Top

Artrosi e disuguaglianze sociali: perché alcune persone soffrono di più?

Pubblicata il 17 set 2025 • Da Candice Salomé

L'artrosi è molto più di una semplice malattia delle articolazioni legata all'età. Colpisce milioni di persone, ma non sempre nello stesso modo. A seconda delle condizioni di vita, della professione, del sesso o del livello di reddito, alcune categorie di persone ne soffrono più di altre e in età più precoce.

Questo articolo esplora i legami tra artrosi e disuguaglianze sociali, rivela i fattori che aggravano la malattia e propone soluzioni per prevenire e curare meglio l'artrosi, indipendentemente dal proprio profilo.

Artrosi e disuguaglianze sociali: perché alcune persone soffrono di più?

Che cos'è l'artrosi?

L'artrosi è una malattia articolare cronica caratterizzata dal progressivo deterioramento della cartilagine che ricopre le estremità ossee. Questa usura provoca dolore, rigidità e talvolta una riduzione della mobilità delle articolazioni colpite. L'artrosi può colpire qualsiasi articolazione, ma si osserva più spesso a livello delle ginocchia, delle anche, delle mani e della colonna vertebrale. Colpisce milioni di persone in tutto il mondo e rappresenta una delle principali cause di disabilità motoria negli adulti. Sebbene l'artrosi sia spesso associata all'invecchiamento, può manifestarsi anche in età più precoce, in particolare nelle persone con una storia di traumi articolari o fattori di rischio specifici.

I sintomi più comuni dell'artrosi

I sintomi dell'artrosi possono variare in intensità ed evolversi gradualmente. Il dolore articolare è il segno più comune e si manifesta spesso durante i movimenti o dopo un'attività fisica prolungata. Anche la rigidità è frequente, in particolare al risveglio o dopo un periodo di inattività. Alcuni pazienti notano scricchiolii o sensazioni di sfregamento nell'articolazione. Con il tempo, l'artrosi può causare una perdita di mobilità, deformazioni articolari e una significativa riduzione della qualità della vita, con ripercussioni sulle azioni quotidiane, sul lavoro e sul tempo libero.

Le cause dell'artrosi e i fattori di rischio noti

L'artrosi è il risultato di una combinazione di fattori biologici, meccanici e ambientali. L'età è il principale fattore di rischio, ma anche il sesso ha un ruolo importante, poiché le donne sono più colpite dopo la menopausa. Anche i traumi articolari, le malformazioni ossee e alcune malattie infiammatorie possono favorire l'insorgenza dell'artrosi. I fattori legati allo stile di vita, come il sovrappeso, l'obesità e la sedentarietà contribuiscono all'usura delle articolazioni aumentando il carico meccanico esercitato su questa ultime. Infine, le condizioni di lavoro e alcune professioni che espongono a movimenti ripetitivi o al trasporto di carichi pesanti possono accentuare il rischio.

Artrosi e condizioni di vita: un legame poco conosciuto

Artrosi e disuguaglianze sociali: quali realtà?

Numerosi studi dimostrano che l'artrosi non colpisce tutte le popolazioni allo stesso modo. Le disuguaglianze sociali giocano un ruolo importante nella prevalenza e nella gravità della malattia. Le persone che vivono in condizioni socioeconomiche sfavorevoli presentano spesso un rischio più elevato di artrosi e una progressione più rapida dei sintomi. Queste differenze possono essere spiegate dall'aumento dell'esposizione a fattori di rischio legati al lavoro, allo stile di vita, all'alimentazione o all'accesso alle cure.

Il ruolo del reddito e dell'accesso alle cure nell'artrosi

Il tenore di vita influenza direttamente la gestione dell'artrosi. Le persone con redditi limitati hanno meno possibilità di consultare regolarmente uno specialista, di seguire trattamenti adeguati o di accedere ad attrezzature riabilitative. L'assenza di un'assicurazione sanitaria privata o la difficoltà di recarsi presso centri medici specializzati accentuano queste disuguaglianze. Questa situazione può comportare un ritardo nella diagnosi e un aggravamento dei sintomi, aumentando così il rischio di disabilità.

Artrosi e alimentazione: l'impatto di una dieta squilibrata

L'alimentazione gioca un ruolo indiretto ma significativo nell'artrosi. Una dieta povera di nutrienti essenziali, ricca di alimenti trasformati e di grassi saturi, può favorire l'infiammazione e contribuire all'aumento di peso, due fattori che aggravano le condizioni delle articolazioni. Le popolazioni a basso reddito hanno spesso un accesso limitato a un'alimentazione sana, il che può aumentare il rischio di sviluppare o aggravare l'artrosi.

Artrosi e condizioni di lavoro: chi è più colpito?

Artrosi e lavori fisici

I lavori che espongono a sforzi fisici ripetuti o a movimenti articolari che sollecitano fortemente le ginocchia, le anche o le mani aumentano il rischio di artrosi. Gli operai, gli agricoltori e i magazzinieri rappresentano categorie particolarmente vulnerabili. Il trasporto di carichi pesanti, le posizioni scomode e i movimenti ripetitivi contribuiscono all'usura prematura della cartilagine e favoriscono l'insorgenza della malattia.

Artrosi e carichi pesanti: un fattore aggravante

Il trasporto di carichi pesanti costituisce un fattore meccanico che aggrava l'artrosi. Anche quando la professione non richiede sforzi costanti, sollecitazioni puntuali ma ripetute possono causare microtraumi articolari. Nel corso del tempo, questi microtraumi si accumulano e accelerano il deterioramento della cartilagine, provocando dolore e limitando la mobilità.

