Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • La Droga Degli Artisti ? Il Prozac
 Torna
Rassegna stampa

La Droga Degli Artisti ? Il Prozac

  •  26 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  1 commento
avatar exit

Ex membro

Modificato il 03/06/16 alle 14:39

Trovare l'ispirazione e l'idea creativa non e'facile se poi non arriva per un artista

diventa un vero problema. Se una volta si faceva ricorso all'oppio,oggi per tro-

vare l'estro ci si affida al Prozac. La notizia arriva dalla Gran Bretagna dove The

Guardian dedica al farmaco antidepress.un lungo articolo, che spiega come le

pastiglie di fluoxetina siano diventate molto diffuse tra gli artisti. Immesso nel

mercato esattamente 25 anni fa per curare forti stati depressivi, oggi il farmaco

e' utilizzato da 40 milioni di persone in tutto il mondo . Solo negli Stati Uniti e'

ormai nei cassetti di di ben 10 milioni di cittadini, pronto all'uso ( e in alcuni ca-

si agli abusi).Prescritto dai medici come tranquillante nei casi di ansia, la sua

efficacia e'dovuta alla sua azione  di inibitore selettivo della ricaptazione di se-

rotonina (SSRI)a livello di neuroni centrali. Il Prozac risulta tanto efficace che

l'industria farmaceutica ha pensato di commrecializzare anche una versione per cani. Ma perche' sarebbe particolarmente indicato agli artisti? Secondo la

analisi del quotidiano inglese, il farmaco sarebbe in grado di cresre quello stato

di"calma"ideale" alla produz. artistica. "Il Prozac e'il miracolo che ha salvato la

mia vita" ha testimoniato la scrittrice americana Elisabeth Wurtel. Un idea che 

ha confermata anche da GWineth Lewis, che ha raccontato:" Non lavoro quan-

do sono incasinata, lavoro quando sono felice. Il Prozac mi faceva felice". Co-

me racconta lo scrittore lo scrittore francese Henry de Montherbant la felicita'

per lui  era rappresentata da quelle pillole bianche di Cipralex da 20mg. , un 

medicinale cugino del Prozac , preso al mattino per colazione , gli procuravano

la sensazione della neve che cade intorno , che imbianca e attutisce ogni rumo-

re circostante. Eppure come ogni ritrovato chimico non tutti gli effetti sono po-

sitivi. Al di la'del giudizio sull'opportunita'o meno di fare ricorso ai farmaci per

ritrovare benessere o peggio ispirazione, esistono infatti delle controindicazio-

ni non solo  a livello medico. La calma indotta dal Prozac  in modo del tutto ar-

tificiale, lo stesso effetto anestetizzante che a taluni crea giovamento, per altri

risulta assolitamente deleterio specie a lungo andare, tanto da dover poi far ri-

corso ad altre sostanze per ridvegliare l'estro. In molti infatti sentono poi l'esi-

genza  di cercare sotuazioni  e contesti pericolosi , per "sbloccarsi" e tornare a

provare emozioni intense. L"uso  della fluoxetina infatti, puo'portare alla ridu-

zione di intensita'delle emozioni, come hs dimostrato uno studio nell'universita'

di Oxford e pubblicato sul British Journal of Psichiatry. Un risultato del tutto op-

posto a quello sperato da molti artisti, che invece trovano l'estro proprio nelle

situazioni di maggiore intensita'emotiva. 

 

Panorama

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar exit

Ex membro

03/06/16 alle 13:59

Ciao @fail64 se si tratta di un articolo non tuo e quindi pubblicato altrove, potresti specificare o linkare la fonte ?

Grazie per il tuo contributo

Francesco


La Droga Degli Artisti ? Il Prozac https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/la-droga-degli-artisti-il-prozac-692 2016-06-03 13:59:38

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.