Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Guida sicura, i consigli per evitare un colpo di sonno
 Torna
Rassegna stampa

Guida sicura, i consigli per evitare un colpo di sonno

  •  92 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  3 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 05/09/16 alle 14:59

Valigie in macchina e pronti alla partenza. Chi vuole evitare il traffico estremamente intenso di questo primo week end d’agosto partendo di sera deve prestare particolare attenzione alla sonnolenza. Il sonno, e la distrazione, sono due dei principali fattori di rischio per la sicurezza su strada, propria e degli altri.

Sabato 5 agosto, mattina e pomeriggio, la concentrazione del traffico sarà massima. Sarà un esodo estivo da “bollino nero” (“rosso” invece per domenica 6 agosto) che magari distoglierà qualcuno dall’idea di mettersi in auto nelle ore più calde, e non solo per le alte temperature. Chi pensa di partire alle prime luci del giorno ha la possibilità di riposare adeguatamente la sera prima ma lo stesso deve fare chi vuole guidare di notte. Come ricorda l’Aci, l’Automobile Club d’Italia, dormire meno di 5 ore a notte aumenta di 4,5 volte la probabilità di avere un incidente.

In 1 caso su 5 è proprio la sonnolenza a provocare un incidente stradale

I pericoli associati alla sonnolenza aumentano con l’aumentare delle ore trascorse al volante senza pausa, in particolare per chi percorre lunghi tragitti, soprattutto nelle prime ore del mattino o di notte; importante fare delle soste, ogni due ore suggerisce l’Aci.

Per cercare di restare svegli e vigili al volante, specialmente d’estate, è importante bere: «Contro la sonnolenza è importante avere con sé dell’acqua possibilmente in una borsa termica e qualcosa da mangiare, senza però che il cibo appesantisca», sottolinea la professoressa Daniela Lucini, responsabile della Sezione di Medicina dell’Esercizio e Patologie funzionali dell’ospedale Humanitas.

Bene la frutta «che, oltre a essere ricca di acqua e carboidrati (zuccheri) buoni per contrastare l’ipoglicemia, è anche comoda da portare in viaggio. Altrimenti vanno bene anche cracker, gallette di riso o un pezzo di pane, alimenti molto semplici e facili da digerire. Da evitare invece tutti i cibi particolarmente salati come patatine e snack ma anche merendine dolci e alimenti ricchi di grassi che impegnano maggiormente la digestione e inducono un’iperattività vagale provocando sonnolenza». Assolutamente vietato l’alcol mentre un caffè può andar bene, purché resti “uno”.

Le apnee notturne fanno aumentare il rischio d’incidente alla guida

Una delle condizioni che più di frequente possono causare un colpo di sonno è la Sindrome delle Apnee ostruttive nel sonno. Chi è colpito da questa patologia, ricorda l’Aci, corre un rischio di incidente stradale da 2 a 7 volte superiore a quello osservato nelle persone sane.

Diagnosticare la sindrome tempestivamente è determinante per il controllo della malattia: «Trattarla (con Ventilazione meccanica non invasiva notturna nei pazienti che lo necessitano) determina la risoluzione della sintomatologia diurna, con miglioramento dei tempi di reazione, sensazione di sonno ristoratore al risveglio, recupero dell’astenia e della capacità di attenzione», spiega la dottoressa Alessandra Ibba, pneumologa dell’ospedale Humanitas.

Utile anche prevenirne l’insorgenza: «Assumono un ruolo centrale tutti quei progetti atti a informare i cittadini sull’importanza di una buona qualità del sonno, i sintomi tipici della malattia e i rischi correlati; è importante il controllo del peso corporeo ed effettuare una vita attiva».

HumanitaSalute.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar 12calolzi

12calolzi

09/08/16 alle 07:56

avatar 12calolzi

12calolzi

Ultima attività il 20/01/25 alle 19:01

Iscritto nel 2015


9 commenti pubblicati | 2 nel gruppo Rassegna stampa


Ricompense

  • Partecipante

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere
Sembra importante fermarsi e abbassando lo schienale dormire 10 /12 minuti

Guida sicura, i consigli per evitare un colpo di sonno https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/guida-sicura-i-consigli-per-evitare-un-colpo-d-805 2016-08-09 07:56:20
avatar exit

Ex membro

09/08/16 alle 18:50

@12calolzi : Concordo assolutamente, è importantissimo riconoscere la stanchezza e non temere di arrivare più tardi: riposare anche una mezz'oretta puo' salvare la vita.


Guida sicura, i consigli per evitare un colpo di sonno https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/guida-sicura-i-consigli-per-evitare-un-colpo-d-805 2016-08-09 18:50:30
avatar exit

Ex membro

05/09/16 alle 14:59

Io viaggio spesso in auto e quando sento che sono stanco non metto mai a rischio la mia vita e di altri...quindi mi fermo , una boccata d aria, due passi e riparto ma con calma quando mi sento ok.


Guida sicura, i consigli per evitare un colpo di sonno https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/guida-sicura-i-consigli-per-evitare-un-colpo-d-805 2016-09-05 14:59:28

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.