Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Buono a sapersi
  • 60% dei pazienti cronici si sentono soli: 5 soluzioni per aiutare i pazienti e le loro famiglie
 Torna
Buono a sapersi

60% dei pazienti cronici si sentono soli: 5 soluzioni per aiutare i pazienti e le loro famiglie

  •  80 visualizzazioni
  •  7 sostegni
  •  15 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

22/01/19 alle 13:25

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 267 nel gruppo Buono a sapersi

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Studio realizzato nel gennaio 2019 con 1531 membri di Carenity in Francia, Regno Unito, Italia, Spagna e Stati Uniti.

Avere una malattia cronica o prendersi cura di un paziente è spesso un fattore di isolamento e solitudine. La genitorialità mira a superare questa solitudine, per questo abbiamo voluto darvi l'opportunità di parlare: qual è l'impatto di una malattia cronica sulla solitudine vissuta dal paziente o da chi lo assiste? Come possiamo sentirci meno isolati? Quali soluzioni possono essere implementate per essere più ascoltati e compresi? Ecco le vostre risposte.

 
60% dei pazienti si sentono soli di fronte a malattie e malintesi

60% dei pazienti hanno risposto al nostro sondaggio dicendo che che si sentivano "molto" o "molto" da soli. Avere una malattia cronica grave pesa sulla vita quotidiana dei pazienti. È difficile spiegare come ti senti a persone che non condividono la tua sofferenza, soprattutto perché i trattamenti possono essere restrittivi, impedendoti, ad esempio, di uscire a cena o di fare una passeggiata in famiglia.

Infatti, molti membri ci hanno parlato dell'intensa fatica che mina la loro energia e quindi la loro socialità, nonché del dolore che li paralizza: il 54% dei pazienti ritiene che si sentirebbero meno soli se fossero meno stanchi, e il 53% si sentirebbe meno solo se la loro malattia fosse meno dolorosa. I sintomi della loro malattia possono quindi fisicamente impedire loro di uscire di casa e, di fatto, isolarli.

>> Registrati sul nostro forum dedicato al trattamento del dolore

Al di là di queste disabilità, i pazienti deplorano soprattutto la mancanza di comprensione che sperimentano, specialmente quando la malattia non è visibile dall'esterno. Gli esterni non prendono la misura della loro malattia: "Questa malattia è "invisibile" e ti ritrovi solo di fronte al tuo dolore, le persone intorno a te hanno solo l'impressione che tu ti lamenti costantemente e ti aggiungi ad essa". Molti pazienti non osano o non osano più discutere l'argomento con i loro cari, per paura di essere ancora più isolati: "La mia famiglia e i miei amici non conoscono la gravità della malattia. Cerco di non disturbare la mia famiglia con questo", ha detto un paziente. Spiegare la tua patologia a chi ti circonda è una sfida quotidiana che, dopo un po' di tempo, può portare i pazienti a isolarsi.

Il 45% dei pazienti ha persino nascosto la propria malattia a quelli che li circondano per non preoccuparli, per non essere presi in pena, per ottenere un lavoro o la custodia dei bambini, ma anche, come ha riassunto un paziente, perché "di fronte all'ignoranza, alla malvagità gratuita, alle scorciatoie, sono esausto". “Perche non è conosciuta e vengo presa per ipocondriaca” ci dice un altro membro.

Tuttavia, va notato che l'Italia è il secondo paese dopo la Spagna, dove i membri di Carenity si sentono meno isolati. Un'altra particolarità è che i parenti sono meno isolati dei pazienti: il 54% dei pazienti e il 40% dei parenti hanno riferito di sentirsi "molto" soli.

 
Parenti dei pazienti, più isolati dei pazienti stessi: il 60% dei pazienti e il 63,2% dei parenti si sentono soli.

Mentre il 60% dei pazienti si sente solo, non meno del 63,2% dei parenti intervistati si sente "molto" o "molto" solo.

