flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
logo carenity white
  • Home page
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Testimonianze
  • Unisciti
  • Accedi
Logo Carenity
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  1. Home page
  2. Interagisco
  3. Forum
  4. Foro generale
  5. Rassegna stampa
  6. Perché i movimenti oculari nel sonno?
 Torna
Rassegna stampa

Perché i movimenti oculari nel sonno?

  •  66 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  1 commento

avatar Francesco_R

Francesco_R

Modificato il 12/12/16 alle 17:22

Buon consigliere

Alla domanda perché siano presenti movimenti oculari, cioè movimenti degli occhi, durante il sonno nonostante quando dormiamo abbiamo gli occhi chiusi e quindi la stimolazione sensoriale sia assente, non esiste ancora una risposta univoca – spiega il neuropsicologo Paolo Amami.

Questo perché lo studio del sonno, delle sue fasi e delle sue caratteristiche neurobiologiche, pur essendo un argomento che ha sempre stimolato la curiosità umana, è approdato allo studio scientifico negli ultimi 60 anni anche a causa della complessità e delle difficoltà empiriche proprie dell’argomento. Una delle pietre miliari nello studio del sonno e del sogno è la scoperta dei “movimenti oculari rapidi” (in inglese Rapid Eye Movements, REM) e del fatto che questi movimenti caratterizzino solo alcune fasi del sonno.

Proprio in base alla presenza/assenza di questi movimenti oculari si sono delineate le due principali fasi del sonno, ossia la fase REM e le fasi non-REM. La fase REM oltre ad essere caratterizzata dalla presenza dei movimenti oculari rapidi, è caratterizzata da altri elementi che suggeriscono una ricca attività del sistema nervoso centrale rilevabili attraverso l’encefalogramma (EEG) e le tecniche di imaging funzionale come la risonanza magnetica per esempio, oltre al fatto che questa fase del sonno è associata al sogno. Tutto ciò contrasta con la generalizzata atonia muscolare, cioè il rilassamento completo dei muscoli dello scheletro che caratterizza i muscoli durante la fase REM, tanto che questa fase è stata anche detta di “sonno paradosso”.

Due sono le ipotesi fondamentali: la prima vuole che i movimenti oculari rapidi non siano altro che il segno aspecifico di attivazione del tronco dell’encefalo oppure che rappresentino processi visivi connessi alle immagini oniriche nel momento del sogno. Quest’ultima ipotesi si fonda sul fatto che i movimenti oculari che caratterizzano la fase REM avvengo durante il sogno attivo e inoltre sul fatto che sono molto simili ai movimenti degli occhi che tutti noi eseguiamo da svegli e che sono fondamentali per la visione.

Attualmente non disponiamo di evidenze empiriche definitive in grado di decidere tra le due ipotesi, anche se studi recenti con tecniche elettrofisiologiche e di imaging funzionale stanno evidenziando sempre più somiglianze i movimenti oculari della fase REM e i processi visivi che si implementano durante la veglia. La risposta circa la funzione dei movimenti oculari nella fase REM durante il sonno non è ancora definitiva, ma le recenti evidenze sembrano suggerire che questi movimenti non siano semplicemente il segno casuale di attivazione, ma siano bensì connessi a processi cognitivi e in particolare visivi.

HumanitaSalute.it

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
News di Carenity
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Tutti i commenti

avatar augusto.sabatini

augusto.sabatini

12/12/16 alle 17:22

Buon consigliere

E' possibile delineare  tutte le fasi del sonno e la relativa durata?

Vedere la firma

augusto.sabatini


Perché i movimenti oculari nel sonno? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/perche-i-movimenti-oculari-nel-sonno-992 2016-12-12 17:22:09

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Articoli da scoprire...

Alimenti che possono interferire con i farmaci

18/12/22 | Nutrizione

Alimenti che possono interferire con i farmaci

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

19/11/22 | Consigli

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

12/11/22 | Nutrizione

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

Cosa sono le metastasi tumorali?

12/09/22 | Attualità

Cosa sono le metastasi tumorali?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • For our partners

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.