e lo stato di controllo dell’asma.

L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, una delle più diffuse al mondo. Colpisce tutte le fasce d’età e tutte le classi sociali. Può manifestarsi alternando periodi di relativi miglioramenti e improvviso peggioramento.
Anche se le cause dell’asma non sono ancora ben definite, si ritiene che alla sua comparsa contribuiscano sia componenti genetiche sia fattori ambientali.

E’ importante ricordare che l’asma è trattabile efficacemente e la maggior parte dei pazienti può raggiungere un buon controllo della malattia e condurre una vita normale.

CONTROL’ASMA week. I Centri in Campania che hanno aderito all’iniziativa

  • PO “Santa Maria della Speranza” – GOI Allergologia, Battipaglia (SA)
  • AOU Federico II – Immunologia Clinica e Allergologia, Napoli
  • Ospedale Monaldi – AO dei colli UOSD Malattie Respiratorie, Napoli
  • Centro medico Polispecialistico “SPES” UO Allergologia, Napoli
  • AO “S.Giuseppe Moscati” UO Pneumologia, Avellino
  • ASL NA 2 NORD Studio Privato, Bacoli (NA)

Come prenotare una consulenza specialistica gratuita
È molto semplice: bisogna chiamare il Numero Verde 800 628989, già attivo dal 15 maggio, dal lunedì al venerdì (9-13 e 14-18). Il Call Centre del Numero Verde individuerà con il paziente il Centro specialistico a lui più vicino e fornirà le opportune informazioni di contatto o procederà direttamente alla prenotazione dell’appuntamento.

CONTROL’ASMA week è reso possibile dall’opera volontaria prestata gratuitamente dagli Specialisti aderenti; per questo motivo, i posti disponibili presso ciascun Centro sono limitati (circa 40) e i calendari precisi per l’effettuazione delle visite di controllo (giorni e orari nella settimana dal 5 al 9 giugno) diversi da Centro a Centro.

Preso l’appuntamento, il paziente dovrà poi semplicemente presentarsi all’ora concordata presso il Centro scelto, senza l’impegnativa del Medico di famiglia. Il controllo gratuito dell’asma si svolgerà con le modalità che lo Specialista riterrà più opportune in base alla sua esperienza e alle caratteristiche di ciascun paziente, con o senza il supporto di esami strumentali (ad es. spirometria).

Al termine della consulenza, il paziente riceverà dallo Specialista un parere scritto, con l’eventuale indicazione di ulteriori approfondimenti e consigli per gestire al meglio la malattia. Infine, a ciascun paziente partecipante sarà consegnata una piccola guida informativa sull’asma


Insalutenews.it
Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar exit

Ex membro

08/07/17 alle 07:35

Salve, chiedo se anche i Sicilia esiste questa iniziativa, grazie 

n.c.


Asma, in Italia ne soffrono circa 3 milioni di persone. Consulenze specialistiche gratuite. https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/asma-in-italia-ne-soffrono-circa-3-milioni-di-1192 2017-07-08 07:35:07

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.