Nel Regno Unito, il divario tra i pazienti e i loro parenti è ancora maggiore: il 68% dei pazienti si sente solo rispetto all'80% dei parenti! Le emozioni dei pazienti sono più prese in considerazione dagli operatori sanitari di quelle dei loro caregiver? Devono anche avere un bell'aspetto per non disturbare il paziente che aiutano: "Mi sento vicino a mia moglie, insieme rimaniamo uniti, ma di fronte all'estensione della malattia che la priva della sua mobilità, mi sento solo perché devo gestire tutto, senza disturbare il morale di mia moglie che ha bisogno di calma e tranquillità", spiega un membro.

I membri della famiglia spesso accantonano le loro attività per prendersi cura del paziente. Vedono meno amici e a volte vengono fraintesi, anche se per l'80% dei caregiver non si è mai trattato di nascondere la malattia della persona amata. Forse il peggior rifiuto rimane quello di aiutare il paziente stesso: "il suo affetto per me è diminuito significativamente a causa della sua lotta con la sua malattia", ha detto una delle intervistate.

 
La vita quotidiana dei pazienti e dei loro assistenti perturbata dalla malattia

Solo il 14% dei pazienti e il 20% dei parenti non hanno ridotto la frequenza delle loro sedute sportive, delle gite in città o al ristorante e dei loro viaggi. La grande maggioranza dei nostri membri ha visto la propria vita quotidiana direttamente colpita dalla malattia: il 67% dei pazienti ha ridotto la frequenza delle attività fisiche, il 59% ha rallentato la frequenza dei pasti nei ristoranti e il 57% ha rallentato le uscite in città. Per i loro parenti, il 53% va meno spesso nei ristoranti e il 52% ha limitato il numero di viaggi effettuati. Alcune malattie possono portare all'adozione di una dieta particolare, affaticamento e trattamenti troppo restrittivi per continuare le attività all'aria aperta. Rallentare la frequenza di queste attività non è insignificante: aiuta ad isolare i pazienti e chi li assiste, lasciandoli con poco respiro lontano dalla malattia.

Quasi tutti i pazienti e i parenti intervistati hanno visto un impatto della malattia sulla loro vita quotidiana: il 98% dei pazienti ritiene che la loro vita sociale sia stata perturbata dalla malattia e il 96% dei parenti ha visto un impatto sulla loro vita familiare. Anche la vita professionale dei partecipanti alla nostra indagine è stata interrotta per l'81% dei pazienti e il 77% dei parenti. ”Ho nascosto la malattia per lavorare come gli altri senza passare sopra a nessuno” afferma un membro intervistato. È difficile per i pazienti e i loro cari ignorare la malattia che prevale in tutti gli aspetti della vita quotidiana.

 
Famiglia, un baluardo contro la solitudine dei pazienti e dei loro cari

Mentre la sensazione di solitudine è condivisa da molti, i nostri membri hanno messo in atto soluzioni per proteggersi da essa. Nonostante le difficoltà nel spiegare la malattia, il 40% dei pazienti vede ancora la propria famiglia come un modo per aiutarli a sentirsi meno soli. Per il 31% di loro, gli amici sono anche un grande aiuto - e anche gli amici virtuali, dato che il 31% crede che Carenity permetta loro di combattere la solitudine. L'ambiente immediato dei pazienti è quindi la chiave per farli sentire sostenuti e compresi. Inoltre, per il 38% degli intervistati, includere più parenti nel percorso di cura sarebbe una soluzione per sentirsi meno soli.

Dal lato dei caregiver, è Carenity che ti fa sentire meno solo in primo luogo (31%). Seguono la famiglia (29%) e gli amici (28%). Anche i forum (26%) e le associazioni di pazienti (20%) sono soluzioni popolari per i caregiver che desiderano saperne di più sulla condizione della persona amata e migliorare la vita quotidiana.

>> Aiutiamoci sui diritti legati alla malattia! 