Artrosi e sedentarietà: anche i lavori d'ufficio sono interessati?

Contrariamente alle credenze popolari, i lavori sedentari non sono esenti. La mancanza di attività fisica comporta una diminuzione del tono muscolare, riducendo la protezione naturale delle articolazioni. L'artrosi può quindi svilupparsi più facilmente, in particolare a livello del ginocchio e della colonna vertebrale. L'equilibrio tra attività e riposo rimane essenziale per preservare la salute delle articolazioni.

Artrosi e differenze in base al sesso e all'età

Artrosi nelle donne e negli uomini: quali differenze?

Le donne sono generalmente più colpite dall'artrosi, soprattutto dopo la menopausa. I cambiamenti ormonali, in particolare il calo degli estrogeni, sembrano giocare un ruolo nella fragilità della cartilagine. Gli uomini sono più colpiti dall'artrosi legata a traumi o professioni fisicamente impegnative. Queste differenze sottolineano l'importanza di adattare la prevenzione e la cura in base al sesso.

Artrosi negli anziani: una malattia tipica dell'invecchiamento?

L'artrosi è spesso percepita come una conseguenza normale dell'invecchiamento ed è vero che la sua prevalenza aumenta con l'età. Negli anziani, il deterioramento della cartilagine è spesso progressivo e comporta una significativa limitazione funzionale. Tuttavia, considerare l'artrosi solo come una malattia dell'invecchiamento può ritardare la diagnosi e la cura, in particolare nelle persone più giovani.

L'artrosi nei giovani lavoratori: un fenomeno sottovalutato

L'artrosi può colpire anche i giovani attivi, in particolare quelli esposti a traumi articolari, sport intensivi o professioni fisicamente impegnative. Questo fenomeno è spesso sottovalutato, poiché la malattia è ancora associata all'invecchiamento. Il riconoscimento dell'artrosi precoce è essenziale per limitare le conseguenze e adattare le condizioni di lavoro o di attività fisica.

Prevenire e limitare le disuguaglianze nell'artrosi

L'importanza di un'attività fisica adeguata

Un'attività fisica regolare e adeguata è uno strumento essenziale per prevenire l'artrosi o limitarne la progressione. Il rafforzamento muscolare e la mobilità articolare proteggono la cartilagine e migliorano la funzione articolare. I programmi di prevenzione devono essere accessibili a tutti, indipendentemente dal tenore di vita o dal tipo di professione.

Migliorare l'accesso alle cure per ridurre le disuguaglianze

L'accesso rapido alla diagnosi, a trattamenti adeguati e alla riabilitazione è una leva fondamentale per ridurre le disuguaglianze nell'affrontare l'osteoartrite. Le politiche di sanità pubblica devono mirare a facilitare l'accesso agli specialisti, alle attrezzature per la riabilitazione e alle cure preventive per le popolazioni vulnerabili.

Verso un migliore riconoscimento dell'osteoartrite come questione sociale

Per limitare l'impatto delle disuguaglianze, è necessario riconoscere l'osteoartrite come una vera e propria sfida sociale. Ciò implica sensibilizzare il grande pubblico, formare gli operatori sanitari e adattare le politiche di prevenzione e cura alle realtà socioeconomiche dei pazienti. Un approccio globale consentirebbe di ridurre le disparità e migliorare la qualità della vita di tutti coloro che soffrono di questa malattia.

Ti è piaciuto questo articolo?
Clicca su 
Mi piace o condividi le tue opinioni e domande con la community nei commenti qui sotto!
Abbi cura di te!

1

Fonti:

Les conséquences socioéconomiques de l'arthrose en France. Étude COART France, Claude Le Pen, Camille Reygrobellet, Isabelle Gérentes - 01/01/05 Doi : 10.1016/j.rhum.2005.01.016 

Murielle Michel, Joséphine Bryère, Milka Maravic, Christian Marcelli, Incidence de l’arthroplastie de genou et désavantage social : résultats d’une étude écologique française, Revue du Rhumatisme, Volume 87, Issue 6, 2020, Pages 466-471, ISSN 1169-8330, https://doi.org/10.1016/j.rhum.2020.09.003


avatar Candice Salomé

Autore: Candice Salomé, Redattrice di Salute

Creatrice di contenuti presso Carenity, Candice è specializzata nella scrittura di articoli sulla salute. Ha un interesse particolare nei campi della psicologia, del benessere e dello sport. 

Candice ha... >> Per saperne di più

Commenti

Ti piacerà anche

Osteoporosi, promossa sequenza anabolici-monoterapia denosumab in pazienti a rischio elevato frattura

Artrosi

Osteoporosi, promossa sequenza anabolici-monoterapia denosumab in pazienti a rischio elevato frattura

Leggi l’articolo
Come percepiscono i pazienti affetti da artrosi la loro qualità di vita?

Artrosi

Come percepiscono i pazienti affetti da artrosi la loro qualità di vita?

Leggi l’articolo
Poliartrite reumatoide e artrosi: quali sono le loro somiglianze e differenze?

Artrosi

Poliartrite reumatoide e artrosi: quali sono le loro somiglianze e differenze?

Leggi l’articolo
Osteoporosi, osteopenia e la corretta attività fisica

Artrosi

Osteoporosi, osteopenia e la corretta attività fisica

Leggi l’articolo

Discussioni più commentate

Scheda malattia