Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con il diabete di tipo 2
  • Sarà diabete?
 Torna
Convivere con il diabete di tipo 2

Sarà diabete?

  •  161 visualizzazioni
  •  11 sostegni
  •  14 commenti

avatar Pinogiano

Pinogiano

Modificato il 16/02/20 alle 22:22

avatar Pinogiano

Pinogiano

Ultima attività il 17/04/25 alle 16:25

Iscritto nel 2020


4 commenti pubblicati | 4 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao a tutti,

è il mio primo intervento e non sono certo che sto scrivendo nel posto giusto, nel caso mi correggerete.

Tutto nasce da analisi effettuate per altri problemi di salute dove per la prima volta si evince una misurazione della glicemia a digiuni di 113.

Il mio medico ha trattato la cosa a mio avviso con superficialità consigliandomi di eliminare i dolci superflui e muovermi di più,... per carità i consigli sono certamente corretti ma mi par di capire che non si può restringere ai dolci il problema della glicemia alta ma eventualmente ai carboidrati in generale ( e comunque a digiuno avrebbe dovuto essere tutto a posto... a prescindere), ...inoltre non credo di potermi definire sovrappeso visto che sono alto cm. 172 e peso 72Kg,... almeno due volte a settimana  esco in MTB o faccio Trekking rimanendo impegnato praticamente per l'intera giornata, infatti in bici percorro mediamente 60/70Km spesso su sterrati e quando faccio Trekking cammino per 6/8 ore coprendo distanze di 10/15 Km a secondo della stagione.

Comunque fatta questa premessa, non ho voluto prendere la cosa sottogamba e ho acquistato un glucometro e da due settimane misuro la glicemia in vari momenti della giornata segnando su un diario cosa/quanto mangio,...se faccio attività fisica e ogni altro elemento che potrebbe risultare utile ad inquadrare meglio la situazione.

Ho introdotto 30' di Stepper dopo i pasti che a volte faccio altre volte no per verificare eventuali differenze, inoltre quando esco per Trekking porto con me il glucometro ed effettuo le misurazioni dopo aver mangiato per verificare se riscontro differenze.

 Ho cambiato il mio modo di mangiare evitando abbuffate e inserendo sempre (ad ogni pranzo/cena) una buona quantità di verdure, limitando i carboidrati e assumendo  un bicchiere d'acqua con disciolti 5g di inulina.

Insomma ho cercato di non lasciare nulla al caso, ma quì aspetto i vostri suggerimenti se qualcosa mi fosse sfuggito.

Dalle misurazione di due settimane che riporto sotto sono arrivato alla conclusione che qualcosa non va... ma al momento non ho capito "quanto" non va.

A titolo di esempio:

- questa mattina glicemia a digiuno  92 colazione con  merendina di 40g di cui 20 carboidrati e  dopo 1h glicemia a 149...

- in altra occasione,..cena con 1 uovo 30g di pane 30g di polenta e 2 noci, a 1h 168 a 1h30' 173 a 2h 137

Riporto di seguito le altre misurazioni:

A digiuno:

115/105/103/109/103/98/100/113/99/104/99/107/94/84/94/91/92

Dopo Pranzo  la prima misurazione è fatta dopo 1h quella fra parentesi dopo 2h, quelle con asterisco fatte durante il Trekking:

145 (158) - 93* (106*) - 101 (160) - 153 (132) - 114* (95*) - 91 (90)

Da notare che entrambi i pranzi effettuati durante il Trekking erano panini da 120g di pane con verdure o peperoni+olive taggiasche - Birra da 33cl e 3 noci

Misurazioni a Cena, la prima misurazione è fatta dopo 1h quella fra parentesi dopo 2h, in quelle con asterisco ho effettuato 30' di stepper a partire dai 30' dalla fine del pasto:

87(97) - 89* (93*) - 87*(116*) - 95*(113*) - 168(137) - 95(89)

Come potrete immaginare ho cercato d'informarmi il più possibile sull'argomento ma due domande sono rimaste irrisolte e spero che qualcuno di voi riesca a darmi risposta:

1. Se ad esempio inizio a pranzare alle 13.00 e termino alle 13.30, la misurazione a due ore dal pranzo quando va fatta,... alle 15.00 o alle 15.30?

