Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Il cattivo riposo colpisce la qualità della vita e la salute
 Torna
Rassegna stampa

Il cattivo riposo colpisce la qualità della vita e la salute

  •  64 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  3 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 25/03/16 alle 17:02

Si portano smartphone e tablet sotto le lenzuola e restano incollati ai social network fino a tarda ora. E poi la tv, e le uscite serali che si moltiplicano. Tutto comincia con una notte persa, alla quale se ne aggiunge un'altra e poi un'altra, fino a quando tornare indietro diventa troppo difficile. Gli under 20, italiani e non solo, sono un esercito di 'privati di sonno'. Dormono sempre meno e non sanno neanche cos'è il 'coprifuoco' del Carosello (che un tempo scandiva l'ora della buonanotte per i più piccoli), ormai retaggio del passato.

Il risultato è che l'insonnia diventa sempre più un problema per giovani: "Negli ultimi 4-5 anni i pazienti con meno di 20 anni afflitti dal disturbo sono quasi raddoppiati nei centri di medicina del sonno. Se 10 anni fa erano meno del 10%, oggi sono il 18-20%", segnala all'AdnKronos Salute il neurologo Luigi Ferini Strambi, direttore del Centro di medicina del sonno dell'Irccs San Raffaele Turro di Milano e presidente della Associazione mondiale di medicina del sonno (Wasm). Ma il sonno disturbato non fa differenze d'età ed è un problema comune a molti italiani, avverte l'esperto alla vigilia del 'World Sleep Day', la Giornata mondale del sonno.

Proprio venerdì 18 marzo all'ospedale San Raffaele Turro si terrà sul tema un incontro aperto al pubblico, con gli esperti di medicina del sonno dei principali istituti milanesi. Obiettivo: tracciare un quadro della situazione, delle nuove ricerche, dei progetti in corso e in arrivo. Perché il 'mal di sonno' non risparmia nessuno: uomini e donne, mamme e single, anziani e bambini. "Soltanto l'insonnia cronica di una certa rilevanza interessa l'8-10% della popolazione generale", ricorda Ferini Strambi. Il disturbo si accompagna a ripercussioni negative durante il giorno e ha mille facce: c'è chi ha difficoltà a prendere sonno, chi vive frequenti risvegli nella notte, chi si risveglia precocemente al mattino senza riuscire a riaddormentarsi.

"Oggi - avverte Ferini Strambi - quasi il 20% della popolazione generale adulta assume almeno saltuariamente un farmaco a scopo ipnotico, mentre quasi il 10% lo assume in maniera continuativa. Il tipo di insonnia in cui si tende a ricorrere più frequentemente al farmaco è quella 'iniziale', con difficoltà di addormentamento, mentre la forma che tende più a cronicizzare (nel 70% dei casi) è quella che si manifesta con frequenti risvegli nel corso della notte". A volte, però, "l'assunzione cronica di un farmaco è legata a una non corretta diagnosi. Le cause dell'insonnia sono numerose".

Un problema di addormentamento può essere dovuto a un disturbo d'ansia o alla sindrome delle gambe senza riposo (frenesia alle gambe quando ci si stende a letto). Se ci sono diversi risvegli durante il sonno, potrebbe trattarsi di un mioclono notturno (brevi scatti alle gambe ogni 30-40 secondi) o di un problema respiratorio, come le apnee; oppure, la frammentazione del sonno potrebbe essere legata a rumori esterni. Nel caso in cui una persona tende a svegliarsi molto presto, senza riaddormentarsi, potrebbe esserci un problema di depressione. Capire l'origine permette di mirare al meglio le cure.

"All'orizzonte - dice lo specialista - ci sono nuovi farmaci, come quelli che agiscono sul sistema dell'orexina, un neuromediatore che stimola la veglia (recentemente è stato approvato dall'Fda statunitense suvorexant, un antagonista del recettore per l'orexina, per il trattamento dell'insonnia iniziale e di quella da mantenimento del sonno)". E poi c'è la terapia cognitivo-comportamentale, che si può associare al farmaco e spesso contribuisce anche a ridurne le dosi o in alcuni casi rappresentare un'alternativa. In altre parole: una scuola di 'bon ton' del sonno, che agisce sia sul fronte della condotta - insegnando a evitare abitudini nemiche del riposo notturno - sia sul fronte cognitivo, togliendo dalla mente per esempio le false credenze che spingono a dire 'se non dormo 8 ore non sto bene'.