 
Il ruolo ambiguo dei medici e degli operatori sanitari

Il rapporto tra i pazienti e i loro medici non è un lungo fiume tranquillo. Il 27% dei pazienti si sente vicino al proprio medico curante e ritiene che questo li faccia sentire meno soli. Il 39% di tutti i nostri intervistati considera gli operatori sanitari attenti alle loro difficoltà: la fiducia nei medici è addirittura la maggioranza in Spagna, dove il 52% dei pazienti e dei parenti considera il proprio operatore sanitario attento.

Nel Regno Unito, invece, questo punteggio incoraggiante scende al 28%. Di fronte alla mancanza di tempo del medico durante le consultazioni e alla sua potenziale mancanza di empatia, molti pazienti e i loro assistenti non osano discutere il tema della loro solitudine. "Il sistema medico non mi prende sul serio", si lamentava un paziente; "ci sono poche risposte mediche al dolore", dice un altro; "nessun operatore sanitario ha avuto il tempo di ascoltarmi", aggiunge un altro membro. “Medici poco presenti, parenti che se ne fregano e amici altrettanto...insomma se non ci penso io a me per il resto del mondo potrei morire…” si lamenta un altro membro.

>> Il 70% dei pazienti ha già mentito al proprio medico, scopri perché! 

Per il 37% dei membri di Carenity, ottenere appuntamenti medici più lunghi e regolari sarebbe un buon modo per sentirsi meno soli di fronte alla malattia. Nel Regno Unito, la maggioranza dei membri (56%) ritiene che ciò sia necessario. Senza mettere in discussione il ruolo essenziale del medico, i nostri membri sembrano sostenere un rapporto di fiducia più pacifico e umano.

 
In breve: 5 soluzioni per essere meglio compresi e supportati

Di fronte all'isolamento, i nostri membri, vicini o pazienti, ci hanno dato le loro idee per migliorare la loro vita quotidiana. Ecco le cinque soluzioni che hanno classificato:

  1. Sensibilizzare l'opinione pubblica sulle varie malattie croniche: ciò contribuirebbe ad evitare l'ignoranza e la goffaggine degli estranei (51%).
  2. Beneficiare del sostegno psicologico per esprimere emozioni come paziente o familiare (39%)
  3. Includere i familiari nel percorso di cura per condividere il peso della malattia cronica e sostenere i pazienti e gli operatori sanitari (38%).
  4. Avere appuntamenti più lunghi e regolari in modo che il medico sia un vero sostegno di fronte alla malattia (37%).
  5. Avere maggiori informazioni sui gruppi di discussione e sulle associazioni: il 72% dei pazienti e dei loro familiari non ha avuto accesso ad essi (36%).

Da parte nostra, siamo orgogliosi che Carenity aiuti il 66% di voi a sentirsi meno soli! Continueremo i nostri sforzi per aiutarvi a trovare supporto e informazioni utili.

E voi vi sentite isolati?
Quali soluzioni avete implementato?

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento

avatar virgui

virgui

Modificato il 22/01/19 alle 17:13

Buon consigliere

avatar virgui

virgui

Ultima attività il 16/03/21 alle 14:03

Iscritto nel 2017


449 commenti pubblicati | 82 nel gruppo Buono a sapersi

1 delle sue risposte è stata utile ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

bravissimo  @Baptiste‍  hai concentrato e percentualizzato il disagio

di chi viene qui in carenit o per trovare risposte e anche per non sentirsi solo

quanto meno di fronte alla malattia . la vera forza per non sentirsi davvero soli sta' 

nella coalizione rete amicalfamiliare e medicopersonale o quello che ti segue nella patologia

sapersi raccontare sapersi spiegare e volerlo fare accorcia le distanze della solitudine

ma non basta credo bisognerebbe anche creare associazioni di malati con possibilita' di scambiarsi esperienze e poter parlare del proprio stato senza essere ne compiatito anche questo e' una cormobilita' delle patologie croniche creare gruppi di malati come si fa con gli anziani portandoli fuori dal proprio abitat portandoli a vivere esperienze esterne al proprio abitat che da soli o con la rete familiare a volte e' impossibile per tempi di lavoro e di vita personale del caregivar 