2. Leggo che  una misurazione di glicemia uguale  o superiore  200 in qualsiasi momento della giornata  è diagnosi certa di Diabete a prescindere dal tipo ti pasto consumato,... insomma in una persona sana il classico pranzo "da matrimonio" non dovrebbe causare una glicemia superiore a 200.

Se è così, aver riscontrato 160 con un piatto di pasta al pesto - 20g di polenta e 3 noci non mi lascia ben sperare.

Come si evince da queste domande sono abbastanza confuso, mi scuso per l'intervento così lungo così pensato per essere più chiaro possibile, aspetto le vostre considerazioni e vostri consigli.

Grazie Pino

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento

avatar Baptiste

Baptiste

17/02/20 alle 11:33

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 25/08/25 alle 17:11

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 215 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Grazie del tuo contributo @Pinogiano‍ e benvenuto sulla nostra piattaforma! Cari ambasciatori @EUREKA‍ @giupipino‍ @lisailcognome‍ potete aiutare il nostro membro? Vi ringrazio tanto in anticipo emoticon cuore Buona giornata emoticon occhiolino

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Sarà diabete? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/sara-diabete-2597 2020-02-17 11:33:12

avatar Mariagiuseppa

Mariagiuseppa

17/02/20 alle 12:53

avatar Mariagiuseppa

Mariagiuseppa

Ultima attività il 20/06/25 alle 10:16

Iscritto nel 2018


10 commenti pubblicati | 10 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Partecipante

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao ,pensate che assumere un integratore a base di cannella ,cromo e zingo possa contribuire ad abbassare la glicemia oppure non sono per niente efficaci.?


Sarà diabete? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/sara-diabete-2597 2020-02-17 12:53:18

avatar giupipino

giupipino

17/02/20 alle 17:29

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao @Pinogiano‍ 
Da quello che posso aver capito io (sono cinque anni che combatto il diabete con fortissima determinazione, servendomi solo di DIETA e MOVIMENTO) nei tuoi valori c'è sicuramente qualcosa che non va. Il fatto che la mattina a digiuno ottieni dei valori di glicemia superiori a 110 significa che sei in uno stato di PREDIABETE. Significa che se non cambi stile di vita andrai sicuramente incontro a diabete di tipo 2 e, dato che il tuo peso è nella norma, il tuo diabete sarà particolarmente GRAVE, poichè per combatterlo non potrai diventare di certo magro come un chiodo.
Da quello che ho sperimentato continuamente in questi 5 anni che vivo SENZA PILLOLE, il diabete tipo2 dipende da una intossicazione del FEGATO.
Perciò la prima cosa che devi fare è evitare tutte le sostanze che DANNEGGIANO IL FEGATO come l'ALCOL.
EVITARE significa che devi purtroppo rinunciare non solo ai superalcolici, ma anche a BIRRA e VINO.
Solo fra molti mesi, quando avrai messo a posto il fegato e i tuoi valori di glicemia a digiuno torneranno SOTTO IL VALORE 100, potrai concederti un bicchiere di vino rosso a pasto.
Devi inoltre consumare quantità abbondanti di alimenti che disintossichino il fegato, come CARCIOFI, TARASSACO, CICORIA.
In quanto ai carboidrati devi ELIMINARE quelli presenti nei prodotti con FARINA BIANCA 00. E indirizzarti verso la farina di farro, di segale, d'orzo o di avena.
Circa lo stile di movimento tieni presente che, per quanto riguarda il diabete T2 la cosa migliore è una camminata veloce QUOTIDIANA di un'ora al giorno TUTTI i giorni. Gli altri sport falli per divertimento.
Ciao e auguri!
Giuseppe


Sarà diabete? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/sara-diabete-2597 2020-02-17 17:29:48

avatar Pinogiano

Pinogiano

Modificato il 17/02/20 alle 19:08

avatar Pinogiano

Pinogiano

Ultima attività il 17/04/25 alle 16:25

Iscritto nel 2020


4 commenti pubblicati | 4 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao e grazie per i consigli di cui farò tesoro.

Per la verità mi sono già indirizzato in questa direzione, ... gli alti valori dei trigliceridi (184) mi hanno fatto pensare proprio a questo e ho eliminato completamente i latticini (formaggi stagionati/mozzarella di bufala e chi ne ha più ne metta) di cui sono golosissimo, il pane lo faccio in casa mischiando le farine (senza la 00) a partire dalla Kamut + altre farine particolari a cui aggiungo semi di zucca/girasole/lino e chia bianca ... proprio in questo momento lo sto cuocendo  e ho messo a bagno la cicoria selvatica...