"Questa terapia - prosegue Ferini Strambi - funziona soprattutto se è di gruppo, con sedute settimanali di una o 2 ore per circa 2 mesi. Il vantaggio è che ha un'efficacia più duratura, perché la persona impara i trucchi per gestire meglio certe situazioni che mettono a rischio il sonno. La percentuale di successo è intorno al 70-75%. E quando il problema è proprio l'incapacità di spegnere il cervello per addormentarsi, i risultati sono ancora più eclatanti. Il problema è che in Italia pochi centri sono in grado di proporla".

E intanto l'attacco al sonno continua. Dentro casa cattive abitudini e tecnologia invasiva; fuori la città che non si ferma mai, con rumori h 24 e luci sempre accese. Le preoccupazioni che aumentano e gli orari di lavoro che si dilatano fanno il resto. "Oggi si dorme un'ora in meno rispetto a 10 anni fa. Siamo a meno di 7 ore in media nella popolazione generale". Quando si parla di insonnia "è importante non trascurarla: le conseguenze non sono solo sulla qualità della vita, ma sulla salute", assicura lo specialista. "Dormire bene e in quantità sufficiente significa inibire il rilascio di cortisolo, l'ormone dello stress. Ma un recente studio Usa ha dimostrato anche che dormire meno di 6 ore per notte aumenta di oltre 3 volte il rischio di sviluppare ipertensione arteriosa". Senza contare che la sonnolenza è responsabile del 20% circa degli incidenti stradali.

Altre ricerche hanno evidenziato come dormire meno di 5 ore a notte aumenta di una volta e mezzo il rischio di diabete mellito. "L'insonnia è anche causa di disfunzione dei circuiti cerebrali implicati nei processi cognitivi ed emozionali. L'ippocampo, struttura cerebrale fondamentale per la memoria, riduce il suo volume in rapporto alla durata dell'insonnia, secondo uno studio di neuroimaging condotto in Corea. Ci sono poi sempre più evidenze sulla correlazione tra scarso sonno e rischio di sviluppare l'Alzheimer: un recente studio olandese - conclude Ferini Strambi - ha dimostrato come una singola notte di privazione di sonno, in soggetti adulti di media età, è in grado di aumentare il livelli di beta-amiloide, proteina coinvolta nell'eziopatogenesi della malattia".

Panorama.it

 

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar Bernard

Bernard

21/03/16 alle 18:17

avatar Bernard

Bernard

Ultima attività il 21/10/22 alle 09:57

Iscritto nel 2015


14 commenti pubblicati | 5 nel gruppo Rassegna stampa


Ricompense

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

La qualità della vita e la salute, colpisce il cattivo riposo,questo non può essere che indubbiamente vero,per chi osserva la società contemporanea. Ci si parte ,però, dall'essere elementare,per concludere e dire in definitiva che i cattivi pensieri sono la causa di questo difetto,ed a questo punto è facile definire ,una principale terapia da seguire e cioè istruirsi come da sempre nelle usanze umane.  

Vedere la firma

Bernard


Il cattivo riposo colpisce la qualità della vita e la salute https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/il-cattivo-riposo-colpisce-la-qualita-della-vi-477 2016-03-21 18:17:15

avatar nunzio51

nunzio51

24/03/16 alle 20:50

Buon consigliere

avatar nunzio51

nunzio51

Ultima attività il 14/10/23 alle 23:55

Iscritto nel 2015


24 commenti pubblicati | 5 nel gruppo Rassegna stampa


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Mi capita spesso di svegliarmi verso le tre o quattro di mattina mi accendo la tv e dopo una mezzoretta ripiombo di nuovo fino alla mattina.


Il cattivo riposo colpisce la qualità della vita e la salute https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/il-cattivo-riposo-colpisce-la-qualita-della-vi-477 2016-03-24 20:50:28

avatar Just_another_girl

Just_another_girl

25/03/16 alle 17:02

avatar Just_another_girl

Just_another_girl

Ultima attività il 22/04/23 alle 10:04

Iscritto nel 2016


8 commenti pubblicati | 1 nel gruppo Rassegna stampa


Ricompense

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

A me succede spesso che alcuni giorni non riesco a dormire... leggo o guardo i muri. 

Per altri giorni invece ho tanto sonno ma mi sveglio spesso perche' mi prende una paralisi del corpo oppure incubi che mi fanno svegliare urlando o piangendo

Vedere la firma

Just_another_girl


Il cattivo riposo colpisce la qualità della vita e la salute https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/il-cattivo-riposo-colpisce-la-qualita-della-vi-477 2016-03-25 17:02:19

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.