Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Buono a sapersi
  • 10 alimenti contro la nicotina per depurare il corpo
 Torna
Buono a sapersi

10 alimenti contro la nicotina per depurare il corpo

  •  12 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  1 commento

avatar Baptiste

Baptiste

06/02/17 alle 17:09

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 25/08/25 alle 17:11

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 267 nel gruppo Buono a sapersi

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere
La nicotina che è presente nel tabacco crea una vera e propria dipendenza psicofisica che rende difficile smettere di fumare. Se si prova per un certo periodo di tempo a rinunciare alle sigarette, nell’organismo si ha un calo di nicotina. Ne segue una reazione con sintomi tipici dell’astinenza, soprattutto agitazione e irritabilità. Il corpo si libera del tutto fisiologicamente della nicotina nel giro di 20-30 giorni. Nel frattempo possiamo dare una mano al nostro organismo attraverso l’alimentazione. Soprattutto la vitamina C è la sostanza migliore per rimuovere la nicotina dal flusso sanguigno. 


1. Succo d’arancia

Ottimo un succo d’arancia mescolato al succo di mezzo limone e ai semi di melograno. Il tutto va passato al frullatore e deve essere bevuto a digiuno. La vitamina C di cui è ricca questa spremuta migliora la circolazione ed elimina le tossine.

2. Zenzero
Basta aggiungere 2 o 3 grammi di radice grattugiata nei nostri cibi di ogni giorno, anche nell’insalata, per ottenere un effetto benefico. Lo zenzero è uno degli ingredienti più indicati per depurare l’organismo dalla nicotina.
3. Kiwi

Depuriamoci dalla nicotina anche mangiando kiwi, che sono fondamentali per ricostituire alcune vitamine, come la A, la C e la vitamina E.

4. Broccoli

I 
broccoli, dalle numerose proprietà benefiche, sono essenziali per riuscire ad eliminare le tossine e i metalli presenti nel corpo. Si è appurato che svolgono un’azione antitumorale e rappresentano una fonte abbondante di vitamina C e di vitamina B5 


5. Succo di carota

Per liberarsi dalla nicotina è essenziale mantenere nel corpo la giusta idratazione. Ecco perché i liquidi come il succo di carota possono svolgere un ruolo importante nel drenare le tossine che si sono accumulate. Grazie a questo alimento apportiamo all’organismo vitamina A, vitamina B e vitamine C e K.


6. Lamponi

Vari studi hanno confermato che i lamponi costituiscono un cibo particolarmente indicato per chi vuole smettere di fumare. In questi frutti è stata individuata un’abbondante quantità di acido ellagico. Quest’ultimo è in grado di eliminare con facilità la nicotina e le tossine nocive che si sono accumulate nell’organismo.


7. Zucchine

Alcuni ortaggi, come le zucchine, ma anche le melanzane, i fagioli, i cetrioli e il sedano, sono indispensabili da inserire nella dieta se ci si vuole liberare subito dalla dipendenza dalla nicotina.


8. Tè agli aghi di pino

Non è indicato in gravidanza, però negli altri periodi può essere consumato soprattutto per disinfettare la bocca e la gola. E’ fondamentale per dare un aiuto alla salute dei polmoni e contiene molta vitamina C e betacarotene.


9. Peperoni

I peperoni si possono aggiungere ai piatti che prepariamo ogni giorno, anche nell’insalata. Apportano all’organismo vitamina C e vitamine B2 e B6.


10. Spinaci

Gli spinaci, ricchi di proprietà benefiche, andrebbero mangiati al naturale, neanche troppo cotti. Solo così riescono a conservare tutte le loro vitamine e l’acido folico, di cui sono ricchi, sostanze fondamentali per purificare il corpo.

 

Fonte : Gianluca Rini - tantasalute.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Indagine di soddisfazione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar giupipino

giupipino

06/02/17 alle 21:28

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 67 nel gruppo Buono a sapersi

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Perfetti e preziosissimi i consigli forniti nell'articolo. Va precisato che tali consigli sono altrettanto validi se si vuole controllare il DIABETE TIPO DUE. Questi non è altro che il risultato di una infiammazione dell'organismo legata ad un errato stile di vita che compromette vari organi (pancreas e fegato). Gli alimenti consigliati nell'articolo forniscono una quantità notevolissima di ANTIOSSIDANTI che contribuiscono ad eliminare l'infiammazione e a guarire dal diabete.
Per convincersene basta cibarsi con gli alimenti indicati per un mese, assumendo le proteine unicamente dal pesce, dalla carne bianca e dallo yogurt bianco magro. Nel frattempo ci si misuri quotidianamente la glicemia. Si noterà una diminuzione della glicemia, misurata a digiuno, graduale ma costante.
Se tale alimentazione è unita ad un'ora di camminata al giorno la remissione completa dalla malattia è possibile. Nel mio caso, con tale stile di vita, sono passato, nel giro di un anno e in assenza di cure, da una glicata avente valore 6.7, ad una glicata avente valore 5.9. Valore che è al disotto di quello indicato per la diagnosi di diabete.


10 alimenti contro la nicotina per depurare il corpo https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/10-alimenti-contro-la-nicotina-per-depurare-il-1088 2017-02-06 21:28:59

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Indagine di soddisfazione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Salute mentale sul lavoro: riconoscere i segnali e proteggersi prima che sia troppo tardi

10/10/25 | Consigli

Salute mentale sul lavoro: riconoscere i segnali e proteggersi prima che sia troppo tardi

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

06/09/25 | Nutrizione

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.