credo che una soluzione sarebbe anche quella di scendere dal piedistallo di MALATO e comportarsi da persona con unproblema e accettarne anche le conseguenze come quelle di non essere compresi capiti e guardati con pieta' se questo succede … si bisognerebbe fare un passo avanti tutti , ma quello che deve farlo per prima e' il MALATO io mi sento in causa perché ho sempre voluto dare l'immagine di forza di tosta di voler preservare dal dolore di chi mi voleva bene avrebbe avuto sapendo la situazione e di conseguenza non ho mai fatto la malata davvero pur avendo parole come grave che giravano nei referti , e cosi' e' stato tutto piu' difficile tutto più faticoso . oggi bloccata a casa con uscite rare credo che forse era meglio che preparavo prima chi mi voleva bene . quindi il primo consiglio e' prendetevi il lusso di fare il malato senza paranoie , chi vi abbandona vi avrebbe abbandonato anche da sani chi soffre , forse soffre di piu' perché non preparato , chi non capisce  continuera' a non capire .

carenit' non sono approdata qui per solitudine emoticon male-grinsono un'inguaribile curiosa delle potenzialita' del mezzo internettiano e qui ho trovato sia informazioni sia spunti di riflessione sia confrontoesperienziale e pure compagnia :-)) 

grazie a tutti voi ideatori , moderatori, ambasciatori, e a tutti noi fruitori .emoticon hug-destra

 

ps

ho dimenticato di dire che io ho e sperimento quasi tutti e 5 modi di non essere e sentirmi sola ovviamente oltre all'avere uno spirito comunicativo  che mi porta a non essere quasi mai sola anche se non esco di casa 

organizzando situazioni ad' hoc a casa tipo compleanni feste familiari cene a tema tipo pizzata del sabato la domenica del ragu' o qualche venerdìspaghettata . insomma provare con i propri tempi e le proprie forze a non allontanarsi autosolitarietarsi 

Vedere la firma

virginia


60% dei pazienti cronici si sentono soli: 5 soluzioni per aiutare i pazienti e le loro famiglie https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/60-dei-pazienti-cronici-si-sentono-soli-5-soluzioni-per-aiutare-i-pazienti-e-le-loro-famiglie-1948 2019-01-22 15:16:50
avatar exit

Ex membro

24/01/19 alle 10:56

Non so se rientro nella categoria dei malati cronici gravi, perché? Sono "solo" 32 anni da quando ho scoperto di essere diabetico insulino dipendente, e all'inizio non è stato facile accettarlo. Ero un piccolo imprenditore e lavoravo nei cantieri, anche a 100 km da casa e si doveva trottare per garantire consegne e montaggio in opera degli infissi che la mia azienda produceva. Cosa mi ha salvato dal tracollo psicologico conseguente alla malattia cronica, la voglia di non far pesare a me stesso e agli altri la mia condizione di ammalato cronico. Sono sempre stato uno sportivo e ho continuato a correre in bicicletta nei momenti di svago, e durante l'inverno, a piedi lungo i sentieri dei boschi prossimi alla mia abitazione. Ora ho quasi 77 anni e vado ancora in bici e cammino a piedi per almeno 2,5 ore al giorno, mi curo nei pasti e ho rinunciato quasi del tutto alle scorribande gastronomiche fuori casa. Il mio stato mentale non ha mai subito contraccolpi causa la malattia, e i miei familiari mi vedono come uno sano e soddisfatto del mio stare. Certo, capisco che non tutti possono fare ciò che io faccio, ma occorre anche non fermarsi mai e soprattutto non piangersi addosso. Se sai sfruttare le risorse che hai o che ti rimangono, trovi dentro di te l'energia e la serenità di vivere nella tua normalità, essendo attivo e propositivo anche con gli altri. Ci sono mille interessi che aiutano a superare le difficoltà, ad esempio: ora che non mi occupo più della mia azienda da alcuni anni, collaboro con la pro loco locale e organizzo le rassegne teatrali, compreso l'affissione del manifesti pubblicitari e la distribuzione dei volantini nei vari locali pubblici e privati del paese. Non ci si deve fermare di fronte alle difficoltà, e la vita, così, ti continua a sorridere anche da ammalato cronico. Stai bene tu e stanno bene anche i tuoi familiari. 


