Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Salute in rete, il web è il secondo riferimento dopo il medico
 Torna
Rassegna stampa

Salute in rete, il web è il secondo riferimento dopo il medico

  •  6 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  2 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

29/07/19 alle 16:07

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 80 nel gruppo Rassegna stampa

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

E' quanto emerge da un confronto tra esperti, studiosi dell'Università La Sapienza di Roma, l'Istituto Superiore di Sanità e Aifa dopo una ricerca su un campione di 2.066 individui.

NELL'ERA digitale la salute 2.0 passa anche attraverso la rete: un italiano su due infatti ricerca attivamente le informazioni sul web, anche se resta per tutti il medico il riferimento principale (85% medico di base, 68% medico specialista), e poi come seconda scelta il web. E' quanto emerge da un confronto tra esperti, studiosi dell'Università La Sapienza di Roma, l'Istituto Superiore di Sanità e Aifa dopo una ricerca su un campione di 2.066 individui effettuata da Gfk Eurisko.

L'Osservatorio

L'incontro "La salute in rete: progresso o pericolo?" è stato promosso dall'organizzazione non-profit IBSA Foundation. Data la necessità di creare un osservatorio che fornisca dati esatti relativi allo scenario sanitario di riferimento, si è dibattuto sull'urgenza di un intervento puntuale delle istituzioni che mettano a disposizione degli italiani la correttezza delle informazioni in rete. Sulla scia dei modelli informativi più avanzati europei – citiamo tra tutti l'inglese Nsh Choices, portale che lo stesso governo anglosassone ha finanziato – gli esperti riuniti hanno chiesto che la divulgazione scientifica in rete risponda a precisi parametri. Oggi il web, per il 74% degli italiani, diventa il secondo riferimento dopo il medico.

I dati

Il 63% della popolazione, dopo aver reperito online informazioni di pertinenza sanitaria, va dal proprio medico di fiducia per ottenere ulteriori chiarimenti e/o approfondimenti. Eppure, per quest'ultima categoria di professionisti, sussiste un atteggiamento critico a causa della confusione che può aver generato la grande quantità di informazioni reperibili in rete.

Rapporto medico-paziente

Ecco che la sfida è sì quella di "offrire dati e informazioni ad una platea di utenti in crescita, ma che siano certificati e validati dal punto di vista regolatorio -  spiega la dottoressa Valentina Mantua, psichiatra e dirigente medico dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) - . Il rapporto medico-paziente sarà perciò “rivoluzionato dal venire meno di quella asimmetria nella conoscenza che lo ha contraddistinto fino ad oggi - continua la Mantua- ed Aifa, all’interno del nuovo modello di salute 'peer to peer', di condivisione, è destinata ad assumere il ruolo di fonte" circa dati e informazioni generati e aggiornati in tempo reale.

I canali web

Se da una parte la ricerca viene effettuata sui siti, è molto positiva la valutazione del canale web che viene preferito rispetto ai media tradizionali, in particolar modo dalle persone "attente alla salute", e considerato di facile consultazione per l'85% del campione. Eppure, se si analizza il peso delle informazioni in fatto di salute ottenute online, emerge che queste influenzano le decisioni e i comportamenti futuri di solo il 48% del campione. Gli strumenti per orientarsi sull'autorevolezza delle fonti che producono informazioni sono perciò necessari.

"Serve un portale di riferimento"

"Ciò che manca in Italia - commenta il professor Walter Ricciardi, presidente dell'Istituto Superiore di Sanità - è un portale che sia di riferimento per tutti i temi di natura medica, capace di fornire indicazioni basate su evidenze scientifiche. Serve uno strumento flessibile, semplice nel linguaggio ma rigoroso nei contenuti che, nel dialogare con il cittadino, educhi al metodo scientifico e rinsaldi la sua alleanza con il medico". E la rete deve poter esere inclusa in questa relazione, quale collante e territorio di confronto, dato che oggi, commenta il professor Mario Morcellini, direttore del Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale dell’Università La Sapienza di Roma, "assistiamo alla crisi della mediazione nella professione medica. Il disagio di questo passaggio d’epoca è soprattutto dovuto alla confluenza tra diversi diritti in competizione: il paziente, il medico, il comunicatore".

Fonte: Repubblica.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar exit

Ex membro

31/07/19 alle 12:05

Dipende dal sito che visiti. Si deve stare attento per quanto riguarda la qualità delle informazioni sul web. 


Salute in rete, il web è il secondo riferimento dopo il medico https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/salute-in-rete-il-web-e-il-secondo-riferimento-dopo-il-medico-2361 2019-07-31 12:05:33

avatar virgui

virgui

Modificato il 15/08/19 alle 21:53

Buon consigliere

avatar virgui

virgui

Ultima attività il 16/03/21 alle 14:03

Iscritto nel 2017


449 commenti pubblicati | 27 nel gruppo Rassegna stampa

1 delle sue risposte è stata utile ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

io anche uso il web per informazioni mediche 1  l'ho sempre fatto per avere un bagaglio di informazioni spunti da sottoporre al medico di base e allo specialista secondo faccio uno grosso spoglio e cerco e trovo siti attendibili e ufficiali tipo che so sulla bpco e i siti ufficiali e attendibili hanno la navigazione diversificata per il medico e per il paziente e ci sono informazioni complete e comprensibili insomma la mia rotta e questa informazioni per confronto non a casaccio ma con scelte ben ponderate 

per fare un'esempio per la bpco  il più attendibile dove  son state create

linee guide per il trattamento della patologia bpco e'   http://goldcopd.it/ 

 

ps

se non e' corretto inserire questo link o me lo dici e lo cancello o puoi cancellarlo tu direttamente :-)

 

Vedere la firma

virginia


Salute in rete, il web è il secondo riferimento dopo il medico https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/salute-in-rete-il-web-e-il-secondo-riferimento-dopo-il-medico-2361 2019-08-15 21:41:40

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.