«
»

Top

A cosa serve la vitamina D?

Pubblicata il 21 ago 2020 • Da Alexandre Moreau

La carenza di vitamina D è comune nei paesi occidentali, soprattutto a causa del basso livello di esposizione al sole, ma anche perché è raramente presente nella nostra dieta. Tuttavia, i suoi effetti benefici sono molteplici e aiutano a prevenire molte patologie. Cos'è la vitamina D? Quali sono le sue funzioni? Dove si trova? Quali sono i segni della carenza di vitamina D?

A cosa serve la vitamina D?

Cos'è la vitamina D?

La vitamina D o calciferolo è un ormone liposolubile (solubile nei lipidi). Insieme al suo metabolita (prodotto attivo derivante dalla sua degradazione), il calcitriolo, sono essenziali per una buona mineralizzazione ossea.

L'apporto di vitamina D può essere dietetico (esogeno, ≈ 20%) soprattutto con il consumo di pesce grasso (salmone, sgombro, sardina, tonno...) o cutaneo (endogeno, ≈ 80%) dopo l'azione dei raggi solari (UVB). A causa di questo secondo tipo di assunzione principale, questo ormone è soprannominato "la vitamina del sole".

La vitamina D esiste in due forme: la vitamina D3 (colecalciferolo), che si trova nei prodotti animali, e la vitamina D2 (ergocalciferolo), prodotta dalle piante.

Entrambi i tipi di vitamina D vengono assorbiti dall'intestino tenue e poi immagazzinati nel tessuto adiposo e nel fegato (come 25-idrossicolecalciferolo, noto anche come calciferolo o 25(OH)D). 

Possono poi essere rilasciate e trasformate nei reni nella loro forma attiva (come 1,25-idrossicolecalciferolo, chiamato anche calcitriolo e abbreviato semplicemente a 1,25(OH)2D). Quest'ultima può quindi esercitare la sua azione a diversi livelli del corpo...

Quali sono i ruoli della vitamina D nel corpo umano? 

Il ruolo principale della vitamina D è quello di promuovere l'assorbimento di calcio e fosfato (dal fosforo) nell'intestino e di promuovere il riassorbimento del calcio nei reni (e quindi diminuire l'escrezione urinaria di calcio). 

Aiuta quindi a mantenere livelli ottimali di calcio nel sangue (calcio nel sangue, tra 2,2 e 2,6 mmol/L) e fosfato (fosfato, tra 0,8 e 1,4 mmol/L e superiore nei neonati e nei bambini), che sono responsabili di una buona mineralizzazione (formazione, crescita e riparazione) e della forza delle ossa, della cartilagine e dei denti

La vitamina D permette anche una contrazione muscolare efficace (miglioramento della forza muscolare e buon rinnovamento delle fibre muscolari), assicura una buona trasmissione nervosa e un'azione protettiva dei neuroni che aiuta a preservare il declino intellettuale osservato con l'età (in particolare nel morbo di Alzheimer), così come una coagulazione adeguata.

Svolge anche un ruolo nella regolazione ormonale (ad es. insulina, ormoni pituitari, ecc.), nella differenziazione e nell'attività delle cellule del sistema immunitario (rafforza il sistema immunitario, riduce l'infiammazione e i rischi cardiovascolari e aiuta a combattere lo stress) e nella differenziazione dei cheratinociti (cellule della pelle). 

Inoltre, impedirebbe anche lo sviluppo di alcune malattie infettive e di alcune malattie autoimmuni (sclerosi multipla, diabete di tipo 1, artrite reumatoide e lupus) e ridurrebbe il rischio di cancro (principalmente cancro al colon-retto e al seno).

Quali sono le origini e i segni della carenza di vitamina D?

Il dosaggio della vitamina D viene determinato durante un esame del sangue. 25-OH D è un buon indicatore dello stato di vitamina D dell'organismo e dovrebbe essere superiore a 30 ng/mL (o 75 nmol/L) per lo stato normale di vitamina D, e non superiore a 100 ng/mL (o 250 nmol/L). Il dosaggio ottimale di vitamina D dovrebbe essere compreso tra 60 e 70 ng/mL (o da 150 a 175 nmol/L).

