Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Ossa: tre tazze di tè al giorno riducono rischio fratture del 30%
 Torna
Rassegna stampa

Ossa: tre tazze di tè al giorno riducono rischio fratture del 30%

  •  41 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  1 commento
avatar exit

Ex membro

Modificato il 03/04/16 alle 20:32

Il consumo quotidiano della bevanda potrebbe prevenire l'osteoporosi.

In età avanzata, bere tre tazze di tè al giorno potrebbe proteggere le ossa. Il consumo della bevanda, infatti, sarebbe in grado di ridurre il rischio di fratture fino al 30%. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista American Journal of Clinical Nutrition dai ricercatori della Flinders University di Adelaide (Australia). Secondo gli esperti, l’effetto benefico del tè potrebbe essere dovuto al suo elevato contenuto di flavonoidi.

“C’è un crescente interesse per il ruolo svolto dai fattori nutrizionali nell’osteoporosi e nelle fratture - spiega Jonathan Hodgson, che ha coordinato lo studio -. È stato dimostrato che i cibi ricchi di flavonoidi, come frutta, verdura e tè, possano influenzare la perdita della densità ossea e gli esiti delle fratture. I flavonoidi rappresentano una grande classe di sostanze fitochimiche ampiamente presenti negli alimenti vegetali e, per molte popolazioni, la fonte principale di queste sostanze è costituita dal tè. Il nostro studio ha dimostrato che un consumo elevato di tè nero e flavonoidi è associato a un minor rischio di fratture nelle donne anziane”.

Gli autori hanno monitorato le abitudini alimentari di 1200 donne, dell’età media di 80 anni, per un periodo di 10 anni. Durante questo tempo, le partecipanti hanno riportato 288 fratture, di cui 129 all'anca. Ma il consumo giornaliero di tè, in particolare di quello nero e verde, aveva protetto le ossa di alcune volontarie. È, infatti, emerso che le anziane che assumevano almeno tre tazze di tè al giorno avevano il 30% di probabilità in meno di incorrere nella rottura di un osso, rispetto a chi lo beveva raramente o non lo consumava affatto.

I ricercatori ritengono che i risultati dipendano dall’elevata presenza, all’interno della bevanda, dei flavonoidi. Queste sostanze, infatti, sarebbero in grado di rafforzare le ossa, perché accelerano la formazione di nuove cellule ossee e rallentano l'erosione di quelle esistenti. "I nostri risultati supportano l'ipotesi che il tè e i suoi flavonoidi possano svolgere una funzione protettiva – osserva Hodgson -. Ma prima di tradurre questi risultati in raccomandazioni dietetiche per la prevenzione dell'osteoporosi, occorre realizzare ulteriori ricerche. Se anche gli altri studi dovessero confermare una riduzione del rischio pari al 30%, la scoperta rappresenterebbe un significativo progresso per la prevenzione delle fratture ossee attraverso l’alimentazione”.

IlSole24Ore.com

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar giupipino

giupipino

03/04/16 alle 20:32

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 75 nel gruppo Rassegna stampa

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

L'importante informazione presente in questo articolo si somma alle note proprietà positive possedute in particolare dal TE VERDE, in cui è presente  un particolare flavonoide: l'epigallocatechina gallato.
I polifenoli, assieme ai carotenoidi, sono i soli antiossidanti naturali che esistono. I carotenoidi sono liposolubili, cioè solubili nei grassi. Questo spiega la necessità che la nostra dieta contenga dei grassi, che, ovviamente non devono essere saturi, cioè provenienti da latte, formaggio o carne rossa, perché altrimenti si attaccano alle arterie provocando aterosclerosi. Devono invece essere di origine vegetale nobile, come olio di oliva, noci o mandorle, oppure provenire dal pesce (omega 3).
Per capire l'importanza del te verde nella lotta ai radicali liberi basta pensare che è stato introdotto un indice che misura la capacità di un elemento di inertizzare i radicali liberi. Tale indice si chiama ORAC (capacità di assorbimento dei radicali dell'ossigeno). Occorrerebbe assumere 5000 ORAC al giorno. Bene, il te verde possiede 1253 ORAC ogni 100 grammi. Perciò basterebbero quattro tazze di te verde al giorno per fornirci gli antiossidanti di cui abbiamo bisogno ogni giorno. Come curiosità gli alimenti con ORAC più elevati sono (in ordine decrescente)

1) chiodi di garofano 2)cannella 3) curcuma 4)cumino 5) salvia

6) zenzero   7) pepe nero 8) bacche di Goji 9) noci 10) fagioli rossi

11) lenticchie 12) mandorle 13) mele 14)cavoli 15)broccoli

Prego chi ne sa più di me delle sostanze ossidanti/antiossidanti di fornire il suo contributo. In particolare sarebbe interessante che venissero individuati non solo quali sono le sostanze antiossidanti, ma, soprattutto quali sono le sostanze OSSIDANTI, quelle cioè che accelerano l'invecchiamento del fisico.


Ossa: tre tazze di tè al giorno riducono rischio fratture del 30% https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/ossa-tre-tazze-di-te-al-giorno-riducono-rischi-474 2016-04-03 20:32:04

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.