60% dei pazienti cronici si sentono soli: 5 soluzioni per aiutare i pazienti e le loro famiglie https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/60-dei-pazienti-cronici-si-sentono-soli-5-soluzioni-per-aiutare-i-pazienti-e-le-loro-famiglie-1948 2019-01-24 10:56:22

avatar virgui

virgui

24/01/19 alle 14:12

Buon consigliere

avatar virgui

virgui

Ultima attività il 16/03/21 alle 14:03

Iscritto nel 2017


449 commenti pubblicati | 82 nel gruppo Buono a sapersi

1 delle sue risposte è stata utile ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@chinomas d'accordo diversificare il modo di usare le proprie risorse personali ovviamente ridotte dalle malattie che sia corniche o meno 

grazie della tua bella e ottimistica testimonianza 

un saluto virginia

Vedere la firma

virginia


60% dei pazienti cronici si sentono soli: 5 soluzioni per aiutare i pazienti e le loro famiglie https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/60-dei-pazienti-cronici-si-sentono-soli-5-soluzioni-per-aiutare-i-pazienti-e-le-loro-famiglie-1948 2019-01-24 14:12:25

avatar psyche

psyche

25/01/19 alle 10:25

avatar psyche

psyche

Ultima attività il 17/04/19 alle 10:12

Iscritto nel 2015


9 commenti pubblicati | 3 nel gruppo Buono a sapersi


Ricompense

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

buongiorno a tutti,

penso che ciò che influisce positivamente o negativamente la persona con difficoltà sia  l ' immagine che ha della malattia e di se stesso, ecco perché è utile evitare di catalogare una persona in difficoltà etichettandolo con parole o frasi che veicolano il dolore, la tristezza, la diversità, ed altro. Le parole sono elementi potenti e importanti nelle relazioni con le persone ma anche con noi stessi, ogni parola viene associata ad una situazione, ad una condizione, e a volte ne rimaniamo invischiati o dipendenti. Ricordiamoci che ogni persona in difficoltà ha tante altre risorse personali, capacità, attitudini che può esprimere e sviluppare con o senza la malattia. 


60% dei pazienti cronici si sentono soli: 5 soluzioni per aiutare i pazienti e le loro famiglie https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/60-dei-pazienti-cronici-si-sentono-soli-5-soluzioni-per-aiutare-i-pazienti-e-le-loro-famiglie-1948 2019-01-25 10:25:10
avatar exit

Ex membro

25/01/19 alle 14:32

Ringrazio tutti per l'impegno e per l'umanità, vi ammiro molto.


60% dei pazienti cronici si sentono soli: 5 soluzioni per aiutare i pazienti e le loro famiglie https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/60-dei-pazienti-cronici-si-sentono-soli-5-soluzioni-per-aiutare-i-pazienti-e-le-loro-famiglie-1948 2019-01-25 14:32:32

avatar virgui

virgui

25/01/19 alle 15:09

Buon consigliere

avatar virgui

virgui

Ultima attività il 16/03/21 alle 14:03

Iscritto nel 2017


449 commenti pubblicati | 82 nel gruppo Buono a sapersi

1 delle sue risposte è stata utile ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@Stranger89 

mi associo ai ringraziamenti ai gestori

ai moderatori a tutti noi che siamo qui a darci 

e dare speranze, solidarieta'  e condivisioni

buona vita a tutti

virginia 

Vedere la firma

virginia


60% dei pazienti cronici si sentono soli: 5 soluzioni per aiutare i pazienti e le loro famiglie https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/60-dei-pazienti-cronici-si-sentono-soli-5-soluzioni-per-aiutare-i-pazienti-e-le-loro-famiglie-1948 2019-01-25 15:09:27
avatar exit

