flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
logo carenity white
  • Home page
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Testimonianze
  • Unisciti
  • Accedi
Logo Carenity
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  1. Home page
  2. Interagisco
  3. Forum
  4. Foro generale
  5. Buono a sapersi
  6. Frutta e verdura per smettere di fumare
 Torna
Buono a sapersi

Frutta e verdura per smettere di fumare

  •  28 visualizzazioni
  •  2 sostegni
  •  2 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

Animatore della community
09/01/17 alle 13:15

Buon consigliere

E se vi dicessimo che l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nello smettere di fumare? Frutta e verdura, in particolare, si rivelano efficaci alleati per perdere questa cattiva abitudine.

Dall’ultimo rapporto in Italia, i fumatori sono circa 11,3 milioni di persone, più del 20% della popolazione. Nonostante le evidenze scientifiche sui benefici dell’astensione dal fumo sulla pressione arteriosa, l’attività polmonare e cardio-vascolare, sulla fertilità e non solo, i tentativi di rinuncia alla nicotina sono deludenti.

Si ricorre a soluzioni alternative come le terapie farmacologiche con sostituti della nicotina o come le sigarette elettroniche, ma il segreto per un maggior successo nella riuscita dell’intento risiede anche nelle scelte a tavola!

Già nel 2007 i ricercatori della Duke University Medical Center avevano osservato come alcuni alimenti influenzassero il sapore delle sigarette. Nel 2012 uno studio, condotto dai ricercatori della University of Buffalo su 1000 fumatori dai 25 anni di età in su, ha nuovamente confermato la relazione tra lo smettere di fumare e il consumo di frutta e verdura.

Già, perché oltre agli innumerevoli effetti salutari dei vegetali, motivi per i quali si trovano alla base della Piramide Alimentare Mediterranea, si deve attribuire loro anche un valido aiuto per tutti coloro che desiderano smettere di fumare.

Frutta e verdura, oltre a peggiorare il sapore del tabacco (come anche un bicchiere di acqua o di latte), contribuiscono a raggiungere un maggiore senso di sazietà, che allontana il desiderio della sigaretta, spesso confuso con la fame. Maggiore è il consumo di frutta e verdura e maggiore è la probabilità di astenersi dalla nicotina!

Al contrario, invece, la carne, l’alcol e le bevande a base di caffeina migliorano il sapore del tabacco, favorendo il tabagismo. Le migliori scelte a tavola nella stagione fredda ricadono sulla zucca, radicchio, carote, crescione (riconosciuto da varie ricerche scientifiche la verdura anti-fumo per eccellenza, per le proprietà stimolanti simili alla nicotina, ma senza controindicazioni), cavolo cappuccio, cavolo nero, verza, broccolo, cavolini di Bruxelles, cavolfiore (preferendo la cottura breve, a vapore, per beneficiare delle loro proprietà anti-cancro), rucola, rafano e frutti quali mele, kiwi, cachi, agrumi e melograno (veri concentrati di vitamina C e sostanze antiossidanti, che agiscono contro il tabagismo e l’eccesso di radicali liberi che ne consegue).

- da Elisa Muzi, GustoSano - 

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
News di Carenity
Pazienti minorenni con malattie croniche
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Indagine

Ricerca medica per bambini sotto i 6 anni

Tutti i commenti

avatar jojojo

jojojo

Modificato il 16/01/17 alle 18:28

Buon consigliere

Per smettere di fumare bisogna volerlo. Fortemente.

Io fumavo due pacchetti di Marlboro al giorno, e non appena sentivo le campagne terroristiche antifumo, con tutte le malattie, infarto, cancro, ecc..., che provoca il fumo, mi veniva subito voglia di accendere anche due sigarette contemporaneamente.

Poi, chissà per quale motivo, ho sofferto per un lungo periodo di forte mal di gola, avevo dolori anche ad inghiottire. Sperando di star meglio e forse per la paura, mi sono ripromesso di smettere di fumare. Era il 10 gennaio del 1987. Tenevo il pacchetto di Marlboro nel taschino della camicia; offrivo una sigaretta ai colleghi che me la chiedevano, io li guardavo con un po' di invidia, ma con la forza di volontà riuscivo sempre a resistere. Passò un mese, alla notte avevo spesso mal di testa per la crisi di astinenza, la stecca di sigarette finì, il mio mal di gola continuò per altri due mesi, chissà da cosa dipendeva, io sono ingrassato di 6 - 7 chili, ma  da allora non ho più acceso una sigaretta e non ne sento assolutamente la mancanza, pur non dandomi fastidio il fumo passivo.

La scorsa settimana mi sono ricordato, sono passati ben 30 anni...


Frutta e verdura per smettere di fumare https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/frutta-e-verdura-per-smettere-di-fumare-1036 2017-01-16 18:26:53

avatar Baptiste

Baptiste

Animatore della community
17/01/17 alle 09:29

Buon consigliere

Hai ragione. La volontà è fondamentale ! 

Grazie @@Jo Jojo per il tuo contributo ?

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Frutta e verdura per smettere di fumare https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/frutta-e-verdura-per-smettere-di-fumare-1036 2017-01-17 09:29:58

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Indagine

Ricerca medica per bambini sotto i 6 anni

Articoli da scoprire...

Alimenti che possono interferire con i farmaci

18/12/22 | Nutrizione

Alimenti che possono interferire con i farmaci

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

19/11/22 | Consigli

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

12/11/22 | Nutrizione

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

Cosa sono le metastasi tumorali?

12/09/22 | Attualità

Cosa sono le metastasi tumorali?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • For our partners

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.