Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Interventi chirurgici: consigli per la preparazione
 Torna
Rassegna stampa

Interventi chirurgici: consigli per la preparazione

  •  2 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  1 commento

avatar Baptiste

Baptiste

14/08/19 alle 19:00

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 80 nel gruppo Rassegna stampa

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Quali farmaci interrompere? E come depilarsi? Ecco cosa ne pensano i professionisti del settore.

Quando bisogna affrontare interventi chirurgici la preparazione è un passaggio molto importante. A ricordarlo è la Federazione Nazionale Collegi Infermieri (Ipavsi), che dalle pagine del suo sito ricorda: le procedure da seguire hanno come obiettivo principale la prevenzione delle infezioni.

L’argomento è balzato sotto i riflettori delle cronache internazionali dopo la pubblicazione di una vera e propria guida sul tema. “Going Into Hospital? A Guide For Patients, Carers And Families” - questo il suo titolo - contiene una serie di consigli per ridurre al minimo le complicazioni post operatorie, arrivare all’intervento preparati e non rischiare di doverlo rimandare a causa di una preparazione errata.

Ecco alcuni degli aspetti da prendere in considerazione:

La doccia prima di un intervento. Secondo l’Ipavsi, gli studi condotti sul tema non hanno dimostrato l’utilità di questa precauzione nel ridurre le infezioni.

La depilazione

Eliminare i peli aiuta a ridurre il rischio di infezione, ma per farlo è meglio evitare l’uso del rasoio. “Durante la rasatura - spiega l’Ipavsi - la cute può andare incontro a microlesioni che possono essere sede di colonizzazione da parte dei microrganismi”. Il consiglio degli infermieri è utilizzare un rasoio elettrico un paio di ore prima dell’operazione o la crema depilatoria la sera precedente. Alcuni esperti consigliano invece di lasciare che ad eseguire la depilazione sia il chirurgo. La scelta migliore è sicuramente attenersi alle istruzioni ricevute durante le visite in preparazione all’intervento.

I medicinali e gli integratori

Non tutti i farmaci devono essere sospesi prima dell’intervento: per evitare di mettere in pericolo la propria salute è bene ricordare al medico tutti i medicinali assunti e attenersi scrupolosamente alle sue istruzioni. E’ importante non dimenticare di elencare anche gli integratori di cui si fa uso. Alcuni, come quelli a base di aglio o di zenzero, possono infatti interferire con la coagulazione del sangue.

Il fumo

Smettere di fumare facilita la guarigione. Per questo secondo alcuni esperti bisognerebbe astenersi completamente dal fumo almeno per 24 ore prima dell’intervento, mentre l’Ipvasi è più severa e invita a smettere i fumare almeno 30 giorni prima della data fissata per l’operazione.

Gli antibiotici

L’assunzione di questi farmaci aiuta a ridurre il rischio di infezioni, ma anche in questo caso è fondamentale attenersi alle istruzioni del medico. “E’ importante - sottolinea infatti l’Ipavsi - che in ogni realtà chirurgica locale venga effettuato un controllo delle specie batteriche responsabili delle complicanze infettive post operatorie e della loro sensibilità agli antibiotici utilizzati in profilassi”.

Il digiuno

In caso di anestesia è necessario astenersi dal consumo di cibo secondo le modalità indicate da medici e infermieri. Un aspetto da non dimenticare è che anche i chewing gum devono essere evitati: la masticazione stimola infatti al produzione di succhi gastrici, e ciò può aumentare il rischio di rigetto promuovendo il rilassamento degli sfinteri gastrointestinali durante l’anestesia.

La preparazione intestinale

Anche in questo caso è importante attenersi alle istruzioni ricevuto. Come ricorda infatti l’Ipavsi non tutti gli interventi chirurgici richiedono il ricorso a clisteri.

Lo smalto

Inutile presentarsi in sala operatoria con unghie perfette: ogni smalto verrebbe rimosso per consentire il monitoraggio delle condizioni fisiche.

Il peso

I chili in eccesso possono favorire l’insorgenza di complicazioni associate all’anestesia e aumentare il rischio di infezioni, trombosi venosa profonda e complicazioni cardiache o toraciche. Per questo può essere utile dimagrire prima di un intervento, ma gli autori di “Going Into Hospital? A Guide For Patients, Carers And Families” sconsigliano le diete drastiche. Dimagrire troppo velocemente può infatti portare a una perdita di massa muscolare che oltre a rendere più difficoltoso il recupero post operatorio può aumentare anche il rischio di infezioni. Chi è a dieta dovrebbe perciò chiedere al proprio medico come comportarsi in preparazione dell’intervento.

Fonte: Salute24.IlSole24Ore.com

 

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar virgui

virgui

15/08/19 alle 21:01

Buon consigliere

avatar virgui

virgui

Ultima attività il 16/03/21 alle 14:03

Iscritto nel 2017


449 commenti pubblicati | 27 nel gruppo Rassegna stampa

1 delle sue risposte è stata utile ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

interessante vero che quando si affronta un'operazione ti danno dei fogli oltre che lo dicono a voce sulle modalita' preoperatorie da tenere e tra queste c'e' sicuramente sempre la doccia a meno di non essere un'intervento d'urgenza ma le cose interessanti che non si trovano nei protocolli scritti delle preoperazioni sono la depilazione che di norma se non sei un gia' depilato effettua l'infermiere con un rasoio non elettrico (almeno negli anni scorsi non so se si siano modernizzati ) e la seconda quella del chewing gum che ne nelle operazioni effettuate d ame ne in quelle di mio marito non e' mai stato menzionato questo divieto mentre quello dello smalto catenine anelli orecchini di toglierli prima dell'operazione si 

e grazie anche di queste interessante informazioni 

Vedere la firma

virginia


Interventi chirurgici: consigli per la preparazione https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/interventi-chirurgici-consigli-per-la-preparazione-2393 2019-08-15 21:01:04

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.