Superalcolici non li consumo... il vino... un bicchiere molto raramente ma lo eliminerò del tutto e la birra siamo nell'ordine di una a settimana.

Inserirò come tu suggerisci le camminate, per ora sto facendo stepper per eliminare un pò di grasso addominale che comunque c'è.

Ma, in conclusione devo dire che i valori che mi preoccupano di più (ma magari mi sbaglio) non sono quelli a digiuno ,... dove generalmente riscontro sotto i 100 salvo rari casi (da una settimana tutti fra 84 e 94), ma quelli a 1h/2h dopo mangiato, in quelle occasioni infatti mi è capitato di registrare  valori  a ridosso di 160/170 pur avendo mangiato pochissimo rispetto alle mie abitudini.

Comunque continuerò a monitorare la situazione e più avanti vedremo che succede.

Intanto mi fa piacere condividere le foto del mio bellissimo pane ...che assaggerò appena e della cicoria in fase di lavaggio.

Ciao e grazie ancora per l'intervento.

 

Vedere la firma

Pinogiano


Sarà diabete? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/sara-diabete-2597 2020-02-17 18:57:43

avatar Pinogiano

Pinogiano

17/02/20 alle 22:09

avatar Pinogiano

Pinogiano

Ultima attività il 17/04/25 alle 16:25

Iscritto nel 2020


4 commenti pubblicati | 4 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@Mariagiuseppa 

Ciao Mariagiuseppa,

come avrai visto affronto da poco questo problema e pertanto sono l'ultimo che può dare consigli.

In ogni caso ho cercato di documentarmi molto cercando di attingere informazioni da siti che (a mio avviso) abbiano una certa attendibilità.

Per quanto riguarda la normalizzazione della glicemia, da quel che ho capito è necessario agire sul rallentamento della trasformazione degli zuccheri introducendo fibre sotto forma di frutta/verdura e alimenti lavorati con farine integrali e prediligere le proteine rispetto ai carboidrati, purtroppo non sempre è possibile e comunque è necessario tenere conto anche di altre cose.

Assumere prodotti integrali (in alcuni casi)  ci si espone al rischio di oltrepassare i limiti giornalieri previsti per le assunzioni di fosforo (se non scelti accuratamente), la crusca ne contiene tantissimo,... che come sappiamo non è amico dei reni (e questo vale anche per le proteine), al momento un modo per integrare fibre senza correre questo rischio per quanto mi riguarda e stato quello di inserire ai pasti 5g di inulina.

Si tratta di una fibra solubile  composta da lunghe catene di fruttosio che però l'organismo non riesce a digerire in questo modo rallenta l'assorbimento degli zuccheri con conseguente normalizzazione della glicemia, è un probiotico pertanto porta con se anche altri benefici ad un costo che ritengo accettabile... ma non voglio toglierti il piacere d'informarti sull'argomento... fai le tue ricerche e vedrai che qualcosa troverai.

Avevo preso in considerazione anche i semi di Psillo che però agiscono accelerando il transito intestinale con conseguente riduzione di assorbimento di colesterolo e zuccheri.

Ti consiglio di attingere informazioni anche su queste due sostanze e valutare se  fanno al caso tuo e soprattutto se puoi assumerle.

Non metto link esterni perchè non so se è permesso farlo,... se fosse possibile fatemelo sapere e provvederò ad indicare i siti dove ho trovato le info e dove ho acquistato i prodotti.

Ciao Buona serata

Pino!

 

Vedere la firma

Pinogiano


Sarà diabete? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/sara-diabete-2597 2020-02-17 22:09:35

avatar lisailcognome

lisailcognome

Membro Ambasciatore
17/02/20 alle 23:55

Buon consigliere

avatar lisailcognome

lisailcognome

Membro Ambasciatore

Ultima attività il 09/02/22 alle 03:26

Iscritto nel 2015


278 commenti pubblicati | 12 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

3 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@Pinogiano concordo in pieno con il commento scritto da @giupipino‍ : lascia perdere l'alcool e le merendine.

