Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Perché lo stress fa battere forte il cuore?
 Torna
Rassegna stampa

Perché lo stress fa battere forte il cuore?

  •  45 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  2 commenti
avatar exit

Ex membro

24/10/16 alle 12:35

Lo stress fa battere forte il cuore perché in situazioni di stress l’organismo produce una risposta fisiologica rilasciando nel sangue alti livelli di cortisolo, detto anche “ormone dello stress” che, con la sua azione tende a favorire una risposta adattiva per reagire allo stress immediato – spiega il dottor Paolo Amami, neuropsicologo e psicoterapeuta dell’ospedale Humanitas. – Quando siamo in situazioni di stress non solo il cuore batte forte, ma le mani sudano, il respiro diventa corto, aumenta la glicemia e si riduce la risposta immunitaria, e quindi l’infiammazione. Sono tutte reazioni fisiologiche, più o meno evidenti, che accadono nel nostro organismo ogni volta sia necessaria una risposta di adattamento allo stress, sia di lieve entità come un trasloco, esami e concorsi, o veri e propri eventi traumatici. Tali risposte allo stress sono conseguenti a qualsiasi evento stressante anche non negativo; per esempio aumentati livelli di cortisolo sono stati osservati dopo intenso esercizio fisico, oppure attività sessuale o un pasto piacevole, ma anche durante processi cognitivi come il consolidamento della memoria. Se il cortisolo fa battere forte il cuore è normale e aiuta a superare il momento di stress o il trauma, perché la natura ci ha dotati della capacità di far fronte anche ad eventi catastrofici. In alcuni casi questi meccanismi falliscono e vi è lo sviluppo di Sindrome Post Traumatica (PTSD), in cui le risposte tipiche all’evento stressante perdurano nonostante lo stimolo traumatogeno sia svanito. Il PTSD è una condizione che presenta sintomi come sogni e ricordi ricorrenti ed involontari dell’evento, reazioni dissociate, spesso flashback, sofferenza psicologica e marcate reazioni fisiologiche all’esposizione a stimoli collegati all’evento. Alcuni studi indicano che livelli di cortisolo più bassi in risposta ad un evento traumatico aumenterebbero il rischio di PTSD perché tali livelli andrebbero ad ostacolare la corretta elaborazione dei ricordi traumatici dal momento che l’ormone è legato anche ai processi di elaborazione mnesica degli eventi. Nel caso si presenti la PTSD è importante rivolgersi a un professionista che aiuti ad elaborare correttamente i ricordi traumatici, perché la mancata o alterata elaborazione dell’evento sembra essere alla base dei sintomi. Chi invece non sviluppa la PTSD può trovare utile parlare dell’evento senza farlo divenire un tabù anche ai fini dell’elaborazione dei ricordi traumatici, oppure usare tecniche di rilassamento e meditazione come la mindfulness, per riprendere progressivamente le proprie abitudini di sempre che forniscono alle nostre vite un senso di sicurezza e controllo.

HumanitaSalute.com

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar valegaso

valegaso

17/04/17 alle 13:06

avatar valegaso

valegaso

Ultima attività il 06/03/25 alle 14:07

Iscritto nel 2015


26 commenti pubblicati | 1 nel gruppo Rassegna stampa


Ricompense

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico

  • Blogger


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Sono caduta in una forte depressione e stato ansioso  . Sono disperata prendo 3 volte xanax e il citalopram da 9 giorni ma non vedo risultati ho sempre un forte nal di stomaco.

Vedere la firma

valegaso


Perché lo stress fa battere forte il cuore? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/perche-lo-stress-fa-battere-forte-il-cuore-930 2017-04-17 13:06:39

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.