Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con il diabete di tipo 2
  • Glicemia e mandorle
 Torna
Convivere con il diabete di tipo 2

Glicemia e mandorle

  •  511 visualizzazioni
  •  3 sostegni
  •  12 commenti

avatar Sergio41

Sergio41

11/10/18 alle 19:38

avatar Sergio41

Sergio41

Ultima attività il 16/10/21 alle 09:15

Iscritto nel 2018


10 commenti pubblicati | 8 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Messaggero

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Salve leggo in giro che mangiare mandorle con il diabete tipo 2 si riduce la glicemia alta. E' vero o è un falso?

Grazie.

 

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Indagine di soddisfazione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento

avatar giupipino

giupipino

20/11/18 alle 21:43

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao Lyxumia,
Perchè fornisci informazioni errate agli utenti di Carenity?
Dove hai letto che non si debbono mangiare più di 4 mandorle al giorno????
Le mandorle sono un cibo UTILISSIMO e addirittura PREZIOSO e non presentano alcun inconveniente se non quello di essere  caloriche.  Come detto nel mio post 20 mandorle apportano 114 calorie, che non è niente di eccezionale. Le mandorle apportano molti NUTRIENTI utilissimi,  Fra le proprietà delle mandorle vi sono le seguenti:

Ricche di proteine: le mandorle contengono molte proteine e sono adatte anche in caso di denutrizione, perché sono un alimento completo e contengono meno grassi rispetto alle noci.

Proteggono dal diabete: mangiare una manciata di mandorle al giorno, magari come spuntino a metà mattina o a metà pomeriggio, grazie soprattutto alla vitamina E contenuta al loro interno, riduce il rischio di contrarre diverse malattie come ad esempio il diabete di tipo II, tenendo a bada i livelli di glucosio nel sangue.

Combattono anemia e osteoporosi: hanno un alto contenuto di ferro e vitamine che aiutano a contrastare l'anemia; non solo ferro, ma anche tanto calcio ideale quindi per gli anziani e per chi soffre di osteoporosi.

Energizzanti: le mandorle sono ottime anche perché sprigionano tantissima energia: ricche di calcio e magnesio, sono degli ottimi integratori per le diete.

Proteggono il cuore: grazie alla vitamina E che diminuisce il rischio di infarti e ai grassi insaturi che riducono la formazione di placca aterosclerotica nelle arterie.

Abbassano il colesterolo nel sangue: sono perfette per chi soffre di colesterolo alto perché hanno la capacità di abbassare il livello di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue grazie all'acido oleico e all'acido palmitoleico che invece, aumentano il colesterolo buono (HDL).

Lassative: l'alto contenuto di fibre, dona a questo seme, proprietà lassative utili in caso di stipsi.

Non contengono glutine: sono inoltre prive di glutine e ciò le rende un alimento ideale anche per chi soffre di celiachia.

Antitumorali: le mandorle contengono anche una piccola quantità di laetrile considerata una sostanza antitumorale. Il loro consumo riduce il rischio di cancro al colon.

Riducono il grasso e rendono bella la pelle: per quanto riguarda la forma fisica tengono a bada il grasso in eccesso riducendo addirittura quello addominale, mentre, nel mondo della cosmetica viene utilizzato l'olio di mandorle dolci  per combattere rughe e smagliature nonché i primi segni di invecchiamento. È ricco di vitamina A, vitamine del gruppo B, sali minerali e proteine che lo rendono un ottimo prodotto emolliente. Inoltre, la vitamina E contenuta nelle mandorle, le rende un potente antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi e rallentare l'invecchiamento.

L'unica controindicazione è il loro elevato contenuto calorico. E' cioè chiaro che se si consumano 20 mandorle giornaliere occorrerà stare attenti alle calorie assunte con gli altri alimenti durante il giorno.

Altra sciocchezza è quella di non mangiare legumi la sera.
I legumi per un diabetico sono PREZIOSI, e non c'è niente di meglio che una cena a base di fagioli o lenticchie.
Chi ti parla è un diabetico che NON ASSUME FARMACI e che cena REGOLARMENTE con cene a base di LEGUMI (minestrone di lenticchie, carote e cipolle, oppure FAGIOLI, carote e cipolle). L'importante è NON CENARE CON PASTA di grano 00. Non mangiare PANE di grano 00, non mangiare PATATE. Non bere VINO, BIRRA o BEVANDE ZUCCHERATE.
L'importante è mangiare MOLTO PESCE o POLLO BIOLOGICO (senza pelle).
E' una sciocchezza assoluta che la frutta faccia male ai diabetici.
La frutta E' PREZIOSA per i diabetici. Occorre mangiarla con la BUCCIA, ed evitare frutti troppo calorici come uva, cachi, o BANANE. Ma per il resto TUTTA la frutta è preziosa, perchè ci fornisce gli ANTIOSSIDANTI indispensabili per sconfiggere il diabete.
Io mangio frutta OGNI VOLTA CHE HO FAME, fra un pasto e l'altro.
In questo modo mantengo, da quattro anni, la mia GLICATA al valore 5.9 che è MOLTO INFERIORE a quello che avevo quando, quattro anni fa,  assumevo medicine.  
Per inciso mangio 16 mandorle al giorno e 4 noci. E faccio un'ora di camminata veloce al giorno.
La mattina faccio colazione a base di frutta e ortaggi   (una mela, un kiwi, un pomodoro, tre noci, tagliuzzati e conditi con cannella, zenzero e olio di oliva extravergine ).
Quindi viva le mandorle, le noci, la frutta, i legumi, lo zenzero, la cannella, i pesci,  e tutte le medicine naturali che il Buon Dio ci ha regalato in abbondanza!!!

 

 


Glicemia e mandorle https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/glicemia-e-mandorle-1764 2018-11-20 21:43:13

avatar marinelloni

marinelloni

Modificato il 01/01/19 alle 19:28

avatar marinelloni

marinelloni

Ultima attività il 24/09/21 alle 00:02

Iscritto nel 2015


1 commento pubblicato | 1 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

BRAVO! Pienamente d'accordo! Io alla mia alimentazione per mantenere sotto controllo la glicemia, aggiungo anche foglie di alloro, foglie di gelso e foglie d'ulivo e, fra le spezie, naturalmente cannella, ma anche curcuma e zenzero.


Glicemia e mandorle https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/glicemia-e-mandorle-1764 2019-01-01 19:26:00
  • 1
  • 2

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Indagine di soddisfazione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Salute mentale sul lavoro: riconoscere i segnali e proteggersi prima che sia troppo tardi

10/10/25 | Consigli

Salute mentale sul lavoro: riconoscere i segnali e proteggersi prima che sia troppo tardi

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

06/09/25 | Nutrizione

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.