Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con la depressione
  • Depressione e ricerca
 Torna
Convivere con la depressione

Depressione e ricerca

  •  32 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  5 commenti
avatar exit

Ex membro

03/01/17 alle 21:20

Ciao a tutti. Sono alla continua ricerca delle cause del mio disagio e mi capita di leggere di tutto, la medicina ha più domande che risposte, ma la cosa certa è che l'organismo umano è una macchina estremamente complessa, delicata ed interconnessa con migliaia di fattori ... mi sono imbattuta in una teoria che ritiene tossica l'amalgama delle otturazioni dentali, soprattutto per la presenza di mercurio, ho intenzione di approfondire l'argomento perché ho due otturazioni ai molari dall'età di sedici anni, sarebbe il colmo e quasi comico trovare la causa in una simile banalità, ma informarsi non costa molto e comunque la realtà certe volte è più sorprendente della più sfenata fantasia, nulla potrebbe sorprendermi e comunque mi piace analizzare e documentarmi su tutto.

Sarebbe interessante sapere quanti di noi che soffriamo di depressione abbiamo queste otturazioni in bocca, se vi va condividete il vostro pensiero in merito.

Vi racconto una curiosità interessante ... nella favola di Alice nel paese delle meraviglie la figura del cappellaio matto è legata al fatto che la lavorazione dei cappelli in passato veniva fatta con il mercurio e la malattia professionale tipica di questi lavoratori era proprio la pazzia, nelle favore spesso sono sottointese tante cose che hanno un senso ben preciso e che non riusciamo a decifrare.

Ad Abbadia San Salvatore in Toscana, esattamente in provincia di Siena, c'è un bellissimo museo con una cava di mercurio, una bella gita che vi suggerisco ... la natura e il suo sfruttamento sono veramente un tema affascinante.

Ciao a tutti.

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar exit

Ex membro

Modificato il 27/02/17 alle 11:58

Ha funzionato davvero!!! Anch'io stento a crederci, ma i risultati sono inequivocabili ?


Depressione e ricerca https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/depressione-e-ricerca-1027 2017-02-27 11:52:45
avatar exit

Ex membro

27/02/17 alle 11:53

ttp://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/pasca-quando-un%E2%80%99otturazione-ti-cambia-la-vita_674571.html


Depressione e ricerca https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/depressione-e-ricerca-1027 2017-02-27 11:53:13
avatar exit

Ex membro

Modificato il 27/02/17 alle 11:57

Dopo 28 anni la mia ricerca è finita! Il 4 febbraio ho rimosso le amalgame e ho conquistato la mia salute, condivido il video con la speranza che qualcun altro possa trarne beneficio come me. Auguro ad ognuno di voi i trovare la propria strada verso il benessere, in bocca al lupo!


Depressione e ricerca https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/depressione-e-ricerca-1027 2017-02-27 11:56:32

avatar jojojo

jojojo

27/02/17 alle 21:27

Buon consigliere

avatar jojojo

jojojo

Ultima attività il 06/03/25 alle 19:15

Iscritto nel 2015


74 commenti pubblicati | 2 nel gruppo Convivere con la depressione


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Maria, ti faccio i migliori auguri di aver veramente risolto i tuoi problemi e di continuare a godere di buona salute.

Per indirizzare al link che hai indicato (avevi omesso un h iniziale): http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/pasca-quando-un%E2%80%99otturazione-ti-cambia-la-vita_674571.html

In effetti, il mercurio è uno degli elementi più tossici e provoca la malattia di Minamata, che è una sindrome neurologica, i cui sintomi sono parestesie, debolezza, danni a vista e udito e, in casi estremi, porta a coma e morte.

Però, quel dentista intervistato dalle Iene più che informare correttamente, mi ha dato l'impressione che volesse far pubblicità al suo Studio e procurarsi i clienti.

In effetti, anche se le otturazioni in amalgama sono fasi stabilizzate, una piccola quantità di mercurio tende lo stesso a liberarsi e ad essere assorbito tramite inalazione, per poi essere eliminato con le urine. L'OMS indica che un soggetto medio portatore di 4 - 5 restauri dentari in amalgama ha come livello di esposizione una quantità di Hg pari a circa 10 microgrammi al giorno. Questa dose è normalmente di effetto sanitario trascurabile, salvo particolare predisposizione; alcune persone potrebbero essere più vulnerabili di altre, la risposta agli agenti inquinanti non è univoca, può essere molto diversa da una persona ad un'altra. Il principio di precauzione suggerisce quindi giustamente di abbandonare in odontoiatria il mercurio e di sostituirlo con materiali alternativi più sicuri.

Va comunque ricordato che la via principale e più pericolosa di assunzione del mercurio da parte degli esseri umani è attraverso il ciclo alimentare (in forma organica, metilmercurio). Il fattore di concentrazione dei pesci è di un milione di volte rispetto alla concentrazione di mercurio nell'acqua in cui vivono. Quindi, attenzione soprattutto a non mangiare troppo frequentemente tonno, merluzzo e molluschi bivalvi, la quantità di mercurio accumulata in questi alimenti potrebbe arrivare a 1 mg/kg.

Infine, un altro rischio di esposizione che potrebbe essere localmente significativo è risiedere in vicinanza di centrali termoelettriche che bruciano carbone (che contiene normalmente circa 70 mg di mercurio per tonnellata di carbone), per via della ricaduta dei fumi dal camino.

 

 

 


Depressione e ricerca https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/depressione-e-ricerca-1027 2017-02-27 21:27:07

avatar creatura

creatura

27/02/17 alle 22:40

Buon consigliere

avatar creatura

creatura

Ultima attività il 14/01/23 alle 10:26

Iscritto nel 2016


93 commenti pubblicati | 65 nel gruppo Convivere con la depressione


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Wow Maria, grazie. Io in effetti, che soffro di depressione maggiore e prendo elopram da 12 anni purtroppo, sono piena di otturazione in bocca, oltretutto molte realizzate in Asia, quindi forse ancora più tossiche. Mi informerò dal mio dentista italiano. 


Depressione e ricerca https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/depressione-e-ricerca-1027 2017-02-27 22:40:21

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.