Ex membro

25/01/19 alle 17:25

io ringrazio soprattutto le persone che condividono. Essere uniti in un sentimento collettivo è la chiave necessaria per poter gestire tutto più serenamente, dargli un senso profondo… dato che che secondo me non andrebbe combattuta (la malattia). Abbraccio


60% dei pazienti cronici si sentono soli: 5 soluzioni per aiutare i pazienti e le loro famiglie https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/60-dei-pazienti-cronici-si-sentono-soli-5-soluzioni-per-aiutare-i-pazienti-e-le-loro-famiglie-1948 2019-01-25 17:25:03

avatar virgui

virgui

26/01/19 alle 16:37

Buon consigliere

avatar virgui

virgui

Ultima attività il 16/03/21 alle 14:03

Iscritto nel 2017


449 commenti pubblicati | 82 nel gruppo Buono a sapersi

1 delle sue risposte è stata utile ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@Stranger89 

infatti bisogna combattere per vivere

con e nonostante le malattie 

un'abbraccio virginia

Vedere la firma

virginia


60% dei pazienti cronici si sentono soli: 5 soluzioni per aiutare i pazienti e le loro famiglie https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/60-dei-pazienti-cronici-si-sentono-soli-5-soluzioni-per-aiutare-i-pazienti-e-le-loro-famiglie-1948 2019-01-26 16:37:27

avatar Luisiana

Luisiana

01/03/19 alle 03:21

avatar Luisiana

Luisiana

Ultima attività il 05/05/25 alle 21:52

Iscritto nel 2015


34 commenti pubblicati | 11 nel gruppo Buono a sapersi


Ricompense

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

mio padre ammalato di sla non si sente solo perché gli stiamo vicino, è la malattia che lo preoccupa,.

Vedere la firma

Giuliana Merli


60% dei pazienti cronici si sentono soli: 5 soluzioni per aiutare i pazienti e le loro famiglie https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/60-dei-pazienti-cronici-si-sentono-soli-5-soluzioni-per-aiutare-i-pazienti-e-le-loro-famiglie-1948 2019-03-01 03:21:39

avatar Virvin1

Virvin1

27/03/19 alle 08:41

Buon consigliere

avatar Virvin1

Virvin1

Ultima attività il 07/08/23 alle 18:12

Iscritto nel 2018


13 commenti pubblicati | 3 nel gruppo Buono a sapersi


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Sono perfettamente d'accordo con @chinomas. Se la nostra vita non può essere perfettamente identica a quella di prima non vuol dire che dobbiamo smettere di viverla apportando alcune modifiche che ci aiutino a non peggiorare i sintomi.

Io sono fibromialgica e se prima correvo ora cammino ma non ho smesso di muovermi, se prima uscivo spesso con gli amici ora rinuncio solo nei momenti in cui i dolori sono fortissimi ma non ho smesso di socializzare, se prima facevo un lavoro altamente stressante e sconsigliato dal mio medico in quanto peggiorativo per i sintomi della mia malattia, mi sono reinventata e ora ne svolgo un altro ma non ho smesso di lavorare.

I momenti di crisi, quelli in cui stai malissimo e sono duri da sopportare li ho anche io ma non mi piango addosso perché non servirebbe a nulla se non ad aggravare la mia salute. Attendo pazientemente che il dolore diminuisca di intensità, che la stanchezza mi dia un po' di tregua e se necessario prendo tutti i farmaci che mi hanno prescritto.

Insomma di vita ne ho una sola e non voglio sprecarla, voglio viverla al massimo delle mie possibilità.

Vedere la firma

Virvin1


60% dei pazienti cronici si sentono soli: 5 soluzioni per aiutare i pazienti e le loro famiglie https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/60-dei-pazienti-cronici-si-sentono-soli-5-soluzioni-per-aiutare-i-pazienti-e-le-loro-famiglie-1948 2019-03-27 08:41:24
  • 1
  • 2

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.