Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie
  • Disturbo borderline e relazioni affettive
 Torna
Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie

Disturbo borderline e relazioni affettive

  •  52 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  2 commenti

avatar esse9005

esse9005

11/05/22 alle 10:39

Buon consigliere

avatar esse9005

esse9005

Ultima attività il 12/05/22 alle 09:39

Iscritto nel 2019


19 commenti pubblicati | 12 nel gruppo Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Buongiorno a tutti,

sono una ragazza di 31 anni a cui dal 2019 è stato diagnosticato un disturbo bipolare di tipo 2. Sono in terapia e seguo una cura farmacologica.

Negli ultimi tempi, dopo alcuni eventi accaduti durante la mia recente convivenza ( litigi furiosi dove sono arrivata a colpire il mio partner, bugie enorme raccontate sul mio passato ecc) mi è stato detto che ho un funzionamento borderline. Quindi, non un vero e proprio disturbo ma un funzionamento.

Mi informerò meglio con la mia terapeuta ma volevo sentire alcune testimonianze riguardo le difficoltà e successi che un paziente borderline riscontra durante le relazioni.

Ho letto cose molto dure on-line. Molti "scappa", "ti rovinerà la vita" ecc. ma nessuna proposta funzionale.

Mi farebbe piacere avere un confronto con voi su questo tema.

Grazie mille a chiunque leggerà!


Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar chia.ben

chia.ben

11/06/22 alle 15:13

avatar chia.ben

chia.ben

Ultima attività il 12/06/22 alle 07:35

Iscritto nel 2022


1 commento pubblicato | 1 nel gruppo Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie


Ricompense

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao, io ho 32 anni e come a te mi è stato diagnosticato un funzionamento borderline.

Ci tengo a risponderti perché i miei sintomi si sono manifestati in modo eclatante proprio dopo aver iniziato la convivenza con il mio ex. Stavamo insieme già da 3 anni ed eravamo molto felici fino a quel momento; quando siamo andati a vivere insieme lui aveva appena iniziato un nuovo lavoro che lo teneva occupato anche 12 ore al giorno; dopo pochi mesi ho iniziato a soffrire di attacchi di panico che all'epoca non riconoscevo come tali, ma con la psicoterapia, anni dopo, ho capito che nascevano dalla paura di essere abbandonata da lui. Ero abituata a passare tutte le mie giornate insieme e all'improvviso lui non c'era mai. Lo chiamavo spesso quando era a lavoro perché iniziavo a sentirmi male senza capirne il motivo, lui è un medico quindi in sua presenza mi sentivo doppiamente rassicurata. nel giro di pochi mesi abbiamo iniziato a litigare pesantemente, oggetti rotti, spintoni, parole orribili; io ero diventata molto gelosa e la gelosia mi ha portata a frugare in mezzo alle sue cose e scoprire cose che non avrei voluto. Per dire, noi abbiamo reazioni esagerate e dettate dall'emozione del momento che non riusciamo a controllare ma a volte sono appunto reazioni ad azioni fatte da altri . Voglio dirtelo perché mi sono data la colpa per anni di quanto succedeva, e a volte ancora mi capita, ma in un rapporto si è sempre in due e per noi purtroppo è più facile assumerci la colpa per entrambi, anche solo per cercare di risolvere la cose e non perdere la persona che si ama.

Lui a volte mi portava all'esasperazione, magari con atteggiamenti tipo passivo-aggressivo che a me facevano andare su tutte le furie, ma nel torto poi ci passavo io perché non riuscivo a controllare i miei comportamenti in risposta alle sue bugie o omissioni. Secondo lui ero io che mi comportavo da pazza e quindi la verità era la sua. Ha iniziato a raccontarmi una quantità di bugie sempre maggiore per evitare le mie reazioni, io le scoprivo puntualmente e i litigi non hanno fatto altro che peggiorare. Dopo altri 3 anni di tira e molla la storia è finita nel modo peggiore possibile.

Con la terapia ho capito che tante situazioni che si sono verificate avrebbero potuto evitarsi se:

1) avessi cercato subito aiuto quando ho iniziato ad avere attacchi di panico, senza accollare tutto il mio disagio su di lui

2) non avessi cercato a tutti i costi di tenerlo vicino a me, anche quando sarebbe stato sano per il bene di entrambi allontanarci, invece di mettere in pausa qualsiasi altro aspetto della mia vita

3) avessi ricevuto una diagnosi prima; io non riuscivo a capire i miei comportamenti e questa è una delle cose che più mi faceva stare male. Io ti faccio male e non voglio farlo ma tu non lo capisci e fai male a me, un disperato circolo vizioso da cui non si esce senza l'aiuto di un professionista che vi metta in grado di capirvi a vicenda. Se non altro perché quando si è immersi in una situazione emotiva già complicata diventa difficile capire reciprocamente i bisogni dell'altro.

Io mi sono pentita di non averlo fatto in passato e ho perso una persona a cui voglio comunque molto bene.

Spero di averti dato un punto di vista utile, ciao!


Disturbo borderline e relazioni affettive https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-psichici-o-mentali-de/disturbo-borderline-e-relazioni-affettive-4173 2022-06-11 15:13:53
avatar exit

Account sospeso

13/06/22 alle 10:32

Molti anni fa ho sofferto di lievi tratti borderline all'epoca scompensati, che oggi ho curato da tempo con farmaci e psicoterapia apposita, e debbo ammettere che questi sintomi non fanno bene né a noi né ad altri.

Io stesso, legandomi ad altre persone borderline, ho notato quanto i soggetti non adeguatamente curati o compensati siano in effetti "tossici". E sì, lo dico proprio con una passata diagnosi di tratti di personalità borderline, quindi so da vicino di cosa stiamo parlando.

Io mai usato la violenza nei miei rapporti interpersonali, anzi, di base ero molto calmo e pacato. Purtroppo, però, ero troppo timoroso e anticipavo la chiusura delle mie relazioni immaginando che, tanto, quei rapporti sarebbero falliti. Avevo così paura, paradossalmente, che preferivo scappare per non riaprire ancora la "ferita d'infanzia".

Consiglio a chiunque abbia ricevuto diagnosi di tratti o di disturbo borderline pieno di seguire una terapia ad hoc: la vita cambia. Certo, è un percorso duro e non lo nascondo, però poi ne vale davvero la pena. Si diventa persone nuove!

Un abbraccio a tutti i lettori


Disturbo borderline e relazioni affettive https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-psichici-o-mentali-de/disturbo-borderline-e-relazioni-affettive-4173 2022-06-13 10:32:17

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.