Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Più avena a tavola per abbassare il colesterolo?
 Torna
Rassegna stampa

Più avena a tavola per abbassare il colesterolo?

  •  23 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  1 commento
avatar exit

Ex membro

Modificato il 15/11/16 alle 09:52

Il colesterolo presente nell’organismo viene introdotto con l’alimentazione, dalle carni ai formaggi alle uova. Ma sempre con la dieta è possibile anche tenerlo sotto controllo mangiando prodotti che possano ridurne i livelli. Tra questi l’avena.

Questo cereale è considerato un prodotto amico della salute cardiovascolare perché aiuta a tenere basso i livelli di colesterolo LDL, il cosiddetto “colesterolo cattivo”. Ora uno studio pubblicato su British Journal of Nutrition ha concluso che l’avena sarebbe in grado di ridurre altri due marcatori del rischio cardiovascolare.

Questi due marker sono il colesterolo non-HDL, un valore che si ottiene sottraendo al colesterolo HDL, quello “buono”, da quello del colesterolo totale e la apolipoproteina B, un “mezzo” che trasporta il “colesterolo cattivo” nel sangue. L’effetto sarebbe particolarmente significativo nei soggetti che presentano la sindrome metabolica o sono affetti da diabete di tipo 2.

La ricerca è stata condotta dal St. Michael’s Hospital di Toronto (Canada). Si tratta di una revisione e meta-analisi di 58 studi condotti su 4mila persone. Gli studi avevano valutato l’effetto di diete arricchite con beta-glucano (una fibra contenuta nell’avena) rispetto a diete controllate sui tre marcatori: colesterolo LDL, non-Hdl e apolipoproteina B. Proprio questa fibra sarebbe la responsabile dell’effetto benefico di riduzione dei valori dei tre i marcatori. Pertanto – è il suggerimento dei ricercatori – sarebbe utile aumentare il consumo di crusca di avena.

Grazie alle fibre dell’avena e degli altri cereali si  contrasta l’assorbimento dei grassi

«Non solo di avena ma di tutti i cereali integrali», aggiunge la dottoressa Maddalena Lettino, responsabile dell’Unità operativa di Cardiologia dello Scompenso dell’ospedale Humanitas. «L’orzo, il riso integrale e anche la pasta o il pane prodotti con farine meno raffinate, che abbiano mantenuto una quota di “integralità” dovrebbero essere consumati da chi è affetto da ipercolesterolemia ma anche da chi vuole prevenire alterazioni del profilo lipidico. Con i cereali integrali beneficiamo dell’apporto di fibre. Queste facilitano il transito intestinale, aiutano a mantenere stabile la glicemia e, infine, interferiscono con l’assorbimento dei grassi».

In caso di ipercolesterolemia grave, però, non si può far affidamento solo a una buona dieta: «Il contributo dell’avena, come documenta lo studio canadese, è comunque piuttosto contenuto: il “colesterolo cattivo” si riduceva del 4,2% e quello non Hdl di poco più. In questi casi quindi è necessario il ricorso a farmaci come le statine che possono arrivare a ridurre il colesterolo fino ad un massimo del 45-50% o a quelli di ultima generazione, in cui il calo è maggiore, fino al 60%-70%», spiega in conclusione la dottoressa.

HumanitaSalute.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar giupipino

giupipino

15/11/16 alle 09:52

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 75 nel gruppo Rassegna stampa

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Non sono d'accordo con l'affermazione finale della dottoressa Lettino,ovvero:<<«Il contributo dell’avena, come documenta lo studio canadese, è comunque piuttosto contenuto: il “colesterolo cattivo” si riduceva del 4,2% e quello non Hdl di poco più. In questi casi quindi è necessario il ricorso a farmaci come le statine che possono arrivare a ridurre il colesterolo fino ad un massimo del 45-50% o a quelli di ultima generazione, in cui il calo è maggiore, fino al 60%-70%», spiega in conclusione la dottoressa.>>

Posso testimoniare che in caso di ipercolesterolemia non è affatto necessario ricorrere alle statine, ma è sufficiente una dieta centrata prevalentemente (70% circa) su prodotti vegetali come frutta,ortaggi, verdura, cereali integrali e legumi, che utilizzi solo grassi vegetali (olio di oliva e noci) e che faccia un uso limitato di prodotti animali (20% circa) - unita all'assunzione giornaliera di OMEGA3 (tre grammi) per avere una RIDUZIONE CONSISTENTE del colesterolo.

Il mio colesterolo totale con tale sistema è passato dal valore 220 al valore attuale di 150 nel giro di un anno (riduzione del 32%).

Provare per credere.

Si tenga presente che sugli effetti delle statine sulla nostra salute vi sono molti sospetti, come testimoniano diverse ricerche sul settore. Inoltre una dieta come quella indicata migliora non solo il livello di colesterolo, ma anche quello dei trigliceridi, degli acidi urici, della bilirubina e i valori di glicemia a digiuno. Infine tale dieta contribuisce a risolvere nel giro di un anno problemi di obesità (fino a 10 chili di dimagrimento). Infatti è una dieta che introduce poche calorie e che non fa sentire fame. Infatti non è necessario limitare la quantità di cibo da ingerire. Si mangia finché si ha fame. Saranno le fibre presenti in abbondanza in tale dieta a darci una sensazione di sazietà senza aumentare le calorie ingerite.

Da quando ho scoperto che si vive meglio SENZA MEDICINE, ovvero che si diventa più in gamba, meno depressi e meno acciaccati nonostante l'età, la mia missione è divenuta quella di mostrare che è il CIBO la migliore medicina.

Credo ci fosse un famoso medico dell'antichità che lo aveva già detto.

 


Più avena a tavola per abbassare il colesterolo? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/piu-avena-a-tavola-per-abbassare-il-colesterol-968 2016-11-15 09:52:15

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.