Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Così l’ottimismo influenza la nostra salute
 Torna
Rassegna stampa

Così l’ottimismo influenza la nostra salute

  •  48 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  2 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 30/12/15 alle 12:19

Studio americano su 164 pazienti di circa 62 anni ospedalizzati per sindrome coronarica.

Un problema di salute obbliga spesso a radicali modifiche nella vita delle persone, costrette a smettere di fumare, abbandonare la sedentarietà e prendersi maggiormente cura del proprio stile di vita. C’è chi affronta questi cambiamenti con entusiasmo, a tutto beneficio della salute, e chi invece si scoraggia, trovandoli alquanto difficoltosi. 

Per capire meglio il ruolo di queste condizioni mentali, il professor Jeff C. Huffman del Massachusetts General Hospital e il suo gruppo ha analizzato i dati di 164 pazienti con un’età media di 62 anni, ospedalizzati per sindrome coronarica acuta tra il 2012 e il 2014, metà dei quali al primo episodio.  

Due settimane dopo il ricovero, ai soggetti è stato chiesto di compilare un questionario per misurarne il livello di gratitudine, di ottimismo e di sedentarietà sperimentati nei tempi precedenti. A distanza di sei mesi, i ricercatori hanno misurato quante volte i pazienti erano stati nuovamente ricoverati e li hanno sottoposti all’analisi del sangue alla ricerca di biomarcatori di infiammazione, indice di un maggior rischio di episodi cardiaci futuri.  

I risultati dello studio, pubblicato sulla rivista Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes, mostrano che l’ottimismo può aiutare ad affrontare i cambiamenti e riduce il rischio di ricadere vittima di un disturbo cardiovascolare. I pazienti riammessi in ospedale sono stati 35, quindi il 21% del totale, e 28 hanno avuto gravi problemi di cuore; gli ottimisti avevano un 8% in meno di probabilità di ospedalizzazione e il 6% in meno di rientrare in ospedale per altri problemi.  

Anche guardando all’attività fisica svolta dai pazienti, in media una distanza di 4 chilometri al giorno, gli ottimisti si sono dimostrati più attivi dei loro coetanei meno allegri. Ma quando i ricercatori sono andati alla ricerca della presenza nel sangue di alcune proteine legate all’infiammazione, un fattore di rischio per sindromi coronariche acute, l’ottimismo non è sembrato fare alcuna differenza. Analizzando la gratitudine è emersa un’analoga mancanza di rilevanza quanto ad attività fisica e migliori condizione di salute, in termini di biomarcatori e di riammissioni ospedaliere.  

Rispetto alla gratitudine, l’ottimismo, fanno notare gli autori, è uno stato mentale che «si concentra sulle aspettative future» ed è «più orientato all’azione, dando la sensazione che si può fare qualcosa per raggiungere un obiettivo, cosa che può promuovere cambiamenti positivi nei comportamenti legati alla salute». «Stress e depressione nei pazienti cardiaci sono stati indagati a lungo in cardiologia, ma ... aumentare l’ottimismo può essere altrettanto importante che scacciare la depressione» ha affermato Huffmann, secondo il quale i cardiologi sarebbero già piuttosto consapevoli dell’importanza per il paziente di un messaggio positivo come «questo attacco di cuore può segnare l’inizio di una nuova vita, più attiva e salutare». 

Infatti, questi risultati sull’ottimismo vanno ad aggiungersi alla gran mole di evidenze sull’importanza della componente psicologica nelle patologie cardiache e nel predirne il decorso a distanza di mesi.

LaStampa.it

 

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar Pietrina Deias

Pietrina Deias

28/12/15 alle 20:56

Buon consigliere

avatar Pietrina Deias

Pietrina Deias

Ultima attività il 03/12/23 alle 09:25

Iscritto nel 2015


31 commenti pubblicati | 3 nel gruppo Rassegna stampa


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

l'ottimismo aiuta a guardare i problemi con una finestra aperta alla speranza di trovare qualche soluzione che risolva i problemi,non solo, fa cogliere nella malattia un'opportunità di cambiamento personale.

Vedere la firma

Pietrina Deias


Così l’ottimismo influenza la nostra salute https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/cosi-lottimismo-influenza-la-nostra-salute-335 2015-12-28 20:56:27
avatar exit

Ex membro

30/12/15 alle 12:19

Ciao Pietrina, grazie per il tuo contributo. Per esperienza personale, condivido quello che dici sul fatto di vedere anche nella malattia un'opportunità di crescita e di cambiamento. Spero che sia stato cosi' anche per te e se ti va di raccontarci come, siamo qui. A presto, Francesco


Così l’ottimismo influenza la nostra salute https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/cosi-lottimismo-influenza-la-nostra-salute-335 2015-12-30 12:19:08

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.