La sua concentrazione diminuisce con la mancanza di assunzione o di luce solare (variazioni stagionali) e richiede una normale funzionalità epatica. 

D'altra parte, il dosaggio di 1,25-(OH) 2D (forma attiva di vitamina D) è più delicato in quanto richiede una visita in un laboratorio specializzato. In particolare, permette di identificare un difetto nel metabolismo della vitamina D.

Una carenza nell'assunzione di vitamina D (soprattutto nei bambini nei paesi in via di sviluppo) o un difetto nell'esposizione al sole (soprattutto negli anziani negli istituti), ma anche un malassorbimento digestivo (celiachia o "intolleranza al glutine", malassorbimento di grassi o steatorrea, disturbi biliari, abuso di lassativi, ecc,) anomalie nel metabolismo della vitamina D (carenza di 1α idrossilasi renale, che è l'enzima che converte la vitamina D in 1,25(OH)2D nei reni, o nel recettore del calcitriolo), una carenza nell'assunzione di calcio e una possibile perdita renale di fosfati (malattie genetiche) possono essere la causa del rachitismo nei bambini e dell'osteomalacia negli adulti. 

I segni principali di queste ultime 2 patologie sono le deformità ossee. Si osservano anche astenia (stanchezza), dolore osseo e debolezza muscolare (soprattutto nella schiena, nel bacino e nelle gambe). 

Nel corso del tempo, vi è anche una progressiva diminuzione della massa ossea (che accelera al momento della menopausa) associata ad una diminuzione della capacità del corpo di assorbire e sintetizzare la vitamina D. Questi fenomeni portanp allo sviluppo dell'osteoporosi, che è caratterizzata da un'alterazione della microarchitettura del tessuto osseo, una diminuzione della forza ossea e un aumento del rischio di fratture

Questa patologia porta a dolori acuti o cronici (legati a fratture), deformazione della colonna vertebrale (con difficoltà respiratorie e difficoltà di deambulazione), una marcata diminuzione dell'altezza, seguita da disabilità e perdita di autonomia

Come si possono aumentare i livelli di vitamina D (sole, cibo, integratori, ecc.)?

Secondo lo Studio Nazionale Nutrizione Salute (ENNS) 2006-2007, la carenza di vitamina D colpisce più dell'80% della popolazione adulta (con una concentrazione di siero 25(OH)D inferiore a 30 ng/mL o 75 nmol/L).

Per rimediare a questo, brevi esposizioni (da 15 a 30 minuti), più volte alla settimana, quando il tempo è buono, possono aiutare ad aumentare i livelli di vitamina D nel sangue. 

Inoltre, alcuni alimenti contengono naturalmente vitamina D. Si tratta principalmente di pesci grassi (fegato di merluzzo, salmone, sardine, sgombri...), frattaglie (fegato), tuorlo d'uovo e alcuni funghi (soprattutto shiitake).

Infine, alcuni alimenti possono essere arricchiti con vitamina D dall'industria alimentare (latte, ricotta, yogurt, cereali, margarine...).

L'integrazione di vitamina D è necessaria se:

25 OH Vit D < 10 ng/mL : 4x 100 000 UI distanziate di 15 giorni l'uno dall'altro ;
10 < 25 OH Vit D < 20 ng/mL : 3x 100 000 UI distanziate di 15 giorni l'uno dall'altro ;
20 < 25 OH Vit D < 30 ng/mL : 2x 100 000 UI distanziate di 15 giorni l'uno dall'altro.

In tutti i casi, e anche se 25 OH Vit D > 30 ng/ml, si raccomanda un supplemento. È necessario un livello ottimale da 60 a 70 ng/ml. E' preferibile avere una regolare integrazione giornaliera in gocce per ottenere un livello ormonale costante di vitamina D nel tempo

La vitamina D3 o colecalciferolo (ZymaD®, Adrigyl®, Uvedose®) è principalmente prescritta.

