flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
logo carenity white
  • Home page
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Testimonianze
  • Unisciti
  • Accedi
Logo Carenity
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  1. Home page
  2. Interagisco
  3. Forum
  4. Foro generale
  5. Rassegna stampa
  6. Siesta post pranzo: bene se non supera i dieci minuti
 Torna
Rassegna stampa

Siesta post pranzo: bene se non supera i dieci minuti

  •  122 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  5 commenti

avatar Francesco_R

Francesco_R

Modificato il 21/12/16 alle 11:33

Buon consigliere

L’intervento del professore di psicologia clinica Terman: Da Einstein a Edison, i grandi estimatori del sonnellino

Cosa accomuna Napoleone Bonaparte, Thomas Edison, Winston Churchill e Albert Einstein? Tutti avevano bisogno di fare un pisolino durante la giornata per ricaricarsi. È ai meccanismi che determinano l’insorgere della “siesta” diurna, così come ai pro e contro di questa diffusa pratica, che Michael Terman, professore di psicologia clinica in psichiatria della Columbia University, ha dedicato un intervento sul sito del Center for Environmental Therapeutics (www.cet.org). Il motivo per cui il nostro organismo può richiedere una “tregua” durante la giornata ha a che fare, spiega, con «il rapporto tra la “pressione del sonno” e i ritmi circadiani». Questa “spinta” in direzione del sonno da parte del nostro organismo, in sostanza, comincia a premere, a farsi sentire, fin da quando ci svegliamo.

Dunque in una persona che si sveglia il mattino presto, o a metà mattinata, questa “pressione” raggiungerà un livello piuttosto alto nel primo pomeriggio, ovvero nel bel mezzo del periodo di veglia. Nel frattempo, continua Terman, abbiamo bruciato la scorta mattutina di cortisolo (un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali e che contrasta gli effetti dell’insulina) e la temperatura corporea ha cominciato a salire (un altro segnale di affaticamento e stanchezza) per raggiungere il picco nella seconda metà della giornata. È in questa fase del giorno che «la spinta a dormire diventa abbastanza forte da predominare su quella a rimanere svegli, e il sonnellino diventa perciò una soluzione possibile». Naturalmente il cibo è un elemento che può favorire il bisogno di siesta. Il colpevole, dopo un pranzo pesante, è l’innalzamento della glicemia a cui seguirà l’intervento dell’insulina che ne abbasserà il livello drasticamente, al di sotto del livello normale, provocando stanchezza sia fisica sia mentale.

Ma cedere al sonnellino fa bene? Indubbiamente, come gli illustri frequentatori della siesta postprandiale dimostrano, dopo un breve pisolino si è più lucidi ed efficienti, e anche la capacità di assimilare nuovi concetti o nuove pratiche risulta potenziata dopo una siesta. Secondo alcune ricerche inoltre, ricorda Terman, il riposino quotidiano riduce il rischio di attacchi di cuore, infarto, diabete e obesità. Ma ci sono anche delle controindicazioni, e anche il sonnellino va maneggiato con cura. Meglio non superare la fascia oraria del primo pomeriggio, ovvero a metà strada tra il risveglio e il momento di coricarsi. Spostare la siesta troppo avanti nella giornata, al contrario, può “allentare” troppo la pressione del sonno e riservarci poi una notte il bianco.

Anche la durata del riposino, afferma ancora Terman, ha la sua importanza. Dieci minuti sono il tempo ideale. Può sembrare troppo poco, ma non è così: «È un tempo sufficiente per alleviare la fatica, mentre sieste di venti minuti-mezz’ora non portano granché beneficio, anzi potrebbero provocare ottundimento e sonnolenza. Effetti destinati ad aggravarsi quanto più aumenta la durata della “dormitina” post prandiale.

E sappiamo quanto possa essere dannoso alterare i ritmi del sonno: le conseguenze vanno dall’insonnia all’eccesso di sonno ma possono sfociare anche nella depressione. Tipici, in questo senso, sono i disturbi stagionali conosciuti come winter e summer blues.

LaNuovaFerrara.it

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
News di Carenity
Pazienti minorenni con malattie croniche
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Indagine

Ricerca medica per bambini sotto i 6 anni

Tutti i commenti

avatar marrose

marrose

24/03/16 alle 08:05

Interessante, molto interessante.  Quante cose ancora da imparare a settant'anni......


Siesta post pranzo: bene se non supera i dieci minuti https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/siesta-post-pranzo-bene-se-non-supera-i-dieci-493 2016-03-24 08:05:22
avatar exit

Ex membro

24/03/16 alle 10:48

Molto interessante !


Siesta post pranzo: bene se non supera i dieci minuti https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/siesta-post-pranzo-bene-se-non-supera-i-dieci-493 2016-03-24 10:48:06

avatar nunzio51

nunzio51

24/03/16 alle 20:31

Buon consigliere

Trovo interessante l'argomento,  anche se ho sempre evitato la siesta pomeridiana,  oppure se la faccio, un'oretta é poco e dopo non mi sento tanto bene.

Muovermi subito dopo il pranzo mi fa star bene fino a cena.


Siesta post pranzo: bene se non supera i dieci minuti https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/siesta-post-pranzo-bene-se-non-supera-i-dieci-493 2016-03-24 20:31:37

avatar elisar

elisar

18/04/16 alle 18:29

Si, interessante, io   dopo sto bene, certo la buona notte si sposta in avanti e può essere un problema.


Siesta post pranzo: bene se non supera i dieci minuti https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/siesta-post-pranzo-bene-se-non-supera-i-dieci-493 2016-04-18 18:29:29

avatar Brucon

Brucon

21/12/16 alle 11:33

Anche io faccio la mia siesta in poltrona della durata tra 30 minuti e un'ora. La notte dormo dalle 23.30 alle 08.00.L'unico inconveniente è la posizione scomoda in poltrona:cercherò di distendermi sul fianco sinistro.

Vedere la firma

bruco


Siesta post pranzo: bene se non supera i dieci minuti https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/siesta-post-pranzo-bene-se-non-supera-i-dieci-493 2016-12-21 11:33:54

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Indagine

Ricerca medica per bambini sotto i 6 anni

Articoli da scoprire...

Alimenti che possono interferire con i farmaci

18/12/22 | Nutrizione

Alimenti che possono interferire con i farmaci

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

19/11/22 | Consigli

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

12/11/22 | Nutrizione

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

Cosa sono le metastasi tumorali?

12/09/22 | Attualità

Cosa sono le metastasi tumorali?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • For our partners

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.