Sicuramente c'è qualcosa che non va, la tua situazione merita maggiori controlli.

Vedere la firma

Lisa


Sarà diabete? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/sara-diabete-2597 2020-02-17 23:55:17

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore
18/02/20 alle 00:09

Buon consigliere

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore

Ultima attività il 04/09/25 alle 09:45

Iscritto nel 2015


3.520 commenti pubblicati | 201 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

 Salve, @Mariagiuseppa‍  La Parola stessa "Integratori" le dice Tutto. La maggior Parte sono tutti chimici e non servono a nulla , anzi ......  A spendere denari inutili ..denari buttati.

Consiglio : Lei Potrà trovare  gli " Integratori" Naturali nel Cibo Sano e Naturale Non Industriale perchè il cibo industriale Toglie , elimina , Brucia, enzimi, proteine, vitamine ecc.ecc..

pertanto poi dovrà assumere i cosidetti " Integratori"   in parole povere  Paghiamo 2 volte Ovvero in primis paghiamo il lavoro delle grandi aziende , ditte, Grandi Colossi per togliere ed eliminare per poi Noi pagare per integrare .  Segua il Consiglio .

Per abbassare la  glicemia,  Mangi un cibo alla volta misurando " Test" prima e 2 ore dopo i pasti  , cosi facendo saprà cosa gli alza la glicemia ed eventualmente eliminare dalla Nutrizione e Non dalla Dieta , Le diete Non esistono sono solo Business e Non funzionano . esiste la Nutrizione Mirata per tutte le Patologie .

Ultimo consiglio cerchi di Nutrirsi con cibo il più possibile Crudo solo così avrà tutti gli enzimi, vitamine, proteine vivi e non Morti , bruciati, o rilasciati nell'acqua che poi butta nel  >>Lavandino<<  e nutre i topi  in modo Gratuito .

By eureka ! 

Vedere la firma

** Noi Siamo e Saremo --->> Quello che Mangiamo ** e le Scelte che Facciamo.


Sarà diabete? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/sara-diabete-2597 2020-02-18 00:09:13

avatar Baptiste

Baptiste

18/02/20 alle 10:13

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 25/08/25 alle 17:11

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 215 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Grazie mille cari ambasciatori emoticon cuore

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Sarà diabete? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/sara-diabete-2597 2020-02-18 10:13:34

avatar Mariagiuseppa

Mariagiuseppa

18/02/20 alle 13:36

avatar Mariagiuseppa

Mariagiuseppa

Ultima attività il 20/06/25 alle 10:16

Iscritto nel 2018


10 commenti pubblicati | 10 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Partecipante

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Grazie degli ottimi consigli,ora vorrei un vostro parere,so che i legumi sono consigliati come alimenti ma nel mio caso ho notato che quando li assumo la glicemia  si alza tantissimo.Vorrei sapere se succede anche ad altre persone 

Grazie.


Sarà diabete? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/sara-diabete-2597 2020-02-18 13:36:01

avatar giupipino

giupipino

19/02/20 alle 17:16

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao @Mariagiuseppa‍ 

Vorrei rassicurarti: i LEGUMI   (fagioli e lenticchie) NON fanno male a un diabetico. ANZI essi sono una vera e propria ARCHITRAVE della sua alimentazione  (assieme a PESCE, POLLO BIOLOGICO, CAVOLI, CAROTE, CARCIOFI, CICORIA, PANE DI SEGALE).
Il fatto che tu ti ritrovi al mattino con dei valori di glicemia alti quando la sera mangi legumi potrebbe dipendere dal fatto che, assieme ai legumi, mangi PATATE, oppure bevi VINO o BIRRA, oppure mangi PANE BIANCO.
QUESTI sono autentici VELENI per un diabetico.
Naturalmente se mangi FAGIOLI SECCHI devi accertarti di metterli a MOLLO BENE, ovvero per almeno OTTO ORE, CAMBIANDO l'ACQUA almeno una volta. Poi è buona cosa cucinarli assieme a carote, aglio, cipolla e magari CAVOLO NERO. Così possono rappresentare un'ottima cena. Da bere solo birra analcolica o spremuta di arance/pompelmi.
Prova e fammi sapere.


Sarà diabete? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/sara-diabete-2597 2020-02-19 17:16:28
  • 1
  • 2

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.