Ma è anche possibile trovare la vitamina D2 o l'ergocalciferolo (Sterogyl®, Uvestérol D®), sebbene quest'ultimo sia meno efficace e meno stabile.

Possono essere prescritte forme speciali, come il colecalciferolo 25-OH o il calciferolo (Dedrogyl®) per i pazienti con insufficienza epatica, il colecalciferolo 1-OH o l'alfacalcidolo (Un-alpha®) per i pazienti con insufficienza renale, e il colecalciferolo 1-25-(OH)2 o il calcitriolo (Rocaltrol®) per i pazienti con resistenza alle vitamine.

Ci sono anche associazioni fisse con il calcio:

  • o 1 g di calcio combinato con 880 UI di vitamina D (richiede 1 assunzione al giorno);
  • o 500 mg di calcio combinato con 400 UI di vitamina D (richiede 2 assunzioni al giorno).

Tra queste vi sono Cacit® vitamina D3, Orocal® vitamina D3 e Calciforte® vitamina D3.

Tuttavia, le assunzioni di vitamina D sono insufficienti ed è necessario assumere un'integrazione di vitamina D accanto a queste combinazioni.

Si consiglia di assumere questi integratori al di fuori dei pasti per un migliore assorbimento.

Inoltre, alcune popolazioni sono a più alto rischio di carenza di vitamina D: neonati, donne in gravidanza (la vitamina D è necessaria per la crescita e lo sviluppo) e gli anziani (la capacità di sintetizzare la vitamina D diminuisce con l'età), ma anche le persone con la pelle scura (forte pigmentazione della pelle con melanina, che blocca i raggi UVB necessari per la sintesi della vitamina D), persone che seguono diete speciali (vegetariani che sopprimono la carne e il pesce, e ancor più i vegani che escludono anche uova e latticini) così come patologie che inducono il malassorbimento intestinale (celiachia).

Il dosaggio da somministrare per combattere la carenza di vitamina D deve quindi essere adattato ad ogni individuo

Infine, la vitamina D può accumularsi nell'organismo in caso di supplementazione eccessiva e causare vari disturbi (mal di testa, nausea, vomito, perdita di peso, stanchezza intensa), con il rischio di livelli ematici eccessivamente elevati di calcio, calcoli urinari e/o depositi di calcio nel rene. Tuttavia, questo eccesso di vitamina D è raro.


Così, la vitamina D è un ormone lipofilo con molteplici benefici. Si ritiene addirittura che abbia un ruolo nella regolazione e nella soppressione della risposta infiammatoria che causa la sindrome da distress respiratorio acuto che caratterizza le forme gravi e spesso letali di Covid-19...

Questo articolo vi è stato utile? Condividete la vostra opinione e le vostre domande con la comunità!

Forza a tutte e tutti!

4 commenti


EUREKA • Membro Ambasciatore
il 24/08/20

Ottimo , Eccellente ...Complimenti !!

By Eureka !


nicolaus
il 25/08/20

Interessante, scritto bene, ben documentato, complimenti!


Giannivanni
il 25/08/20

Ottimo articolo.... Ho avuto, mesi fa, un livello basso di vitamina D, ed il mio medico reumatologo, che cura la mia artrite psoriasica con Enbrel, mi ha prescritto delle gocce settimanali di Dydrogil. Dopo mesi i valori sono rientrati, ma giusto sopra al minimo; cmq dovrei avere un esposizione al sole maggiore, cosa che quest'anno mi è abbastanza difficile....


RosaReggio
il 14/09/20

Ottimo articolo 

Ti piacerà anche

Covid-19 e influenza, quali sono le differenze?

Covid-19 e influenza, quali sono le differenze?

Leggi l’articolo
Il distanziamento sociale: come funziona?

Il distanziamento sociale: come funziona?

Leggi l’articolo
Coronavirus e malattie croniche

Coronavirus e malattie croniche

Leggi l’articolo
Coronavirus: cosa c'è da sapere?

Coronavirus: cosa c'è da sapere?

Leggi l’articolo

Discussioni più commentate