- Home page
- Interagisco
- Forum
- Forum Tumore
- Convivere con il tumore
- Il consumo abituale di alcol è causa diretta di sette diversi tipi di cancro
Pazienti Tumore
Il consumo abituale di alcol è causa diretta di sette diversi tipi di cancro
- 40 visualizzazioni
- 0 sostegno
- 1 commento
Tutti i commenti
jojojo
Buon consigliere
Secondo me, il vino (buono) fa bene se consumato con moderazione. Soprattutto quello rosso.
Protegge il cuore da ossidazione e invecchiamento e migliora l'umore (quanto è diffusa, anche su questo forum, la depressione fra gli astemi?).
Privilegiare possibilmente le produzioni e cantine locali, evitando i vinacci da supermercato con prezzo inferiore a 2,5 - 3 euro a bottiglia. Una bottiglia da 3/4 di litro consumata da una persona dovrebbe durare sempre almeno due giorni, tre se è donna.
Esprimi la Sua opinione
Indagine
I membri partecipano anche...
Brunina
@nicoletta.menzella-1963 chi vedrai al Gemelli? Il prof. Scambia? Io sono in cura da lui ( oggi con parp inibitori)
In bocca al lupo! 🤞
Vedere il miglior commento
Brunina
@nicoletta.menzella-1963 chi vedrai al Gemelli? Il prof. Scambia? Io sono in cura da lui ( oggi con parp inibitori)
In bocca al lupo! 🤞
Vedere il miglior commento
Articoli da scoprire...

03/07/19 | Testimonianza
Tumore dell’ovaio: scoprite la medicina personalizzata, lontana dalla chemioterapia tradizionale
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
Francesco_R
Buon consigliere
Un recente studio pubblicato sulla rivista «Addiction» conferma che l’abitudine di bere alcolici può provocare il tumore orofaringeo, alla laringe, all’esofago, al fegato, al colon, al retto e alla mammella. A rischio anche chi consuma quantità moderate
L’alcol provoca sette tipi di cancro e anche chi consuma quantità moderate è a rischio. Lo sostiene un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Addiction, che ha passato in rassegna le evidenze scientifiche accumulate nel corso degli anni sul legame tra alcol e sviluppo del cancro al seno, al colon, al fegato e altri tipi di tumore. Ebbene, secondo i ricercatori esistono prove scientifiche sufficienti per concludere che bere alcolici è una causa diretta della malattia. «Anche se non si conoscono del tutto i meccanismi biologici per cui l’alcol provoca il cancro, gli studi epidemiologici dimostrano che bere alcolici può causare il tumore orofaringeo, alla laringe, all’esofago, al fegato, al colon, al retto e alla mammella - afferma Jennie Connor, del reparto di Medicina preventiva e sociale all’Università di Otago, in Nuova Zelanda -. Sempre più evidenze scientifiche, poi, suggeriscono che è un fattore di rischio anche per il cancro alla prostata, al pancreas, alla pelle. In questi casi il rischio di ammalarsi dipende anche da quanto si beve».
Ridurre il consumo
La ricercatrice è arrivata a queste conclusioni dopo aver passato in rassegna gli studi degli ultimi dieci anni del World Cancer Research Fund, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, e di altri organismi autorevoli. «I pericoli maggiori li corre chi beve in modo eccessivo, ma è a rischio anche chi consuma quantità moderate - chiarisce Connor -. Le campagne di sensibilizzazione dovrebbero incoraggiare tutti a ridurre il consumo di alcolici, non solo i forti bevitori». Non solo: dovrebbero informare anche sul legame tra alcol e cancro. «Sappiamo che nove persone su dieci lo ignorano» afferma Jana Witt del Cancer Research del Regno Unito, che suggerisce: «Per ridurre il consumo di alcol può essere utile evitare di bere almeno qualche giorno a settimana, provare a sostituire la bevanda alcolica con una bibita, non avere scorte di alcolici dentro casa».
Relazione tra alcol e fumo
Lo studio di Connor conferma, inoltre, che il rischio di sviluppare il cancro aumenta quando all’alcol si associano anche gli effetti del fumo. Ma c’è anche una buona notizia: alcuni studi scientifici dimostrano che smettere di bere fa ridurre il rischio di cancro alla laringe, alla faringe e al fegato; inoltre, quanto più tempo si è passato lontano dall’alcol, tanto più si riduce il rischio. Qualche consiglio per non mettere a repentaglio la nostra salute? Non superare le soglie raccomandate, ovvero due bicchieri per gli uomini e un bicchiere per le donne al giorno, da consumare durante i pasti.
Corriere.it