flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
logo carenity white
  • Home page
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Testimonianze
  • Unisciti
  • Accedi
Logo Carenity
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  1. Home page
  2. Interagisco
  3. Forum
  4. Foro generale
  5. Rassegna stampa
  6. “Torcicollo, l’aria condizionata in auto ne aumenta il rischio”, vero o falso?
 Torna
Rassegna stampa

“Torcicollo, l’aria condizionata in auto ne aumenta il rischio”, vero o falso?

  •  24 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  1 commento

avatar Francesco_R

Francesco_R

Modificato il 27/08/16 alle 09:03

Buon consigliere

Alcuni credono che in estate l’aria condizionata in auto aumenti il rischio di torcicollo. Vero o falso? L’abbiamo chiesto alla dottoressa Lara Castagnetti, osteopata e specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.

“Vero. Anche se l’aria condizionata in auto non è l’unica causa di torcicollo, certamente orientare il getto dell’aria condizionata molto fredda verso la parte alta del corpo per ottenere un rapido refrigerio quando si entra nell’auto bollente nelle giornate più calde aumenta il rischio di torcicollo. Infatti, il torcicollo avviene quando i muscoli cervicali accaldati dalle torride temperature che fanno sudare la pelle, vengono sottoposti a un rapido raffreddamento a causa dell’aria condizionata dell’auto ma anche del ventilatore o di una corrente d’aria fresca orientata direttamente verso il collo – spiega l’esperta. – In auto è più facile trovarsi con il torcicollo perché l’ambiente è piccolo e il getto dell’aria condizionata è più vicino al collo. Questo facilita la contrazione repentina dei muscoli cervicali che restano contratti in uno spasmo muscolare a causa della differenza improvvisa di temperatura tra caldo e freddo. Dosare l’aria condizionata in auto, evitare di indirizzarla direttamente verso il volto ma orientarla verso il tettuccio o i piedi, indossare un foulard prima di entrare in auto se si è particolarmente sudati e si è predisposti a torcicollo o cervicalgia può aiutare a prevenire il torcicollo in estate.”

HumanitaSalute.it

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
News di Carenity
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Tutti i commenti

avatar giupipino

giupipino

27/08/16 alle 09:03

Buon consigliere

Talora ci si ritrova con un torcicollo che fa fatica a passare a causa di un cuscino molto alto. A me è successo di avere un torcicollo persistente di cui non mi spiegavo la causa. Ho risolto completamente utilizzando un cuscino molto basso.


“Torcicollo, l’aria condizionata in auto ne aumenta il rischio”, vero o falso? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/torcicollo-laria-condizionata-in-auto-ne-aumen-823 2016-08-27 09:03:26

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Articoli da scoprire...

Alimenti che possono interferire con i farmaci

18/12/22 | Nutrizione

Alimenti che possono interferire con i farmaci

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

19/11/22 | Consigli

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

12/11/22 | Nutrizione

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

Cosa sono le metastasi tumorali?

12/09/22 | Attualità

Cosa sono le metastasi tumorali?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • For our partners

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.