flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
logo carenity white
  • Home page
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Testimonianze
  • Unisciti
  • Accedi
Logo Carenity
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  1. Home page
  2. Interagisco
  3. Forum
  4. Foro generale
  5. Buono a sapersi
  6. Come togliere facilmente una zecca
 Torna
Buono a sapersi

Come togliere facilmente una zecca

  •  121 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  6 commenti

avatar giupipino

giupipino

Modificato il 20/11/16 alle 03:14

Buon consigliere

D'estate è molto facile prendersi una zecca. Infatti si va in giro generalmente in pantaloncini e magliette con maniche corte ed è perciò facile che la zecca si attacchi alla gamba o alle braccia. Per toglierla ho visto che molti ricorrono al pronto soccorso dato che tentano di toglierla con le mani. Ma la zecca si attacca alla pelle con le sue zampe munire di rostri e a quel punto è veramente molto difficile toglierla. Invece il modo più semplice di togliere una zecca è quella di irrorarla di DETERSIVO LIQUIDO. La zecca si sentirà soffocare e a quel punto mollerà la presa. Sarà perciò facilissima toglierla con una semplice pinzetta. Dopo averla tolta si pulirà la zona con acqua abbondante e si userà un leggero strato di gentalin beta per disinfettare. Se nei giorni successivi non ci sarà nella zona alcun arrossamento o sfogo non c'è bisogno di fare altro. Se viceversa nei successici quindici giorni dovessero nascere nella zona fistole o altro occorrerà andare al pronto soccorso perché c'è la possibilità che si sia sviluppato il morbo di Lyme (curabile).

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
News di Carenity
Pazienti minorenni con malattie croniche
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Indagine

Ricerca medica per bambini sotto i 6 anni

Tutti i commenti

avatar Morigerato

Morigerato

05/09/16 alle 15:44

... e se la zecca .infetta, sentendosi così soffocare vomita?

 


Come togliere facilmente una zecca https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/come-togliere-facilmente-una-zecca-836 2016-09-05 15:44:31
avatar exit

Ex membro

06/09/16 alle 08:08

Il vero problema è quello posto dalla domanda di Morigerato, infatti il pericolo e se vomita. (una volta si usava l'olio con lo stesso problema).

 


Come togliere facilmente una zecca https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/come-togliere-facilmente-una-zecca-836 2016-09-06 08:08:26

avatar giupipino

giupipino

06/09/16 alle 10:39

Buon consigliere

Per poter conficcare il rostro (e quindi per potere infettare l'uomo) la zecca ha bisogno di fare presa sulle zampe, ovvero di conficcare gli artigli delle zampe nella pelle dell'uomo. Il detersivo rende scivolosa la pelle e pertanto rende impossibile l'aderenza delle zampe della zecca alla pelle. Perciò, appena si nota la zecca, occorre NON TOCCARLA IN ALCUN MODO (in modo che non cominci ad attaccarsi con le zampe alla pelle), cospargerla di detersivo liquido e quindi facilmente toglierla con una pinzetta. In questo modo non c'è alcuna possibilità che la zecca ci infetti. Io e la mia famiglia siamo stati preda, negli anni,  di un CENTINAIO di zecche, dal momento che siamo forti camminatori nei boschi e nelle campagne, e dal momento che il Friuli è, purtroppo, abitato da molte zecche. Con il sistema predetto non abbiamo mai avuto il benché minimo problema, neanche il minimo arrossamento della pelle. Segno che la zecca, con tale sistema, non riesce ad attaccarsi. E quindi non riesce a conficcare il rostro.


Come togliere facilmente una zecca https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/come-togliere-facilmente-una-zecca-836 2016-09-06 10:39:41

avatar MILLETTA

MILLETTA

19/11/16 alle 01:33

Buon consigliere

però se ci si trova con una zecca già conficcata nella cute??? 

Vedere la firma

MILLETTA


Come togliere facilmente una zecca https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/come-togliere-facilmente-una-zecca-836 2016-11-19 01:33:48

avatar giupipino

giupipino

19/11/16 alle 09:45

Buon consigliere

Se la zecca è già conficcata il metodo che ho descritto è ancora utile. Naturalmente dopo aver estratto la zecca con la pinzetta occorrerà applicare una POMATA ANTIBATTERICA, come il Gentalin beta.
E bisognerà aspettare una ventina di giorni. Se dopo tale intervallo non si notano arrossamenti nella zona vuol dire che si è fuori pericolo. Se invece si notano forti arrossamenti o papule occorre andare al pronto soccorso e spiegare la situazione.


Come togliere facilmente una zecca https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/come-togliere-facilmente-una-zecca-836 2016-11-19 09:45:53

avatar MILLETTA

MILLETTA

20/11/16 alle 03:14

Buon consigliere

Grazie!

 

Vedere la firma

MILLETTA


Come togliere facilmente una zecca https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/come-togliere-facilmente-una-zecca-836 2016-11-20 03:14:32

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Indagine

Ricerca medica per bambini sotto i 6 anni

Articoli da scoprire...

Alimenti che possono interferire con i farmaci

18/12/22 | Nutrizione

Alimenti che possono interferire con i farmaci

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

19/11/22 | Consigli

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

12/11/22 | Nutrizione

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

Cosa sono le metastasi tumorali?

12/09/22 | Attualità

Cosa sono le metastasi tumorali?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • For our partners

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.